logo san paolo
giovedì 30 marzo 2023
 

"Il mondo è assalito dalle crisi"

rapporto amnesty

È stato presentato il “Rapporto 2022-2023" sulla situazione dei diritti umani. Chiesta una riforma del Consiglio di Sicurezza dell'Onu

Commenta
0
 
I vostri commenti

    L'articolo non ha ancora alcun commento

     
    Ecumenismo

    La Comunità di Sant'Egidio e le diverse comunità islamiche di Milano si ritroveranno insieme, mercoledì 29 marzo alle ore 19.30 presso la chiesa di San Bernardino in via Lanzone 13 per pregare come è da tradizione dal 2007

    medioriente

    Il primo ministro continua a rinviare una dichiarazione in merito alla controversa riforma del sistema giudiziario. Cerca il sostegno dei partiti della coalizione per evitare la caduta del governo, ma gli israeliani stanno perdendo la pazienza e hanno bloccato il Paese

    riforma delle pensioni

    Continuano le proteste, gli scontri e i blocchi stradali. Chi vincerà il braccio di ferro tra le tendenze bonapartiste dell'inquilino dell'Eliseo e la collera giacobina dei manifestanti?

    politica

    A colloquio con Stefano Lepri, membro della direzione dem, uno dei padri della Legge sull'assegno unico per le famiglie. «Noi cattolici in minoranza? Da Zingaretti in poi, grazie anche a una torsione sui diritti individuali che prima non c'era». Enrico Letta e il mistero del "matrimonio egualitario" nel programma del partito che potenzialmente apre la strada all'utero in affitto

    CEI

    Temi attinenti alla vita e alla famiglia. Ma anche migranti, economia, politica. Secondo i presuli, la scarsa partecipazione alla vita democratica del Paese è «un sintomo di malessere che deve essere affrontato in modo organico, ripensando una formazione che aiuti a tessere le fila del pensiero culturale e favorendo un dialogo con la gente e le istituzioni». Le conclusioni del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana

    Indagine

    Presentata a Roma la ricerca I diritti degli anzianipromossa da Fondazione 50&più e da Fondazione Leonardo. Molto attaccati alla famiglia e con una discreta serenità economica. Ma gli over 65 sono ancora poco consapevoli dei diritti di cui dovrebbero godere

    A partire da stasera 24 marzo, tutti i venerdì alle 23 sul canale 18 arriva "Sbarco in Lombardia", dedicato alla rete dei...

    Evento

    Trevigiano, 47 anni, succede a Gigi de Palo come presidente dell'organismo che riunisce le associazioni familiari. «Se vince la famiglia vince l’Italia», ha dichiarato in una intervista a Famiglia Cristiana. Dal neoletto anche gli auguri per la festa del papà

    Pubblicità

     

    Giornata mondiale

    In Italia ogni 1.200 bambini che nascono, 1 ha la sindrome di Down. Molti i passi in avanti sul piano della formazione scolastica e dell'impiego lavorativo, ma ancora troppe volte sono esclusi dalle normali attività con scuse "ridicole". Il film Ridiculous excuses not to be inclusive è visibile su Tik tok e sui social di Coor.Down onlus 

    fede e vita

    Possiamo conoscere a menadito la Bibbia ma non incontrare Dio nel cuore. Possiamo studiare, ma non incontrarlo. Solo la sapienza dell'Amore ci avvicina a Lui (di don Davide Banzato)

    Pubblicità

    In Tv

    Non si tratta solo di parlare con toni leggeri dell'ambiente ecclesiastico e fare colore. La fortunata serie Tv di Raiuno, spiega don Ivan Licinio, esperto di media, è un terreno fertile e un'ottima occasione per conoscere la Parola

    la storia

    Da Francesco Hayez a Piero della Francesca, da Lorenzo Lotto a Raffaello, i capolavori della Pinacoteca escono dal Museo per entrare nell’Istituto di Rozzano e permettere a pazienti e ospedale sanitario di vivere gli spazi della cura immersi nella bellezza

    I libri più venduti

    maternità surrogata

    La questione dei figli nati all’interno di una coppia omoafettiva è tornata alla ribalta della cronaca. La posizione di Famiglia Cristiana espressa dal direttore don Stefano Stimamiglio nella rubrica "Colloqui col padre" sul numero in edicola da oggi

    radio

    Tutto pronto per il Radio Zeta Future Hits Live - il Festival della Generazione Zeta - che torna sabato 10 giugno 2023 al Centrale del Foro Italico di Roma.

    radio

    Parla il Generale dell'aeronautica Gianluca Goretti a radio RTL: "Nel weekend circa 200mila presenza in piazza del Popolo"

     
    Le iniziative di Famiglia Cristiana
     
    Multimedia
    A colloquio con il padre
    Calendario
    Liturgia del giorno

    Is 49,1-6; Sal 70 (71); Gv 13,21-33.36-38
       

    San Leonardo Murialdo fu un grande apostolo della gioventù operaia, nonché fondatore della Società di S. Giuseppe, i cui membri sono più conosciuti come “Giuseppini del Murialdo”. Nato a Torino il 26 ottobre 1828, dopo aver studiato tra gli Scolopi di Savona avvertì la vocazione al sacerdozio e, conseguita la laurea in teologia, fu ordinato il 20 settembre 1851. Entrato in contatto con il Cafasso, con don Bosco e più tardi con il Cottolengo, si dedicò ad un multiforme apostolato predicando, confessando, insegnando catechismo nelle carceri minorili. Su invito di don Bosco, accettò la direzione dell’Oratorio S. Luigi, poi trascorse un anno a Parigi nel seminario di S. Sulpizio dove corroborò la sua vita interiore. Tornato in patria, gli fu chiesto di assumere la direzione del collegio degli “Artigianelli” fondato da don Cocchi per i giovani apprendisti, che versava in una difficile situazione economica: lui accettò “provvisoriamente”, rimanendovi per ben 37 anni, superando difficoltà di ogni genere e affidandosi sempre alla Provvidenza. E per assicurare stabilità al collegio fondò la Pia Società Torinese di S. Giuseppe che si diffuse prima nel Veneto e poi in tutta Italia e all’estero. La sua pedagogia si ispirava alla comprensione paterna, dando ai giovani largo respiro nella musica, nel teatro, nella ginnastica. Fu anche pioniere di colonie agricole per il recupero dei giovani sviati. Il contatto con la classe operaia fece di lui un precursore dell’azione sociale dei cattolici. Nominato dall’arcivescovo assistente ecclesiastico dell’Unione Cattolica Operaia, ne ampliò la rete organizzativa, dando vita a importanti forme di assistenza mutualistica e anticipando le moderne associazioni di tipo sindacale. Diffuse la buona stampa e fondò il settimanale La voce dell’operaio, tuttora edito in diocesi col titolo La voce del popolo. Morì il 30 marzo 1900; beatificato da Paolo VI nel 1963, fu da lui canonizzato il 3 maggio 1970.

       

    Neis, scopria la nuova ed elegante enciclopedia illustrata dei santi
     
    Il vangelo della famiglia
    Rito Romano / Rito Ambrosiano
    Il Caso della Settimana
     
    Le iniziative San Paolo
     
    I blog selezionati
    Il meglio in libreria
    Don Giuseppe Musardo

    La chiesa che faremo

    In questo particolare periodo storico, in Occidente e in Italia, l’istituzione...

    Rito romano
    Laura Paladino

    Domenica delle Palme - Passione del Signore (anno A) - 2 aprile 2023

    Viene il Re! Osanna al Figlio di Davide!   I capi dei sacerdoti e gli anziani...

    Rito ambrosiano
    don Pietro Guzzetti

    Domenica 2 aprile 2023 - Domenica delle Palme - Messa nel giorno

    A una settimana dalla Pasqua del Signore, la liturgia della Parola ci riporta a...

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Edicola San Paolo