Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 25 gennaio 2025
 
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

Così l’Italia ha permesso a un aguzzino di tornare in Libia più forte di prima

il caso

Tutto quello che c’è da sapere sul generale che controlla la polizia giudiziaria libica arrestato in Italia dalla polizia e poi rilasciato per fare rientro in patria con un volo di Stato. Nello Scavo inviato di Avvenire racconta una figura dietro cui si poggiano gli interessi economici e politici di due paesi che così reprimono il fenomeno migratorio

Commenta
0
 
I vostri commenti

    L'articolo non ha ancora alcun commento

    stati uniti

    Migranti in catene: la giustizia sommaria di Donald Trump


    La foto simbolo diffusa dalla Casa Bianca: nove migranti incatenati salgono su un aereo militare per essere deportati. La durezza esibita come monito contro l’immigrazione illegale solleva interrogativi su dignità e diritto umanitario. Gli Stati Uniti, terra di libertà, scivolano nell’umiliazione globale

    Commenta
    0
     
    I vostri commenti

      L'articolo non ha ancora alcun commento

       
       

       
       
      sanità

      Sicurezza in ospedale per le puerpere: dal Sant’Anna di Torino al Gemelli di Roma, ecco le risposte e le rassicurazioni degli esperti alle paure delle neo e future mamme

      intervista

      Nonostante la distruzione del suo laboratorio a Kiev, Lidahovskyi continua a creare opere simboliche che portano il dramma della sua terra sulle piattaforme artistiche internazionali, trasformando l'arte in un potente strumento di diplomazia culturale

      GIORNATA DELLA MEMORIA

      A Milano una nuova pietra d'inciampo ricorda Emilia Amalia Levi, la bambina citata dallo scrittore nel primo capitolo di "Se questo è un uomo"

      l'evento

      Le associazioni e i testimoni impegnati per il bene comune si confrontano in un convegno, organizzato dal Parlamento europeo...

      il commento

      All’udienza del 15 gennaio scorso il Papa ha invitato a pregare per la conversione dei fabbricanti di armi, denunciando l’aumento delle spese militari e i grandi interessi dietro la guerra. Una riflessione etica è indispensabile, sottolinea, perché “le armi uccidono”. L’esempio di chi dice “no” alla produzione bellica ci mostra che un futuro di pace è possibile

      LONDRA

      Dopo mesi di riservatezza, il pubblico ha scoperto dove ha fatto la chemioterapia. Si tratta del Royal Marsden, specializzato in cure dei tumori. Con grande calore ha abbracciato e ascoltato i malati ricoverati, parlando con loro per rincuorarli

      la tendenza

      Crescono i fruitori della seconda mano tant'è che, per l'Osservatorio second hand economy, nel 2023 il solo valore del...

      salute

      Per sentirsi al caldo l’alimentazione aiuta. Ma che cosa mangiare? I consigli della nutrizionista tra falsi miti e verità scientifiche

      Inchiesta

      Dai ritardi storici al sogno di un “altro Mezzogiorno”: lavoro, legalità e innovazione come chiavi del riscatto. L’emigrazione e le difficoltà strutturali pesano ancora, ma una rete di aziende, giovani start-up e società civile dimostra che il cambiamento è possibile. Il racconto di un’Italia che vuole ripartire dal Meridione per un futuro condiviso (di Salvo Guglielmino)

      In anteprima il video ufficiale di “Con gli occhi aperti”, il nuovo brano della band che ha trasformato la musica in uno...

      PubblicitàMyBestOptions

      libri

      Un volume intenso e ricco di testimonianze scritto dal nipote Alessandro, capitano dei carabinieri e dal giornalista Riccardo Tessarini, ripercorre la vita e l’eredità del giudice che ha segnato una svolta nella lotta alla mafia. Un’opera corale che intreccia memorie familiari, contributi istituzionali e racconti di chi ha vissuto accanto a lui, restituendo un ritratto umano e professionale di una figura straordinaria

      cinema

      La nuova serie tratta dal romanzo di Antonio Scurati, con la regia di Joe Wright e un magistrale Luca Marinelli, trasforma il Duce in un personaggio surreale, in bilico tra farsa e tragedia. Un racconto che mescola ironia e distopia, mostrando la brutalità nascosta dietro il carisma dell’uomo forte. Una lezione sul passato che ci mette in guardia sul presente: «Guardatevi attorno, siamo ancora tra voi»

      chiesa

      Un allestimento multimediale innovativo per celebrare la canonizzazione di San Giuseppe Allamano e raccontare la sua vita e missione

      STORIA, fiction e turismo

      Anche se nella serie Tv Rai la location è a Malta, l'isola fortezza, luogo simbolo della prigionia e della mitica fuga di Edmond Dantès, protagonista de Il Conte di Montecristo, esiste davvero. La storia e i consigli per visitarla

      salute

      Il ricercatore milanese risponde ai dubbi più comuni su come gestire febbre e sintomi respiratori senza andare in ospedale. Se il malessere dura più di 4 giorni però bisogna rivolgersi al medico. Le raccomandazioni di Fabrizio Pregliasco, professore di Igiene all’Università degli Studi di Milano direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano

      l'evento

      Dopo il grande successo in Francia, arriva in Italia per il Giubileo lo spettacolo dedicato alle apparizioni mariane di cui fu testimone nel 1858 la giovane veggente, interpretata da Gaia Di Fusco, alla grotta di Massabielle. Prima del debutto ufficiale del 16 gennaio all’auditorium di via della Conciliazione (dove resta per un mese), lo spettacolo offerto a famiglie indigenti, profughi e volontari invitati dall’Elemosineria Apostolica

      Pubblicità

       
      Le iniziative di Famiglia Cristiana
       
      Multimedia
      A colloquio con il padre
      Calendario
      Liturgia del giorno

      At 22, 3-16; Sal 116; Mc 16, 15-18.   

      L’importanza della conversione del “dottore delle genti”, che la Chiesa ricorda oggi è rilevabile dai tre racconti riportati nel libro degli Atti degli Apostoli dove si apprende ciò che avvenne sulla via di Damasco, dove un uomo di indiscussa fede monoteistica, osservante della legge giudaica come buon fariseo, compie una svolta radicale, trasformandosi da persecutore dei cristiani in eroico, instancabile annunciatore del Vangelo fino a pagare col martirio questa sua scelta di vita. C’è da dire che il racconto biblico ci fornisce non soltanto la cronaca dell’esperienza personale di Paolo, ma anche una importante fase di passaggio nella storia della Chiesa delle origini, perché Luca (l’autore degli Atti) inquadra la vicenda nel vasto disegno della prima espansione missionaria cristiana, che prende il via dalla persecuzione in cui Stefano muore lapidato come protomartire. Saulo infatti era tra coloro che approvarono l’uccisione di Stefano; ed ancora lui viene chiamato a raccoglierne l’eredità, dopo l’incontro con Cristo sulla via di Damasco; incontro che non è stato solo un momento trasformante e fondante, ma anche il punto unificante di riferimento di tutta la sua azione evangelizzatrice. Da esso nascono la teologia e la spiritualità di Paolo, le quali diventano anche per noi il paradigma della nostra vita spirituale e apostolica. La scelta di questa festa come conclusione della settimana di preghiere per l’unità della Chiesa è quanto mai appropriata e consona alla dimensione universalistica di questa conversione. Sempre oggi, quasi come appendice all’evento, la Chiesa associa la memoria dell’Apostolo a quella di sant’Anania, il cristiano definito dagli Atti «uomo pio secondo la legge cui rendevano testimonianza tutti gli ebrei di Damasco», che il Signore manda da Saulo e che, imponendogli le mani, gli fa riacquistare la vista e lo battezza. Una tradizione tardiva afferma che subì il martirio, fustigato e lapidato, il 10 ottobre dell’anno 70.

        

      Neis, scopria la nuova ed elegante enciclopedia illustrata dei santi
       
      Il vangelo della famiglia
      Rito Romano / Rito Ambrosiano
      Il Caso della Settimana
       
      Le iniziative San Paolo
       
      I blog selezionati
      Il meglio in libreria
      Don Giuseppe Musardo

      Il Padre nostro

      Facciamo spazio alla lettura per intero della preghiera del Padre nostro perché, anche...

      Rito ambrosiano
      Don Cristiano Mauri

      Domenica 26 Gennaio 2025 - Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe - Festa

      La liturgia della Domenica della Santa Famiglia ci propone, come lettura evangelica,...

       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      Edicola San Paolo