Che sia un evento storico lo si è già
detto. Due papi canonizzati insieme, altri due, Francesco e l'emerito
Benedetto XVI, a celebrare insieme la Messa sul sagrato della
Basilica di San Pietro. Per questo Roma è stata invasa da un milione
di pellegrini che potranno dire “Io c'ero”.
Per chi non sarà in
piazza o davanti ai maxi schermi sparsi per la città, l'evento sarà
comunque storico. Grazie alla tecnologia e con l'ausilio di uno
strumento innovativo: un paio di occhialini 3D. Sì, perché la
solenne canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II per la
prima volta in assoluto sarà ripresa e trasmessa in 3D. Attraverso
sistemi di ripresa all'avanguardia: side by side rigs (coppie
di telecamere posizionate una accanto all’altra) e mirror rigs
(con le telecamere posizionate in modo da formare un angolo di 90
gradi) che permetteranno di mostrare al mondo le immagini della
celebrazione mai viste prima. L'impressione per chi guarderà da casa
è quella di stare direttamente in piazza o a bordo della papamobile
sulla quale papa Francesco al termine della cerimonia si concederà
il consueto bagno di folla per salutare da vicino i fedeli.
La parte
liturgica della cerimonia sarà curata da un regista del Centro
Televisivo Vaticano (CTV) diretto da don Dariò Vigano.
Anche Famiglia Cristiana segue le
emozioni di questa diretta innovativa con il mio racconto in diretta
Twitter (http://www.famigliacristiana.it/articolo/diretta-video-la-canonizzazione-di-giovanni-xxiii-e-giovanni-paolo-ii.aspx) dal cinema Odeon di Milano, una delle 130 sale
italiane (500 in tutto il mondo) che trasmette in diretta l'evento
con ingresso gratuito e fino a esaurimento posti.
La cerimonia si può
vedere anche sui canali 3D del gruppo Sky in Italia, Regno Unito e
Germania. Nel nostro Paese, sono le sale cinematografiche del
circuito The Space ad aprire le porte (per informazioni:
www.thespacecinema.it).
La produzione complessiva prevede l’utilizzo di 40
telecamere in tutto (di cui 13 in 3D) con oltre 140 professionisti al
lavoro durante le oltre 4 ore di diretta con 10 regie mobili OB-Van.
Una delle telecamere 3D sarà posizionata fissa sul papa emerito
Benedetto XVI la cui presenza è stata confermata ufficialmente. 9
satelliti saranno pronti a fare rimbalzare le immagini in tutto il
mondo, con la produzione internazionale del Centro Televisivo
Vaticano (CTV), in partnership con il gruppo Sky Italia, BSkyB e Sky
Deutschland, con il sostegno del partner di distribuzione
cinematografica Nexo Digital e il supporto tecnico di Eutelsat.