Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

30 luglio, l'ora x del Cavaliere

10/07/2013  Gli scenari: in caso di condanna, Berlusconi rischia l'interdizione dai pubblici uffici e il divieto di candidarsi e fare politica nei successivi 5 anni. Ma la sentenza della Corte di Cassazione dovrebbe passare al vaglio della Giunta per le immunità del Senato

E ora che succederà? Il rischio prescrizione per il processo sui diritti Mediaset in cui è imputato Silvio Berlusconi ha spinto la Corte di Cassazione a fissare l’udienza il 30 luglio prossimo facendo infuriare il Pdl che ora grida al complotto e minaccia di far cadere il governo Letta.

L’ex premier è stato condannato in appello a 4 anni di reclusione (di cui 3 condonati grazie all’amnistia del 2006) e a 5 anni di interdizione dai pubblici uffici. Se la Suprema Corte confermasse la condanna il Cavaliere dovrebbe abbandonare il seggio al Senato e, quindi, la politica attiva.
Non solo, ma per effetto della legge anticorruzione varata dal governo Monti e votata dal precedente Parlamento, oltre alla decadenza il senatore Berlusconi non si potrebbe neanche più candidare come previsto per le pene superiori ai 3 anni.

Tutto chiaro, quindi? Nient’affatto. La sentenza della Cassazione non sarebbe immediatamente operativa ma dovrebbe passare al vaglio della Giunta per le immunità del Senato. La quale a sua volta potrebbe o prendere atto dell'interdizione e dichiarare, con il voto dei propri componenti, la decadenza di Berlusconi da senatore e la sua incandidabilità per 5 anni. Oppure, come scrive Luigi Ferrarella sul Corriere di mercoledì, provare a cancellare le pene accessorie per analogia in passato con altri indulti.
Se davvero questo accadesse, si andrebbe ad uno scontro istituzionale al calor bianco e dalle conseguenze devastanti.

Un precedente analogo è quello del parlamentare di Forza Italia Cesare Previti colpito nel 2006 da sentenza definitiva di condanna per il processo Imi-Sir e dichiarato «interdetto a vita dai pubblici uffici». Dopo un braccio di ferro iniziale contro l’interdizione da parte del suo partito, all’ultimo momento preferì evitare la conta e scelse volontariamente di dimettersi prima. Passarono comunque diversi mesi.

Multimedia
La manifestazione per il Cavaliere
Correlati
Cavaliere, lei degli evasori fiscali diceva questo: ora sia coerente
Correlati
La manifestazione per il Cavaliere
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo