Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
BRASILE 2014
 

Per favore, non piangete per Klose

09/07/2014  Dramma nazionale, tragedia di un popolo: la sconfitta del Brasile si trasforma in un lutto collettivo che travalica la portata di un Mondiale di calcio. E che ci pare eccessivo. Perché...

Nel mare di lacrime e sconforto, di bambini attoniti e giovani donne scarmigliate e affrante, quel che accade in queste ore in Brasile ci ricorda che il calcio ha un potere stupefacente (in senso chimico) e il cervello umano sa abdicare a ogni potere. Perché va bene tutto, ma sempre di partite trattasi. Parlare di dramma di un popolo, tragedia nazionale, fallimento epocale sa di un millenarismo che sarebbe bene riservare ad altro, magari un asteroide in arrivo o una pestilenza piuttosto che a un destro di Thomas Mueller, per quanto “devastante”. D’accordo i brasiliani ne hanno beccati 7, non accadeva dal ’38, le hanno prese a casa loro e ciò deve averli strambati non poco anche per questioni di sponsor e investimenti. Ma questo è calcio. Invece altro è diventato. Una tragedia greca. E allora, prego: ricordarsi tutti che in panchina c’era Scolari, non Euripide.

C’è in tutto ciò la sovrumana forza dei simboli, certo. Il pallone come metafora innocua della guerra, sfogo non cruento (ma mica tanto) alla aggressività civilizzata e repressa, catarsi dell’ombra che è noi, e chi più ne ha più ne metta, basta scegliere tra Freud, Aristotele e Foucault per dire qualcosa di intelligente in occasioni del genere. Ma la cosa più brillante da ricordare, a nostro modesto avviso, è che David Luiz ieri aveva la lucidità di un manzo bollito e Fred trattava la palla come un brocco da Interregionale. Tutto qui, alla fin fine.

Posto che, ci mancherebbe, ciascuno è libero di rattristarsi come crede, questo calcio iper-drammatizzato come una telenovela sudamericana o una Gomorra globale, non ci piace proprio. Ci fa sorridere l’enfasi dei commenti, l’investimento economico e mediatico, le distillate verità di qualche ex uomo in mutandoni elevato a profeta di vita in qualche studio tv. Insomma, il simbolo è diventato lettera, la rappresentazione ha preso il posto della realtà, la guerra simulata fa concorrenza a un vero conflitto, magari per dimenticare l’unica cosa seria accaduta in Brasile negli ultimi mesi, ovvero quegli squadroni della morte mandati a ripulire le favelas dai ragazzi di strada a beneficio dei turisti in arrivo.

Val la pena piangere per tutto ciò? Ha senso far diventare un 4-4-2 non più chiacchiera da bar, periferia giocosa dell’esistenza ma asse portante del discorso comune e della psiche collettiva? Se è così, se dobbiamo essere sommersi dallo spleen per uno strafalcione di Julio Caesar o di Cassano, il sonno della ragione ha già generato i suoi mostri.  Care ragazze col mascara che cola, cari omaccioni con le insegne del lutto per colpa di Klose, piangete pure. Ma non pretendete che vi si prenda sul serio.

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo