«Pace subito perché i profughi possano tornare a casa» dossier Papa Francesco incontra gli sfollati del Sud Sudan e ascolta le testimonianze di bambini che non riescono ad andare a scuola e a giocare, che non hanno casa né futuro. Per loro, e per tutto il Paese, il Pontefice torna a chiedere che si metta subito fine ai conflitti Commenta 0 Condividi 0 0 0 Invia ad un amico I vostri commenti L'articolo non ha ancora alcun commento Multimedia Il Papa in Congo, le immagini più belle del secondo giorno L'attesa del Sud Sudan per l'arrivo del Papa, pellegrino di pace Le foto più belle del terzo giorno del Papa in Congo Le foto più belle dell'ultimo giorno del Papa in Congo Sud Sudan, Hellen Hadia: "Faccio l'ostetrica per aiutare le donne della mia comunità" Le foto del primo giorno del Papa in Sud Sudan Altri articoli «Mai mai mai i fratelli sono nemici» «Pastori e seminaristi, alzate la voce sulle ingiustizie e siate disposti a dare la vita per il popolo che soffre» Il Papa alle autorità: «Attuare senza ritardi il processo di pace» «Siamo pastori e servi, non affaristi», ultima tappa del Papa in Congo Diventare madri in Sud Sudan: l'impegno di Amref per la salute materno-infantile Si diventa preti per servire, non per sistemarsi Il Congo sotto la croce: il coraggio del perdono di chi ha subito violenze disumane «Contro odio e guerra ci vuole una amnistia del cuore» African Dreamers: le donne che vogliono cambiare l'Africa Il Papa a chi sfrutta il Congo: «Giù le mani dall'Africa» Francesco a Kinshasa, la grande festa dei cattolici congolesi per le strade della capitale Kinshasa dà il benvenuto a papa Francesco Kinshasa attende il Papa: "La sua visita oltrepassa le divisioni religiose" Congo, per l'arrivo di Francesco un numero speciale della rivista paolina "Avenir" IL PERSONAGGIO Jonathan Bilari, lo speaker del Papa: «Pace e democrazia, le sue due parole che porto con me» Ha 30 anni, è giornalista e presentatore in Tv. Ha animato due eventi durante la visita di Jorge Mario Bergoglio nella Repubblica democratica del Congo. «Ha parlato di un vero Stato di diritto, da costruire insieme, concretamente, non un semplice slogan» Altri articoli «Il Congo siamo noi, il Papa ci sprona a essere sempre più responsabili» African Dreamers: le donne che vogliono cambiare l'Africa Commenta 0 Condividi 0 0 0 Invia ad un amico I vostri commenti L'articolo non ha ancora alcun commento Pubblicità Commento del Vangelo: V Domenica del tempo ordinario In questa quinta Domenica del tempo ordinario, il nostro direttore, da Lourdes, ci parla delle letture in riferimento alla... Condividi Condividi Chiudi Liturgia delle ore: Commento del Vangelo della IV Domenica del tempo ordinario Domenica della Parola: commento al Vangelo Il sinodo continentale Oltre le ferite e le polemiche, l'Europa cristiana pellegrina a Praga Condividi Condividi Chiudi I QUADERNI CISF Un regalo ai lettori che parla di vita Condividi Condividi Chiudi giornata per la vita Chiara Amirante: «Il male dei nostri giorni è la solitudine» Condividi Condividi Chiudi
IL PERSONAGGIO Jonathan Bilari, lo speaker del Papa: «Pace e democrazia, le sue due parole che porto con me» Ha 30 anni, è giornalista e presentatore in Tv. Ha animato due eventi durante la visita di Jorge Mario Bergoglio nella Repubblica democratica del Congo. «Ha parlato di un vero Stato di diritto, da costruire insieme, concretamente, non un semplice slogan» Altri articoli «Il Congo siamo noi, il Papa ci sprona a essere sempre più responsabili» African Dreamers: le donne che vogliono cambiare l'Africa Commenta 0 Condividi 0 0 0 Invia ad un amico I vostri commenti L'articolo non ha ancora alcun commento