logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 

«Continuiamo a pregare per il martoriato popolo ucraino»

angelus

Francesco rivolge il suo pensiero ancora una volta al conflitto che insanguina quella terra martoriata. Poi ricorda la colletta in favore delle popolazioni colpite dal terremoto di Siria Turchia. Il Papa invita a non smettere mai di sperare nonostante  malattie, delusioni, tradimenti, fallimenti, perché Gesù ci accompagna sempre. Un saluto speciale anche al corpo dell'Aeronautica italiana che festeggia 100 anni di vita.

Commenta
0
 
I vostri commenti

    L'articolo non ha ancora alcun commento

    CEI

    L'utero in affitto? «Una pratica inaccettabile»: il fermo no dei vescovi italiani


    Temi attinenti alla vita e alla famiglia. Ma anche migranti, economia, politica. Secondo i presuli, la scarsa partecipazione alla vita democratica del Paese è «un sintomo di malessere che deve essere affrontato in modo organico, ripensando una formazione che aiuti a tessere le fila del pensiero culturale e favorendo un dialogo con la gente e le istituzioni». Le conclusioni del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana

    Commenta
    0
     
    I vostri commenti

      L'articolo non ha ancora alcun commento

       
      riforma delle pensioni

      Continuano le proteste, gli scontri e i blocchi stradali. Chi vincerà il braccio di ferro tra le tendenze bonapartiste dell'inquilino dell'Eliseo e la collera giacobina dei manifestanti?

      CALCIO&FEDE

      Ribattezzata “il piccolo Napoli”, la squadra incarna in qualche modo la grande voglia di riscatto di tutta una città: grazie a un campionato strepitoso ha messo in sicurezza la promozione con cinque giornate d'anticipo. Don Tiriolo ne è tifoso e assistente spirituale....

      Indagine

      Presentata a Roma la ricerca I diritti degli anzianipromossa da Fondazione 50&più e da Fondazione Leonardo. Molto attaccati alla famiglia e con una discreta serenità economica. Ma gli over 65 sono ancora poco consapevoli dei diritti di cui dovrebbero godere

      A partire da stasera 24 marzo, tutti i venerdì alle 23 sul canale 18 arriva "Sbarco in Lombardia", dedicato alla rete dei...

      Evento

      Trevigiano, 47 anni, succede a Gigi de Palo come presidente dell'organismo che riunisce le associazioni familiari. «Se vince la famiglia vince l’Italia», ha dichiarato in una intervista a Famiglia Cristiana. Dal neoletto anche gli auguri per la festa del papà

      Giornata mondiale

      In Italia ogni 1.200 bambini che nascono, 1 ha la sindrome di Down. Molti i passi in avanti sul piano della formazione scolastica e dell'impiego lavorativo, ma ancora troppe volte sono esclusi dalle normali attività con scuse "ridicole". Il film Ridiculous excuses not to be inclusive è visibile su Tik tok e sui social di Coor.Down onlus 

      Pubblicità

       

      fede e vita

      Possiamo conoscere a menadito la Bibbia ma non incontrare Dio nel cuore. Possiamo studiare, ma non incontrarlo. Solo la sapienza dell'Amore ci avvicina a Lui (di don Davide Banzato)

      Pubblicità

      Edilizia

      Ecco le disposizioni inserite nella direttiva per l'efficienza energetica degli edifici (Energy Performance of Building...

      Napoli

      Con le parole di padre Jean-Paul Hernandez, teologo gesuita, viene presentata la facciata della chiesa che ‘si svela per rivelare l’essenza della Compagnia di Gesù’.

      In Tv

      Non si tratta solo di parlare con toni leggeri dell'ambiente ecclesiastico e fare colore. La fortunata serie Tv di Raiuno, spiega don Ivan Licinio, esperto di media, è un terreno fertile e un'ottima occasione per conoscere la Parola

      cinema

      A colloquio con Andrea Carabelli, regista e attore del film dedicato all'apostolo del Vangelo presente su You Tube, basato sui testi della Visionaria Valtorta, da cui è stata tratta anche una versione drammaturgica

      Stasera in TV

      Da Federica Pellegrini a Martina Colombari, al via stasera il reality su Sky uno in prima serata. Che cosa ci ha detto Dario Vergassola, nella squadra degli Ipocondriaci con la figlia. Le esecrabili esternazioni sui poveri di una concorrente della squadra degli Avvocati

      lavoro

      Secondo le indiscrezioni trapelate in questi giorni si riduce il beneficio e si restringe la platea degli aventi diritto. Proprio quando l'inflazione morde soprattutto i redditi più bassi. Ma è giusto?

      la storia

      Da Francesco Hayez a Piero della Francesca, da Lorenzo Lotto a Raffaello, i capolavori della Pinacoteca escono dal Museo per entrare nell’Istituto di Rozzano e permettere a pazienti e ospedale sanitario di vivere gli spazi della cura immersi nella bellezza

      I libri più venduti

      maternità surrogata

      La questione dei figli nati all’interno di una coppia omoafettiva è tornata alla ribalta della cronaca. La posizione di Famiglia Cristiana espressa dal direttore don Stefano Stimamiglio nella rubrica "Colloqui col padre" sul numero in edicola da oggi

       
      Le iniziative di Famiglia Cristiana
       
      Multimedia
      A colloquio con il padre
      Calendario
      Santo del giorno
      San Ruperto
      Video
       
      Liturgia del giorno

      Ez 37,21-28; Ger 31,10-12b.13; Gv 11,45-56
          

      Ruperto fu il primo vescovo di Salisburgo. Nato da una famiglia di nobili origini, ricevette a Worms una formazione monastica di stampo irlandese. Verso l’anno 700, come i suoi maestri si sentì spinto alla predicazione itinerante e si recò in Baviera, a Regensburg e Lorch, dove la popolazione, pur avendo abbracciato il cristianesimo, aveva ancora bisogno di approfondire la fede e la vita cristiana. Con l’appoggio del conte Theodo fondò presso le sponde del lago Waller la prima sede episcopale e vi costruì una chiesa in onore di S. Pietro, l’odierna Seekirchen nell’Austria superiore. Ma il luogo non si rivelò adatto per la fondazione di un monastero episcopale e il conte donò a Ruperto una proprietà presso Salisburgo, dove sorgeva l’antica città romana di Juvavum. Qui il santo fondò il monastero di S. Pietro, il più antico di tutta l’Austria e insieme a una dozzina di compagni, tra cui soprattutto Cunialdo e Gislaro, si dedicò alla evangelizzazione e alla civilizzazione del territorio; accanto a quella maschile, fondò l’abbazia femminile benedettina di Nonnberg, destinandole come badessa la nipote Erentrude. Queste due comunità religiose furono fonte di irradiazione di vita cristiana per tutta la regione. E attorno ad esse la nuova Salisburgo. Ruperto si diresse poi verso la regione al sud dell’Inn e del Salzach predicando, fondando chiese e assegnandovi dei sacerdoti. La data della sua morte, non del tutto certa, è comunemente indicata al 27 marzo del 718. Venne sepolto nel coro del monastero di S. Pietro e uno dei suoi primi successori, il vescovo S. Virgilio, ne trasferì le reliquie, insieme a quelle di Cunialdo e Gislaro, nella cattedrale da lui costruita. La traslazione, secondo la prassi di allora, fu ritenuta una vera canonizzazione, tanto che alla sua memoria furono erette, lungo i secoli, non meno di 125 chiese. S. Ruperto è raffigurato con in mano una botticella piena di sale (Salisburgo deve il suo nome alle miniere di salgemma di cui è ricca).

        

      Neis, scopria la nuova ed elegante enciclopedia illustrata dei santi
       
      Il vangelo della famiglia
      Rito Romano / Rito Ambrosiano
      Il Caso della Settimana
       
      Le iniziative San Paolo
       
      I blog selezionati
      Il meglio in libreria
      Don Giuseppe Musardo

      La chiesa che faremo

      In questo particolare periodo storico, in Occidente e in Italia, l’istituzione...

      Rito romano
      Laura Paladino

      V domenica di Quaresima (anno A) - 26 marzo 2023

      Collaborare alla salvezza di tutti   Disse Gesù: «Togliete la...

      Rito ambrosiano
      don Pietro Guzzetti

      Domenica 26 marzo 2023 - V di Quaresima - Domenica di Lazzaro

      In questa quinta domenica di Quaresima la liturgia della Parola ci propone...

       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      Edicola San Paolo