logo san paolo
lunedì 11 dicembre 2023
 

«Usate i social con sobrietà, bisogna liberarsi dalla chiacchiere per incontrare Gesù»

il papa

Francesco all’Angelus: «Vivere bene non vuol dire riempirsi di cose inutili, ma liberarsi del superfluo, per scavare in profondità dentro di sé, per cogliere ciò che è veramente importante davanti a Dio». E ricorda il 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani: «C’è ancora tanta strada da fare»

Commenta
0
 
I vostri commenti

    L'articolo non ha ancora alcun commento

    la guerra in medio oriente

    «Nella parrocchia latina di Gaza stanno finendo farina, acqua e carburante»


    Il drammatico appello dell’amministratore generale del Patriarcato latino di Gerusalemme, Sami el Yousef: «Per motivi di sicurezza nessuno può uscire dalla chiesa e nessuno si può avvicinare. Una situazione catastrofica. Cosa aspetta il mondo a chiedere un cessate il fuoco definitivo». Nella chiesa hanno trovato rifugio 600 sfollati

    Commenta
    0
     
    I vostri commenti

      L'articolo non ha ancora alcun commento

       
      riflessione

      Dopo il caso di Mario Roggero, il gioielliere di Cuneo condannato in primo grado a 17 anni di carcere per aver ucciso due rapinatori che assaltarono il suo negozio nel 2021, riemerge la tentazione di proporre una riforma della legittima difesa per renderla senza limiti

      la storia

      La rivelazione del segretario di Giovanni Paolo II, il cardinale Stanisław Dziwisz, su un episodio, rimasto segreto, avvenuto dopo il 13 maggio 1981 quando Ali Agca sparò al Pontefice in piazza San Pietro: «In ospedale arrivò l’arcivescovo di Siracusa, Calogero Lauricella, con le reliquie del miracolo e la preghiera del Papa fu esaudita»

      chiesa

      Filippine, Egitto, Pakistan, Nigeria, Myanmar: durante l'Avvento e nei giorni in cui si ricorda la nascita di Cristo, per tutto il mese di dicembre, il terrorismo si accanisce durante le festività religiose con l'idea di fare strage di innocenti

      la rassegna

      Fino al 17 dicembre il Festival internazionale del cinema di Fabriano, giunto all'undicesima edizione, propone film che facciano riflettere su temi urgenti e attuali e sensibilizzino il pubblico sui 17 Obiettivi dell'agenda 2030 delle Nazioni unite

      Dagli Emirati Arabi la testimonianza dell’italiana Giulia De Masi, ricercatrice presso il Technology Innovation Institute di...

      Pace e dialogo interreligioso

      Il 6 dicembre prima dell'udienza generale Francesco ha incontrato la sorella del presbitero francese ucciso nel 2006 da due...

      l'addio a giulia

      È provato e commosso papà Gino Cecchettin quando prende la parola al termine del funerale della figlia Giulia. Parla di chi...

      chiesa

      L'auspicio è del cardinale Marcello Semeraro, intervenuto alla presentazione di un libro della famiglia Ulma. «Non so se ci siano altri santi o beati la cui vita sia così ben documentata attraverso le immagini, e questo grazie al beato Jozef Ulma, appassionato di fotografia»

      Pubblicità

       

      miti musicali

      La grande soprano, nata il 2 dicembre di 100 anni fa, costruì il successo con talento e disciplina. Divenne la regina della lirica, ma
      la relazione con Onassis segnò l’inizio della sua parabola discendente

      Regali di natale

      Ecco i libri per bambini e ragazzi suggeriti dal nostro esperto

      Politica

      Basta opposizioni al plurale, ci vuole un federatore come Prodi nel 1995. I Popolari a convegno per progettare il futuro del Paese e dell'Europa

      Censis

      Presentato il 57esimo Rapporto sullo Stato del Paese: declino demografico e giovani in fuga all'estero. Ma non c'è una strategia per invertire la rotta

      Pubblicità

      Il patriarcato

      «“Il patriarcato” sta diventando il capro espiatorio, la soluzione per arginare il nostro sconcerto di fronte ai femminicidi» rubrica Dopo Tutto, di Monica Mondo

       
      Le iniziative di Famiglia Cristiana
       
      Multimedia
      A colloquio con il padre
      Calendario
      Santo del giorno
      San Damaso I, Papa
      Video
       
      Liturgia del giorno

      Is 35, 1-10; Sal.84; Lc 5, 17-26.
          

      Damaso fu papa dal 1° ottobre 366 all’11 dicembre 384. Succeduto a Liberio, di cui era stato per qualche tempo compagno di esilio, dovette lottare contro le sette di eretici ariani, novaziani, donatisti africani, luciferiani, che pullulavano a Roma in quel tempo. Il primo decennio del suo pontificato fu difficile, anche perché c’erano due antipapi: Felice, morto nel 367 e, dopo di lui, Orsino, insediatosi in una chiesa romana, contro il quale ci furono duri scontri con dei morti. Damaso fu prima esiliato in Gallia per un certo tempo, e al rientro in Italia fu processato per false accuse di adulterio mossegli dai suoi nemici. Egli seppe comunque dimostrarsi uomo di governo e degno pastore universale. Tre glorie gli sono giustamente attribuite. La prima fu il ristabilimento della pura fede nicena: nel concilio chiamato poi Ecumenico Costantinopolitano II, fu promulgato il “Credo” che si recita nella Messa. Secondo merito è avere chiamato a Roma san Girolamo per affidargli la versione latina del Nuovo Testamento e la correzione della versione esistente dell’Antico Testamento, dandoci così la redazione della Bibbia detta Vulgata. Terza gloria di papa Damaso è il culto da lui tributato alla memoria dei martiri, le cui tombe furono ornate di iscrizioni metriche dettate da lui e scritte su lastre marmoree dal suo calligrafo Furio Dionisio Filòcalo con bellissimi caratteri chiamati poi damasiani”. A lui si deve anche la sostituzione del latino al greco (salvo il Kyrie) nella liturgia. Inoltre il suo pontificato, in quello che venne chiamato giustamente “il secolo d’oro dei Padri”, fu illustrato da una fioritura miracolosa di anime: in Oriente Atanasio, Basilio, Gregorio Nazianzeno, Gregorio Nisseno, Cirillo di Gerusalenne, Epifanio, Didimo, Efrem; in Occidente Ilario di Poitiers, Eusebio di Vercelli, Ambrogio, Agostino, Girolamo, Prudenzio e Paolino di Nola. Il santo pontefice morì ottuagenario e fu sepolto in San Lorenzo in Damaso.

       
      Il vangelo della famiglia
      Rito Romano / Rito Ambrosiano
      Il Caso della Settimana
       
      Le iniziative San Paolo
       
      I blog selezionati
      Il meglio in libreria
      Don Giuseppe Musardo

      Cena del Signore e ospitalità eucaristica

      Quale spazio le singole Chiese lasciano aperto alla possibilità di un ...

      Rito romano
      Laura Paladino

      II Domenica di Avvento (anno B) - 10 dicembre 2023

      p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 33.0px Times; color: #d7be20} Ascoltare...

      Rito ambrosiano
      Don Cristiano Mauri

      Domenica 10 dicembre 2023 - V di Avvento

      Il Precursore   Novità e differenza sembrano essere le parole che meglio...

       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      Edicola San Paolo