Vittoria netta nella stragrande maggioranza dei capoluoghi. Il Centrodestra si consola con Lucca, ma quando si presenta diviso, perde quasi sempre. Il "campo largo" dell'alleanza tra Pd e i 5 Stelle funziona, ma gran parte del "terreno" ormai è del partito di Letta
Partito da un laboratorio artigianale alle falde delle Dolomiti è diventato padrone di una multinazionale che dà lavoro a 180 mila dipendenti. Creatività, velocità e una visione di lungo periodo i segreti del suo successo
Il Papa prega per l'Ecuador, l'Ucraina e per suor Lucia Dell'Orto uccisa ad Haiti. Ed esorta tutti a fare il bene, con pazienza, senza aspettarsi riconoscimenti. A lasciare andare la rabbia se si è incompresi e a cercare giustizia, non vendetta
Daniel e Leila Abdallah, due sposi libanesi che vivono a Sydney, il primo febbraio 202 hanno perso 3 figli, falciati da un pirata della strada mentre andavano a prendere un gelato. Hanno scelto di perdonare chi ha ucciso, deponendo rabbia e voglia di vendetta. La loro testimonianza (che ha portato l'Australia a istituire la Giornate del perdono, che si celebra proprio il primo febbraio) ha scosso l'Aula Paolo VI.
Il Papa legge l'omelia nel corso della Messa per il X Incontro mondiale delle famiglie e sprona ad avere coraggio, senza farsi inquinare dal veleno dell'egoismo, dell'individualismo e della cultura dello scarto
Dopo la sentenza della Corte Suprema degli Usa, l'arcivescovo di Lucca e presidente della Commissione per la famiglia, i giovani e la vita della Cei, ragiona di quanto potrà accadere in Italia: «La 194 si proponeva di affrontare e, laddove possibile, rimuovere le cause delle interruzioni di gravidanza. Oggettivamente siamo andati molto oltre alla lettera e allo spirito di quella legge, banalizzando l'aborto. Riapriamo il dibattito senza sterili polarizzazioni»
Culmina a Lampedusa l'incontro promosso dall’Ufficio Cei per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso insieme con i leader...
Esordio il 29 giugno, festa dei santi Pietro e Paolo. Poi uscirà la prima domenica di ogni mese. Una copertina, dodici pagine, un tema particolare. S'intrecceranno eperienze, richieste e denunce di chi vive, suo malgrado, esistenze randagie e firme famose. Previste un'edizione cartacea e una online
«La Chiesa è madre, non sopporta il dolore dei propri figli. Nessun accanimento terapeutico. Sì a cure palliative efficaci e tempestive». Il testo integrale nel numero 26 di Famiglia Cristiana in edicola e parrocchia da giovedì 23 giugno.
«Fino all'adolescenza, questo gesto mi faceva sentire al sicuro; poi, per quest'uso quotidiano la statuina s'è sgretolata, ma ho sempre continuato a chiedere alla Vergine la sua protezione». Le confidenze del popolare telecronista sportivo, voce di tante sfide degli Azzurri. Il testo integrale nel numero di "Maria con te" in edicola e in parrocchia da giovedì 23 giugno.
Il direttore di Famiglia Cristiana è intervenuto al 42° Convegno delle Caritas italiane. Con lui, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, e i responsabili delle Caritas dell'Ucraina. L'esibizione dei due maestri violinisti Ksenia Milas (russa) e Oleksandr Semchuk (ucraino)
Il giornalista Paolo Perazzolo ha parlato dei contenuti del nuovo numero di Famiglia Cristiana nel programma televisivo di Telenova, "Metropolis"
La struttura, istituita ufficialmente nel 1992, lavora in locali rinnovati, arricchiti da una grande sala d'attesa pensata per accogliere religiosi e laici da tutto il mondo. Alla cerimonia d'inaugurazione, in via del Mascherino 18, presenti tra gli altri, monsingor Nunzio Galantino, presidente dell'Apsa, il capo dell’Ispettorato "Vaticano", Luigi Carnevale, il Prefetto (Matteo Piantedosi) e il Questore (Mario Della Cioppa) di Roma.
La presidente nazionale della FIDAE, Virginia Kaladich, traccia un bilancio dell’anno appena concluso: «Al governo chiediamo più attenzione e la stabilizzazione dei fondi per le paritarie che svolgono un ruolo pubblico essenziale. La pandemia ha radicalmente cambiato la società e la scuola deve farsi promotrice di questo cambiamento partendo dall’attenzione al singolo»
Disponibile in 7 lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese, coreano, polacco) con l’obiettivo di far conoscere la vita, le opere e il carisma di don Alberione oltre alla storia e le attività dei dieci istituti da lui fondati
La giudice del Tribunale civile di Bologna, Alessandra Arceri, ha condannato la Repubblica Federale Tedesca a risarcire le vittime degli eccidi perpetrati a Monte Sole dalle 'Waffen SS' dal 29 settembre al 5 ottobre 1944. La testimonianza di Ferruccio Laffi, allora sedicenne, che scampò per miracolo all'eccidio di tutta la sua famiglia
«Il nostro Paese non partecipa alla prima Conferenza degli Stati che hanno ratificato il Trattato sulla messa al bando delle armi atomiche; poteva farlo in qualità di osservatore, come Germania, Olanda, Norvegia e Australia», commenta don Renato Sacco (Pax Christi): «L'appartenenza alla Nato è solo un alibi. Si disertano le guerre, non le aule dove si costruisce la pace»
In linea con la Laudato si' di papa Francesco, il documento è stato formulato a cura della Fondazione Altagamma e consegnato al presidente Mattarella
La più famosa influencer italiana sarà co-conduttrice del festival. 27 milioni di follower e una raccolta fondi da record (17 milioni) per aiutare le terapie intensive durante la pandemia con il marito Fedez. La Segre ha infine scelto Chiara per parlare ai ragazzi dell'Olocausto
Passata al Senato non senza fibrillazioni, la terza tranche della riforma Cartabia sulla giustizia. Cerchiamo di capire di che cosa si tratta