«Continuiamo a pregare per il martoriato popolo ucraino» angelus Francesco rivolge il suo pensiero ancora una volta al conflitto che insanguina quella terra martoriata. Poi ricorda la colletta in favore delle popolazioni colpite dal terremoto di Siria Turchia. Il Papa invita a non smettere mai di sperare nonostante malattie, delusioni, tradimenti, fallimenti, perché Gesù ci accompagna sempre. Un saluto speciale anche al corpo dell'Aeronautica italiana che festeggia 100 anni di vita. Commenta 0 Condividi I vostri commenti L'articolo non ha ancora alcun commento CEI L'utero in affitto? «Una pratica inaccettabile»: il fermo no dei vescovi italiani Temi attinenti alla vita e alla famiglia. Ma anche migranti, economia, politica. Secondo i presuli, la scarsa partecipazione alla vita democratica del Paese è «un sintomo di malessere che deve essere affrontato in modo organico, ripensando una formazione che aiuti a tessere le fila del pensiero culturale e favorendo un dialogo con la gente e le istituzioni». Le conclusioni del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana Commenta 0 Condividi 0 0 0 Invia ad un amico I vostri commenti L'articolo non ha ancora alcun commento Pubblicità V Domenica di Quaresima: commento al Vangelo Nella quinta Domenica di Quaresima le letture raccontano della resurrezione di Lazzaro. Non è la vita a sconfiggere la morte,... Condividi Condividi Chiudi IV Domenica di Quaresima con commento al Vangelo III Domenica di Quaresima con commento al Vangelo Liturgia pedofilia nella chiesa Francesco conferma le norme contro gli abusi e ne estende le responsabilità ai laici Condividi Condividi Chiudi
CEI L'utero in affitto? «Una pratica inaccettabile»: il fermo no dei vescovi italiani Temi attinenti alla vita e alla famiglia. Ma anche migranti, economia, politica. Secondo i presuli, la scarsa partecipazione alla vita democratica del Paese è «un sintomo di malessere che deve essere affrontato in modo organico, ripensando una formazione che aiuti a tessere le fila del pensiero culturale e favorendo un dialogo con la gente e le istituzioni». Le conclusioni del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana Commenta 0 Condividi 0 0 0 Invia ad un amico I vostri commenti L'articolo non ha ancora alcun commento