logo san paolo
giovedì 01 giugno 2023
 
dossier
 

3 ottobre: la festa della Germania unita

03/10/2019  A trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino l'Ambasciata tedesca in Italia organizza una settimana di eventi in 20 città italiane. Il motto sarà: Non farmi muro!

Il 3 ottobre la Germania festeggia la riunificazione tedesca. Era il 1990 quando ci fu la fusione fra la Repubblica Federale Tedesca e l’ex Repubblica Democratica Tedesca. L’unificazione fu rapidissima, arrivò meno di un anno dopo la caduta del Muro di Berlino, avvenuta nel novembre del 1989.

Secondo un sondaggio commissionato all’Istituto Piepoli dall’Ambasciata di Germania in Italia, il 50  per cento degli italiani considera la caduta del Muro un evento storico per tutto il mondo, il 34 per cento per tutta l’Europa. Il valore principalmente associato alla caduta del Muro è “libertà” (50 per cento), seguito da “speranza” (26 per cento), pace (22) e unità (19).

Per festeggiare la ricorrenza nella settimana dal 6 al 13 ottobre la Germania si racconterà all’Italia in oltre 20 città italiane con un centinaio di eventi culturali, incontri tematici, momenti educativi. “Gli eventi organizzati trasmettono i valori rappresentati dalla caduta delMuro di Berlino e dalla fine della divisione europea: la democrazia e la libertà, la fratellanza e la visione di un futuro comune tra le diverse nazioni, tutti valori che oggi sono perfettamente radicati nell’europeismo”, dice Viktor Elbling, l’ambasciatore tedesco in Italia,

La settimana di eventi, promossa dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia, viene inaugurata il 6 ottobre a Roma al MAXXI-Museo nazionale della arti del XXI secolo. A partire dalle 15 sono in programma esibizioni musicali, proiezioni di film, dibattiti, corsi di tedesco, degustazioni di cibo di strada, vino e birra. Il motto della “Settimana tedesca in Italia” sarà “non farmi muro!”.

Multimedia
9 novembre 1989: cade il Muro di Berlino
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo