Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
In famiglia
 

11 anni, ma lei vuole vestiti "da grande"

20/06/2019 

Lo scorso fine settimana ho accompagnato mia moglie e mia figlia di 11 anni in un centro commerciale che a loro piace molto. Erano così contente che alla fine persino io mi sono abituato all’idea e ho visitato alcuni negozi di attrezzature per la montagna e di elettrodomestici... Loro invece hanno litigato e al ritorno nessuna delle due parlava perché la piccola era stata costretta dalla madre ad accontentarsi di un costume e un paio di sandali che non le piacevano perché erano “troppo da bambina” e la madre era convinta di non essersi presa le cose che desiderava perché si sentiva in colpa con la figlia... E sa cosa? Sono stato in silenzio anch’io, prima che tutte e due pensassero che davo ragione all’altra...

MARIO

— Caro Mario, come non dare ragione a te! Difficile mettersi in mezzo a due donne, perdipiù alle prese con i vestiti. Però, proprio tu che le conosci molto bene potresti parlare con entrambe per aiutarle a comprendere il punto di vista dell’altra. Sono sicura che la questione momentanea sarà risolta da tempo, ma bene hai fatto a cogliere la tematica che non di rado è al centro di qualche litigata di troppo tra madre e figlia. Mi pare di capire che nel tuo caso la mamma cerchi di evitare di vestire l’undicenne come una giovane più grande e per questo – provo a indovinare – avrà posto il veto su tacchi alti e bikini succinti. Si tratta di uno stop che nasce da una premura educativa, mentre l’atteggiamento opposto, quello della mamma che veste la ragazzina come un’aspirante miss, è spesso segno di rimpianti materni un po’ patetici, se non addirittura rischiosi. Ma certo... est modus in rebus! Cercare di cristallizzare l’immagine dell’undicenne in quella dell’eterna bambinetta non risulta certo gradito e nemmeno educativamente corretto. Mi sento ancora male a vedere le foto della mia scuola media con quella ragazzona, pochi centimetri sotto il metro e 80, con le calzette bianche e i sandaletti... taglia 40! Certo, poi, quando si diventa mamma e si vede uscire di casa la bambina diventata donna con quei vestitini di niente e quei tacchi, in fondo talvolta ci si trova a pensare: ma in fondo quei bei kilt sotto il ginocchio con il calzettone di lana...

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo