Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
dossier
 

21 Marzo 2025 le iniziative della Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime innocenti di tutte le mafie

20/03/2025  Per la Giornata de in ricordo delle vittime di tutte le mafie l'appuntamento del 2025 è per il 20 e il 21 marzo a Trapani. Ecco perché si è scelta proprio questa sede per il trentesimo anniversario della fondazione di Libera

Com'è finita nella aule di giustizia (aggiornamento)  

La Giornata del memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie 2025, anno dei trent'anni dalla fondazione di Libera, si celebra a Trapani. "Perché Trapani?", si legge nel comunicato degli organizzatori Libera e Avviso Pubblico, "Perché In questa terra, la mafia è riuscita a fondersi con la società civile, la politica e l’imprenditoria, ed è proprio qui che, grazie a queste premesse, è nata la “nuova mafia”: al passo con i tempi, ma sempre fedele all’ideologia del potere e del dominio. Trapani è anche altro. È la storia di Libera, nata qui per volontà di Margherita Asta, figlia di Barbara e sorella di Salvatore e Giuseppe, vittime della strage di Pizzolungo, di cui quest’anno ricorre il 40° anniversario. Tornare qui significa ritrovare la Sicilia del movimento, per ribadire con maggiore forza l’importanza di considerarsi un movimento culturale e politico e rinnovare il nostro impegno contro tutte le mafie e le forme di corruzione. A cercare il vento che semina giustizia".

 

Il programma si snoda tra il 20 e il 21 marzo: si comincia il 20 alle 14.30 con l'Assemblea dei familiari, riservata alle famiglie delle vittime innocenti delle mafie e si chiude alle 17.30 con la Veglia ecumenica nella Cattedrale di San Lorenzo. Il 21 marzo alle 8.00 si raduna il corteo in Piazza Garibaldi, d cui partirà per arrivare attraverso le vie della città a piazza Vittorio Emanuele, dove alle 11.00 è prevista la lettura dei nomi delle vittime, a seguire il discorso conclusivo di Luigi Ciotti, mentre dalle 14.30 alle 17.00  il pomeriggio è dedicato ai seminari di approfondimento seminari di approfondimento sul tema delle mafie. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo