Dal 27 marzo nelle sale un film che mette al centro il tema dell'autismo e della disabilità, ma ancora di più il valore della famiglia e la forza dei sentimenti. Con leggerezza e sensibilità
In piazza dei Mercanti fino al 30 marzo, grazie all'impegno dell'associazione Annaviva, è presente l'esposizione...
La decisione della Corte costituzionale consente anche a chi non è sposato di adottare minori stranieri. Marco Griffini, presidente di Ai.Bi-Amici dei Bambini: «Nel 2024 ci sono state 540 adozioni internazionali e 1.880 coppie in lista di attesa. Non si risolve così il rilancio dell'adozione internazionale. I problemi sono altri, ad esempio il problema dei costi che partono da 20mila euro»
L'ex sindaco di Instanbul Ekrem Imamoglu andrà a processo per corruzione e terrorismo. Migliaia in piazza ad Ankara e in altre città del Paese contro il pericolo dittatura, mentre il "Reis" prepara la strada per la rielezione nel 2028. E sui mercati è già tempesta
Resta il principio cardine del maggior interesse del minore. La Consulta ribadisce l'importanza di verificare, nel concreto, quale sia l'accoglienza migliore per chi deve essere adottato
Il 12 marzo la Costituzione del Paese dell’Oceania è stata modificata per riconoscere formalmente Dio Padre, Gesù Cristo e lo Spirito Santo come fondamento della Nazione. Un cambiamento accolto con perplessità dalla Chiesa cattolica, che teme divisioni tra le confessioni e una strumentalizzazione della fede a fini politici
Ex nuotatrice, è anche la prima africana e la più giovane fin qui in quel ruolo: "erede" del presidente uscente dovrà prendere in carico diverse criticità. Ecco quali
Ecco cosa dice la dottrina sociale della Chiesa sull'uso delle armi e sulla partecipazione ai conflitti. La risposta del gesuita René M. Micallef sj, docente alla Pontificia Università Gregoriana
Al Gemelli una intensa giornata di spiritualità ha fissato alcuni punti peculiari del suo messaggio spirituale a 5 anni dalla...
Mentre Giorgia Meloni criticava in Parlamento il Manifesto di Ventotene, il comico toscano lo celebrava in diretta su Rai1 con una lectio magistralis seguita da milioni di italiani. Con passione e argomentazione, ha ribattuto al populismo politico-mediatico, ricordando che il sogno dell’Europa nasce dalle macerie della guerra e che la democrazia si fonda sulla capacità di spiegare, non di distorcere. Una serata che ha riportato al centro il valore della ragione contro la propaganda
Sessanta ong, enti di ricerca e altre organizzazioni lanciano il Manifesto europeo per i ghiacciai. La fusione dei corpi glaciali aumenta in tutto il mondo ma l’Europa centrale, con Alpi e Pirenei, è l’area montana più colpita
A spiegarne i motivi è Francesco Avanzi, ricercatore di Fondazione Cima: «Le alte temperature non permettono l'accumulo di neve, prezioso per implementare la riserva idrica. Le precipitazioni primaverili saranno cruciali»
È la proposta che emerge dal convegno “Dipendenza da internet e hikikomori: adolescenti in fuga dalle pressioni sociali?” organizzato a Genova dall’Agesc, a cui hanno partecipato gli psichiatri Giorgio Schiappacasse e Massimo Gandolfini, e il cardinale Angelo Bagnasco. In Italia si stima che gli hikikomori siano tra i 70 e i 100 mila
Nel XIX Forum dell'Informazione cattolica per la difesa del creato, l'associazione mette in guardia dallo spopolamento e chiede maggiore attenzione per le terre alte e per i parchi e le foreste
La Provincia autonoma di Trento ha lanciato un’iniziativa che offre contributi a fondo perduto per chi acquista e ristruttura immobili nei piccoli comuni colpiti dallo spopolamento. Come invertire la tendenza lo racconta anche Famiglia Cristiana nel numero in edicola
In occasione della giornata del papà, ripubblichiamo uno stralcio dell'intervista che avevamo fatto al comico toscano, che stasera torna in Tv con Il sogno, in occasione dell'uscita del film Pinocchio di Matteo Garrone
Presentato nella Libreria San Paolo di Milano il primo numero, con interventi di don Luigi Maria Epicoco, Francesco Lenoci e del direttore Francesco Danieli, introdotti per la San Paolo da don Giuseppe Musardo, amministratore unico del Gruppo. Un progetto culturale che valorizza le differenze e avvicina anche i più piccoli al mondo dell’arte
In occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale chiediamo ai lettori di Famiglia Cristiana di segnalarci vicende familiari o personali che riguardano il periodo della Resistenza. Alcune di loro veranno poi raccontate in un dossier che uscirà all'interno del settimanale oppure online
L’autrice Premio Strega Poesia 2023 ha dialogato con i bambini della Comunità di Sant’Egidio a Milano. Tra letture, domande e disegni, le storie diventano ponti di condivisione per chi ha vissuto il dolore della migrazione e della guerra
«Girando per Roma quel pomeriggio sono entrata nelle chiese: tutte deserte. Quindi sono andata in mezzo alla gente, che soffre e lotta per i propri diritti: è lì che devo esserci. Sono stata attaccata sui social, ma non ha importanza»
Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace, che organizza la Perugia-Assisi: «Gli organizzatori ci hanno chiesto di ripiegare il nostro storico bandierone di Aldo Capitini per motivi di sicurezza, mentre un grande vessillo europeo è rimasto esposto senza problemi. La pace e l’Europa devono camminare insieme, altrimenti rischiamo di perderle entrambe»
L’illusione della pace garantita si sgretola sotto il peso delle crisi globali. Con il piano “Rearm” da 800 miliardi di euro, l’Unione Europea sceglie la via del riarmo, mentre torna il sogno di un esercito comune. Ma chi lo guiderà? E con quale scopo? Il dibattito si infiamma, tra il pragmatismo di Prodi, le perplessità sulla Nato e la strategia interventista di Macron, che sfida la Russia con l’ombra del nucleare
Il vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme, padre Rafich Nahra, che vive a Nazareth: «Se Israele fa la pace con tutto il mondo arabo, ma non la fa con i palestinesi, non ci sarà stabilità e il Medio Oriente sarà sempre una polveriera pronta a esplodere. Evocare il genocidio su Gaza è sbagliato. La guerra ha aumentato gli estremismi, ora la priorità è ricostruire la fiducia tra ebrei e palestinesi»
Donald Trump punta sulle ricchezze minerarie di Kiev per ridefinire gli equilibri internazionali. Non solo terre rare, ma anche litio, titanio e uranio diventano merce di scambio nelle trattative di pace e le strategie industriali. E anche l'Europa....
Promosso dalla Pontificia Accademia di Teologia (PATH) e curato da Salvo Nugnes, celebra l’arte come veicolo di pace e spiritualità. Con ospiti di rilievo come Mons. Staglianò, il cardinale Reina e Riccardo Muti, l’evento unisce dibattiti, performance e mostre, esplorando il potere dell’arte nel dialogo tra fede e cultura
Si riapre il processo sul caso delle "farfalle" e altri scandali fanno domino nel mondo dall'Azerbaijan alla Germania.. Segno che c'è una cultura da rivedere. Ecco perché
Dopo 14 anni di conflitto oggi 16 milioni di siriani hanno bisogno di aiuti urgenti come cibo, alloggi, assistenza sanitaria. Unchr Italia lancia un appello per raccogliere fondi
Da domani nelle sale "Biancaneve", la rivisitazione con attori e abbondanza di digitle del classico del 1937 a cartoni animati. Rutilante, colorato, politicamente corretto, con una principessa eroina e paladina dei deboli. Ma della magia del film Disney rimane poco, e del valore profondo che portavano con sé le fiabe classiche ancora meno
L’Università Cattolica del Sacro Cuore partecipa all’iniziativa promossa dalla CRUI e dall’ANCI con eventi nei campus di Milano, Brescia, Piacenza e Cremona
Negli Stati Uniti i casi aumentano, ma il vero nemico non è il virus, bensì la sfiducia nella scienza. Tra No-vax, politica strumentale e fake news, il Paese torna indietro di decenni, con il rischio che l’ondata di disinformazione travolga anche l’Europa