Mia figlia ha 6 anni. Tre anni fa ha cominciato a dare, in mia presenza, baci in bocca (a stampo) al fratello di 4 anni. Parlandole, ho scoperto che questa cosa l’aveva imparata dal cugino di 13 anni, che l’aveva baciata allo stesso modo, non facendo altro. Io da allora sono sempre rimasta in allerta nelle situazioni in cui mia figlia e il cugino condividevano esperienze comuni, come le feste di famiglia. Alcuni giorni fa, la cosa è successa di nuovo. Mia figlia ha detto che il cugino l’aveva baciata sulla bocca.
Ho raccontato tutto a mio cognato, informandolo dei comportamenti di suo figlio. Ma ora non so come fare a far “ dimenticare” a mia figlia ciò che è successo. Vorrei che nella sua mente venisse azzerato tutto. Anche perché mia figlia, qualche giorno dopo, mi ha annunciato che lei considera il cugino come il suo fidanzato. Insomma, sono in grande difficoltà.
GIULIANA
Risposta di Alberto Pellai
– Cara Giuliana, il compito di noi genitori quando i figli vivono esperienze inadeguate non è di fargliele dimenticare, che non rappresenta un metodo che risistema dentro di noi le cose che non avremmo voluto che ci accadessero. Solo fornendo significati e aiutandoli ad acquisire competenze protettive e preventive i bambini possono elaborare le emozioni negative eventualmente sperimentate in frangenti specifici.
In questa storia ciò che serve alla tua bambina è poter parlare con te del fatto che ciascuno di noi, fin da piccolissimo, ha il diritto di definire i propri confini corporei nelle relazioni con gli altri. Penso che nelle situazioni in cui noi genitori ci accorgiamo che ciò non è avvenuto, cosa che nei giochi tra bambini e nei legami che riguardano i minori della famiglia allargata accade spesso, è fondamentale che gli adulti parlino con i minori che si sono trovati all’interno delle situazioni che non approvano.
Nel tuo caso, sarebbe stato utile che voi adulti aveste detto ai due minori in modo chiaro che baciarsi sulla bocca è una cosa che non approvate e che quindi volete che questo non accada mai più. Va ribadito che i minori sono molto curiosi ed esplorativi intorno ai gesti che hanno a che fare con le relazioni amorose e la sessualità.
Il gioco del dottore, il baciarsi sulla bocca per vedere che effetto fa accade di frequente e non necessariamente perché c’è qualcosa di grave sotto. In questo caso, però, vista la differenza d’età tra i due minori, è importante ribadire l’importanza di non oltrepassare mai i confini corporei del più piccolo, specificando che baciarsi sulla bocca rappresenta uno sconfinamento che voi disapprovate.