Il presidente Daniel Ortega, al potere ininterrottamente dal 2007, intensifica la repressione nei confronti della Chiesa cattolica, in atto già da anni. A marzo il nunzio apostolico è stato mandato via e molti preti subiscono minacce e aggressioni
Svelati motto e logo del Giubileo del 2025. Intervendo alla presentazione, il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, ha detto che gli eventi più recenti invitano a tenere fisso lo sguardo sulla virtù della speranza. Monsignor Rino Fisichella ha spiegato che il 2023 sarà dedicato al Concilio Vaticano II e il 2024 preghiera. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, infine, ha assicurato che per il 2025 sarà risolto il problema rifiuti
Con la consacrazione a Maria di Russia e Ucraina a opera di papa Francesco, è tornato di attualità anche il mistero di Fatima....
A Pozzuoli un convegno medico affronta il tema delle lombalgie nei pazienti anziani che è la causa più frequente di...
La teologa morale Gaia De Vecchi analizza il recente documento del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita in cui vengono tracciate le nuove linee per la preparazione al matrimonio: «Il tema del sesso prematrimoniale ha fatto più scalpore, soprattutto tra i media laici, perché ci si aspettava cambiamenti che non ci sono stati. Ma le novità proposte sono tante a cominciare dal ruolo dei laici e dei separati nella preparazione delle coppie»
È il grido d’allarme e di dolore di Annabianca, la mamma di Emma, investita a tre anni mentre era all’asilo nel 2019. Oggi...
Sessanta convegni per riscoprire il valore delle comunicazione con noi stessi, il nostro prossimo e il Pianeta. Tra i relatori Mauro Magatti, Noemi, Giorgio Panariello, Luca Mercalli, Vittorio Sgarbi
Seduti in metropolitana in pieno giorno due giovani assumono cocaina come se niente fosse davanti a tutti. Hanno perso il senso del limite, ma lascia sconcertati anche l'indifferenza di chi li sta a guardare senza intervenire (A. Pellai)
L'ultima tragedia al Lido Adriano (Ravenna). Un uomo di 82 anni ha avuto un malore per aiutare quattro ragazzini che si erano...
Lombarda, originaria del Lecchese, religiosa delle Piccole sorelle del Vangelo di Charles de Foucauld, avrebbe compiuto 65 anni il 27 giugno. Si ritiene che sia stata vittima di una rapina. Era nell'isola dal 2002.
Accolti come reduci da una guerra che non è mai esistita, i terroristi italiani sono stati coccolati nei salotti parigini, dove si cinguettava anche in ambienti vicini ai vertici dell'esecutivo: come se da noi si fossero presi quali ospiti e adottati gli assassini del Bataclan
Daniel e Leila Abdallah, due sposi libanesi che vivono a Sydney, il primo febbraio 202 hanno perso 3 figli, falciati da un pirata della strada mentre andavano a prendere un gelato. Hanno scelto di perdonare chi ha ucciso, deponendo rabbia e voglia di vendetta. La loro testimonianza (che ha portato l'Australia a istituire la Giornate del perdono, che si celebra proprio il primo febbraio) ha scosso l'Aula Paolo VI.
Il Papa prega per l'Ecuador, l'Ucraina e per suor Lucia Dell'Orto uccisa ad Haiti. Ed esorta tutti a fare il bene, con pazienza, senza aspettarsi riconoscimenti. A lasciare andare la rabbia se si è incompresi e a cercare giustizia, non vendetta
Il Papa legge l'omelia nel corso della Messa per il X Incontro mondiale delle famiglie e sprona ad avere coraggio, senza farsi inquinare dal veleno dell'egoismo, dell'individualismo e della cultura dello scarto
La storica istituzione, che dal 1532 accoglie orfani e bambini allontanati da casa, ha formato personbaggin che si sono poi fatti strada nella vita, gente come Leonardo Del Vecchio, Angelo Rizzoli e Edoardo Bianchi. Ancora oggi ci sono quattro comunità, un museo e una banda
Culmina a Lampedusa l'incontro promosso dall’Ufficio Cei per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso insieme con i leader...
Dopo la sentenza della Corte Suprema degli Usa, l'arcivescovo di Lucca e presidente della Commissione per la famiglia, i giovani e la vita della Cei, ragiona di quanto potrà accadere in Italia: «La 194 si proponeva di affrontare e, laddove possibile, rimuovere le cause delle interruzioni di gravidanza. Oggettivamente siamo andati molto oltre alla lettera e allo spirito di quella legge, banalizzando l'aborto. Riapriamo il dibattito senza sterili polarizzazioni»
«La Chiesa è madre, non sopporta il dolore dei propri figli. Nessun accanimento terapeutico. Sì a cure palliative efficaci e tempestive». Il testo integrale nel numero 26 di Famiglia Cristiana in edicola e parrocchia da giovedì 23 giugno.
Don Giuseppe Costa mette a disposizione la sua esperienza e il suo lavoro da giornalista per le nuove generazioni di giornalisti. Una pedagogia dei mass media rivolta soprattutto ai giovani