Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 

🔴 LIVE | Abbraccio infinito, 100mila per il Papa. La tomba a Santa Maria Maggiore visitabile da domenica

Più di 90mila i fedeli che hanno reso omaggio finora a Francesco. I poveri accoglieranno il feretro prima della sepoltura. Sabato alle 10 in piazza San Pietro le esequie celebrate dal decano del collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re. Attese 200mila persone. 130 le delegazioni straniere confermate, di cui circa 50 Capi di Stato e 10 sovrani regnanti. Per l'ultimo saluto anche Donald Trump, l'ex presidente Joe Biden, il principe William, Macron e Ursula von der Leyen

Commenta
0
 
I vostri commenti

    L'articolo non ha ancora alcun commento

     
     
     
    il ricordo

    Il noto conduttore Fabio Fazio affida ai social  parole struggenti per la morte di Papa Francesco, che aveva scelto Che Tempo Che Fa per la sua ultima grande intervista televisiva

    intervista

    L’ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali traccia un bilancio della dottrina sociale ed economica dell’ultimo pontificato: dal rifiuto del capitalismo selvaggio alla proposta di un’economia integrale fondata su giustizia, sostenibilità e bene comune. Un’eredità rivoluzionaria che ha messo in crisi l’unilateralismo globale e le logiche di mercato dominate dal profitto

    il pontefice e l'amore per il cinema

    Lo accolse nel 2017 quando andò in visita a Milano e alle terre ambrosiane, monsignor Davide Milani, presidente della Fondazione Ente Spettacolo di Roma e officiale del Dicastero della Cultura e dell'educazione della Santa Sede, ricorda il Santo Padre nel suo magistero e per la passione che lo animava per il cinema neorealista

    La recensione

    Il commento di monsignor Davide Milani su uno dei film più visti di queste vacanze al cinema

    il ricordo

    «Ho pianto tanto perché ho perso un amico», dice il popolare attore che al Pontefice, suo coetaneo, aveva dedicato una poesia per augurargli pronta guarigione pubblicata sulla nostra rivista: «So che l’ha letta e si è divertito molto. Non posso dimenticare i tanti incontri con lui, passava dal lei al tu e mi abbracciava con affetto»

    il ricordo

    È commossa e frastornata Mariella Enoc, 81 anni, già presidente del Bambino Gesù su incarico proprio di papa Francesco, e oggi procuratrice all’ospedale Valduce di Como. «Avevamo un rapporto speciale, mi ha permesso di fare grandi cose. Era un uomo di preghiera e nel silenzio trovava la sua forza più grande»

    la messa in suffragio

    In Duomo martedì 22 aprile l'arcivescovo della diocesi di Milano Mario Delpini ha presieduto la messa in suffragio per il Santo Padre. «È stato lieto, timoroso, zelante e irritante come i cristiani che fanno Pasqua»

    il programma

    La Sala stampa vaticana ha precisato che il Giubileo degli adolescenti, in programma domenica prossima, si svolgerà così come continueranno le celebrazioni liturgiche dell'Anno Santo.Sospesa, invece, la canonizzazione del giovane morto a 15 anni

    l'intervista

    Il rapporto con la Parola di Dio, la preghiera, i giovani, le donne, le persone omosessuali: Francesco si è raccontato ai lettori del periodico della San Paolo Credere. E rivelò che anche il Papa impara quando ascolta la sofferenza delle persone

    il ricordo

    Il 4 ottobre 2013 il Papa varcò la soglia dell’Istituto Serafico di Assisi senza proclami, ma con carezze, abbracci e ascolto. Non lesse discorsi, ma indicò nei corpi feriti dei ragazzi «le piaghe di Gesù». Da allora quel gesto è diventato una cifra del suo pontificato: una Chiesa che si commuove, che si ferma e che riparte dagli ultimi

    i riti

    Confermate le tre “stazioni” (a Santa Marta, nella Basilica di San Pietro e nel luogo della sepoltura, Santa Maria Maggiore) mentre sono diverse le novità introdotte da Bergoglio l’anno scorso per semplificare il rito delle esequie e renderlo non quello di un potente del mondo ma di un pastore e discepolo di Cristo. Le esequie si svolgeranno sabato alle ore 10 in piazza San Pietro e saranno celebrate dal Decano del collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re

    radio

    Sabato 26 aprile, dalle 10 alle 21, la prima radio d’Italia seguirà in tempo reale i funerali del Pontefice. Uno speciale condotto da Ivana Faccioli ed Enrico Galletti racconterà la commozione di un giorno che entra nella storia. Inviati sul posto, aggiornamenti in ogni fascia e contenuti esclusivi sui social

    Speciale 25 aprile

    In occasione degli 80 anni dalla Liberazione abbiamo chiesto ai lettori di mandarci storie familiari di uomini e donne coinvolti nella Resistenza. Una di esse, quella di Paolo Pesce (immagine sopra), che oggi a 99 anni è uno degli ultimi partigiani ancora in vita, fa parte del dossier che trovate sul numero in edicola. Le altre le abbiamo raccolte in questo articolo: storie inedite, preziose, per non dimenticare. A tutti i lettori, grazie!

    Andrea Camilleri 100

    Lo scrittore bellanese Andrea Vitali ricorda l'amico e maestro Andrea Camilleri in occasione del centenario dalla sua nascita, ospite di un evento organizzato a Milano con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori "Andrea Camilleri 100 – Editori, scrittori, lettori". L'evento del 23 aprile - Giornata mondiale UNESCO del Libro e del diritto d’autore - ha inaugurato Il Maggio dei Libri

    World Press Photo

    Il protagonista dello scatto della fotografa palestinese Samar Abu Elouf, evacuata da Gaza nel dicembre 2023, è il piccolo Mahmoud Ajjour, 9 anni, colpito da un'esplosione fuggiva da un attacco israeliano

    Il caso

    Don Ciro Panigara aveva già ricevuto il provvedimento cautelativo da parte della diocesi. Sarebbero almeno sei i minori molestati sui cui sta indagando la procura

    Campioni della fede

    Si sono celebrati stamattina i funerali del sacerdote approdato a Hong Kong nel 1956, impegnato per decenni a ristabilire i contatti con i cattolici e le istituzioni del gigante asiatico, aperto al confronto con i non credenti. Una luminosa testimonianza nel solco del gesuita Matteo Ricci

    l'intervista

    Il giornalista Salvo Palazzolo racconta in un romanzo d’inchiesta la storia dimenticata di una studentessa uccisa nel 1935 all’Università di Palermo. Un omicidio censurato dal regime fascista e ignorato dalla Repubblica. «Anche oggi la mafia si infiltra nel silenzio»

    eventi

    Una mostra a Villa Zito ripercorre la vita e l’impegno civile dell'uomo politico ucciso da Cosa Nostra il 6 gennaio 1980. Oltre 200 foto inedite, oggetti personali e documenti familiari restituiscono il ritratto umano e politico del presidente della Regione Siciliana che volle cambiare l’isola seguendo l’eredità di Aldo Moro

    Il caso Cecchettin-Turetta

    Le dichiarazioni della sorella della vittima e il memoriale del ragazzo condannato mostrano come il senso di inferiorità possa produrre effetti devastanti in una dinamica di coppia. Il Narcisismo maligno va affrontata prima che sia troppo tardi

    storie

    Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro

    Corte Costituzionale

    Le parole del Presidente della Consulta in occasione della Riunione straordinaria alla presenza di Sergio Mattarella: carceri, limiti dei poteri, ruolo del Parlamento, indipendenza della giurisdizione tra i temi trattati

    scuola

    Il sondaggio della Tecnica della Scuola fa emergere un disagio crescente tra gli insegnanti: troppa responsabilità, pochi riconoscimenti. Quasi la metà dei professori rifiuta di partecipare alle gite scolastiche per timore di incidenti e scarsa tutela. Solo una piccola percentuale lo fa ancora, ma a caro prezzo personale. Serve una riflessione seria sul ruolo e sul carico degli insegnanti

    chiesa

    L'indagine annuale della Conferenza episcopale francese segnala un incremento storico delle richieste di battesimo: tra i nuovi credenti, sempre più giovani adulti e adolescenti, attratti da una fede che risponde alle domande più profonde dell’esistenza

    arte e fede

    Nel cuore del Canton Ticino, la cittadina svizzera rivive ogni anno la Passione di Cristo con due solenni processioni secolari, riconosciute a livello internazionale come valore di cultura immateriale. Tra costumi storici, “trasparenti” dipinti e un’intera comunità coinvolta, tutto si trasforma in un palcoscenico di fede, arte e tradizione popolare

    FARSI UN'iDEA

    Approvata alla Camera la riforma della Corte dei Conti. Chi la propone sostiene che migliorerà l'efficienza della Pubblica amministrazione, chi la critica teme che possa allentare troppo il controllo su come si spendono i soldi pubblici. Cerchiamo di capirne di più

    Usa

    Il presidente americano non fa che proclamare una nuova centralità dei valori cristiani: inni sacri, preghiere evangeliche e simboli biblici invadono l'ala occidentale della Casa Bianca. L’amministrazione riapre l’ufficio per le questioni religiose, guidato dalla pastora evangelica Paula White-Cain. E rilancia la crociata della presidenza: "Rifare l’America" nel nome di Dio. Buone intenzioni, devozionismo o farisaismo?

    lettera aperta

    In una lettera aperta, le principali organizzazioni europee di giornalisti ed editori lanciano un appello alla Commissione Ue: «L’innovazione tecnologica non può avvenire a scapito della creatività umana». Serve una normativa che protegga chi produce contenuti e garantisca trasparenza, equità e remunerazione nell’uso dell’Intelligenza Artificiale

    medio oriente

    L’Idf ha lanciato una nuova offensiva di terra a est di Gaza City per ampliare la cosiddetta "zona di sicurezza". Colpito anche un leader di Hamas in Libano. Almeno 112 i palestinesi uccisi nelle ultime 24 ore, in prevalenza donne e bambini

    Giornate della sindrome del bambino scosso

    In occasione delle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, il 6 e il 7 aprile, Terre des Hommes lancia la campagna Nonscuoterlo! con infopoint in 70 città: «Una forma di maltrattamento spesso inconsapevole»

     
    Le iniziative di Famiglia Cristiana
     
    Multimedia
    A colloquio con il padre
    Calendario
    Liturgia del giorno

    L’autore del più antico testo evangelico è chiamato nel Nuovo Testamento ora col nome ebraico di Giovanni, ora col nome latino di Marco, ora come Giovanni Marco. Essendo cugino di Barnaba, uno dei più stretti collaboratori di Paolo, dopo aver seguito l’Apostolo nella sua prima missione evangelizzatrice, torna improvvisamente a Gerusalemme facendolo indispettire, tanto che egli si rifiuta di prenderlo con sé nel secondo viaggio; allora lui parte per Cipro con Barnaba. Più tardi avviene la riconciliazione e Paolo inviterà i cristiani di Colossi ad accogliere Marco come suo rappresentante. Poi ecco il determinante contatto a Roma con Pietro di cui egli diventa l’interprete e il portavoce autorizzato, scrivendo accuratamente, tra l’anno 55 e il 62, le cose dette e fatte da Gesù: nasce così il secondo Vangelo, che ha una sua creatività narrativa ed un suo stile originale caratterizzato da una immediatezza di sapore giornalistico, offrendo una sua interpretazione della figura di Cristo che non aveva conosciuto di persona, ma basandosi sulla testimonianza oculare di Pietro. Questo testo sarà usato come fonte da Matteo. Della vicenda del santo abbiamo vari dati, a partire dalla sua famiglia. Marco era figlio di una cristiana di nome Maria, residente a Gerusalemme e, dopo l’esperienza con Paolo e con Pietro, secondo la Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea (III-IV secolo) evangelizzò l’Egitto fondando la Chiesa di Alessandria, della quale fu il primo vescovo e dove morì martire. Non sappiamo però come e quando Le sue reliquie sarebbero state traslate a Venezia nel IX secolo ad opera di mercanti veneti, e da allora Marco è rimasto inscindibilmente legato alla città lagunare, come dimostrano la splendida basilica a lui dedicata e il ciclo di mosaici biblici con una sezione riservata alle storie del santo. Il suo simbolo, tra quelli assegnati per tradizione agli evangelisti, è il leone, divenuto popolare anche nella storia dell’arte.

       

    Neis, scopria la nuova ed elegante enciclopedia illustrata dei santi
     
    Il vangelo della famiglia
    Rito Romano / Rito Ambrosiano
    Il Caso della Settimana
     
    Le iniziative San Paolo
     
    I blog selezionati
    Il meglio in libreria
    Don Giuseppe Musardo

    Allena la speranza

    «La piccola speranza avanza fra le sue due sorelle grandi e non si nota neanche....

    Rito ambrosiano
    Don Cristiano Mauri

    Domenica 27 Aprile 2025 - II di Pasqua o della Divina Misercordia

    Nella seconda domenica di Pasqua la liturgia ci conduce all’interno della casa...

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Edicola San Paolo