La Provincia autonoma di Trento ha lanciato un’iniziativa che offre contributi a fondo perduto per chi acquista e ristruttura immobili nei piccoli comuni colpiti dallo spopolamento. Come invertire la tendenza lo racconta anche Famiglia Cristiana nel numero in edicola
In occasione della giornata del papà, ripubblichiamo uno stralcio dell'intervista che avevamo fatto al comico toscano, che stasera torna in Tv con Il sogno, in occasione dell'uscita del film Pinocchio di Matteo Garrone
Presentato nella Libreria San Paolo di Milano il primo numero, con interventi di don Luigi Maria Epicoco, Francesco Lenoci e del direttore Francesco Danieli, introdotti per la San Paolo da don Giuseppe Musardo, amministratore unico del Gruppo. Un progetto culturale che valorizza le differenze e avvicina anche i più piccoli al mondo dell’arte
In occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale chiediamo ai lettori di Famiglia Cristiana di segnalarci vicende familiari o personali che riguardano il periodo della Resistenza. Alcune di loro veranno poi raccontate in un dossier che uscirà all'interno del settimanale oppure online
L’autrice Premio Strega Poesia 2023 ha dialogato con i bambini della Comunità di Sant’Egidio a Milano. Tra letture, domande e disegni, le storie diventano ponti di condivisione per chi ha vissuto il dolore della migrazione e della guerra
«Girando per Roma quel pomeriggio sono entrata nelle chiese: tutte deserte. Quindi sono andata in mezzo alla gente, che soffre e lotta per i propri diritti: è lì che devo esserci. Sono stata attaccata sui social, ma non ha importanza»
Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace, che organizza la Perugia-Assisi: «Gli organizzatori ci hanno chiesto di ripiegare il nostro storico bandierone di Aldo Capitini per motivi di sicurezza, mentre un grande vessillo europeo è rimasto esposto senza problemi. La pace e l’Europa devono camminare insieme, altrimenti rischiamo di perderle entrambe»
L’illusione della pace garantita si sgretola sotto il peso delle crisi globali. Con il piano “Rearm” da 800 miliardi di euro, l’Unione Europea sceglie la via del riarmo, mentre torna il sogno di un esercito comune. Ma chi lo guiderà? E con quale scopo? Il dibattito si infiamma, tra il pragmatismo di Prodi, le perplessità sulla Nato e la strategia interventista di Macron, che sfida la Russia con l’ombra del nucleare
Il vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme, padre Rafich Nahra, che vive a Nazareth: «Se Israele fa la pace con tutto il mondo arabo, ma non la fa con i palestinesi, non ci sarà stabilità e il Medio Oriente sarà sempre una polveriera pronta a esplodere. Evocare il genocidio su Gaza è sbagliato. La guerra ha aumentato gli estremismi, ora la priorità è ricostruire la fiducia tra ebrei e palestinesi»
Donald Trump punta sulle ricchezze minerarie di Kiev per ridefinire gli equilibri internazionali. Non solo terre rare, ma anche litio, titanio e uranio diventano merce di scambio nelle trattative di pace e le strategie industriali. E anche l'Europa....
Il giornalista investigativo Fulvio Benelli, autore dell’inchiesta Tutta la verità sull’omicidio di Chiara Poggi trasmessa sul Nove nel 2019 commenta gli ultimi sviluppi del caso: «Da cronista non sono sorpreso. Il peccato originale di questa vicenda è che le prime indagini furono svolte in maniera approssimativa e non all’altezza di un caso così delicato. A complicare la situazione anche i media, con la loro sete di individuare un mostro e sbatterlo in prima pagina»
I risultati di una ricerca dell’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, che evidenzia anche un calo d’interesse per la politica americana e il Medio Oriente
Promosso dalla Pontificia Accademia di Teologia (PATH) e curato da Salvo Nugnes, celebra l’arte come veicolo di pace e spiritualità. Con ospiti di rilievo come Mons. Staglianò, il cardinale Reina e Riccardo Muti, l’evento unisce dibattiti, performance e mostre, esplorando il potere dell’arte nel dialogo tra fede e cultura
Si riapre il processo sul caso delle "farfalle" e altri scandali fanno domino nel mondo dall'Azerbaijan alla Germania.. Segno che c'è una cultura da rivedere. Ecco perché
Accusato di corruzione e collaborazione con organizzazioni terroristiche, è stato arrestato con un blitz spettacolare, a due giorni dall’annullamento del suo diploma, requisito fondamentale per candidarsi alle presidenziali. Il "Reis" si prepara alla corsa elettorale senza il suo avversario più pericoloso
Da domani nelle sale "Biancaneve", la rivisitazione con attori e abbondanza di digitle del classico del 1937 a cartoni animati. Rutilante, colorato, politicamente corretto, con una principessa eroina e paladina dei deboli. Ma della magia del film Disney rimane poco, e del valore profondo che portavano con sé le fiabe classiche ancora meno
Una riforma molto attesa, ma rappresenta davvero un cambiamento? Nei prossimi anni si prevede la formazione di 30.000 medici, rispetto ai 20.000 attuali. Un passo avanti, ma non ancora abbastanza per soddisfare le aspirazioni degli studenti e le necessità della sanità
Negli Stati Uniti i casi aumentano, ma il vero nemico non è il virus, bensì la sfiducia nella scienza. Tra No-vax, politica strumentale e fake news, il Paese torna indietro di decenni, con il rischio che l’ondata di disinformazione travolga anche l’Europa
La sua scalata è figlia di una rabbia che nasce dalla crisi dell’America profonda e dal rancore dei suoi abitanti per la crisi economica. Un sentimento diventato ideologia che vuole esportare nel mondo
L’Università Cattolica del Sacro Cuore partecipa all’iniziativa promossa dalla CRUI e dall’ANCI con eventi nei campus di Milano, Brescia, Piacenza e Cremona
Nato per regolarizzare l’immigrazione, si è trasformato in una parodia della gestione del lavoro straniero: quote irrealistiche, burocrazia paralizzante e un sistema di assegnazione che somiglia più a una lotteria che a una politica razionale. Il risultato? Un cortocircuito che lascia imprese senza operai e lavoratori senza permessi, mentre il sommerso dilaga