logo san paolo
martedì 26 settembre 2023
 
 

Sotto il Monte, piccola San Pietro: sono 20 mila

27/04/2014  Mai così tanti, neanche nei giorni della salita del cardinal Angelo Roncalli al soglio pontificio nel lontano 1958. Il paese natale di Giovanni XXIII si stropiccia gli occhi, pronto a gustarsi il momento storico.

Così tanti pellegrini, turisti e operatori dell'informazione Sotto il Monte non li ricorda neanche nei giorni della salita del cardinale Angelo Roncalli al soglio pontificio in quel lontano 1958. Il piccolo paese della Bergamasca che diede i natali a papa Giovanni, nella sola giornata di venerdì è stato invaso pacificamente da diecimila persone. Ieri erano altrettanti e oggi, domenica 27, giorno della canonizzazione del "Papa buono", si attende l'arrivo di ventimila pellegrini.  Un fiume ininterrotto di devoti del Santo Roncalli da giorni girano per le strade del paese, affollano le celebrazioni eucaristiche e visitano i luoghi giovannei.

"Venerdì, la fila di auto parcheggiate alle porte di Sotto il Monte, misurava quasi due chilometri", ci racconta uno degli organizzatori dell'accoglienza.
  Ma già dal lunedì di Pasquetta sono stati mediamente cinquemila i visitatori giunti fin qui. "Si stima che oggi raddoppieremo le presenze toccate nel 2000 quando si celebrò la beatificazione di Angelo Roncalli.  Moltissimi sono ovviamente i gruppi organizzati provenienti dalla diocesi di Bergamo, ma numerosi sono anche quelli provenienti dal Veneto, soprattutto da Venezia (papa Roncalli, prima di diventare papa fu per cinque anni patriarca di Venezia, ndr.) .  Molti anche i devoti provenienti da Milano e dal Lecchese. Ma non pochi sono anche gli stranieri, specialmente gli americani. Ci ha raggiunti persino un gruppo di pellegrini provenienti dalla Guadalupe francese" , afferma Gimmy Schiavi,  direttore della Casa del Pellegrino di Sotto il Monte. "Tutto è pronto per il grande evento: da quattro maxi-schermi si potrà seguire questa mattina in diretta tutta la cerimonia a San Pietro, quindi la Messa del pellegrino delle ore 16, il musical e il gran finale coi fuochi d'artificio alla sera. Un grande Ringraziamento va agli oltre 120 volontari che stanno garantendo un  servizio informativo e logistico impeccabile ". 




 
Edicola San Paolo