Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
immigrazione
 

640 mila pensioni italiane pagate dai contribuiti degli immigrati

10/10/2016  Dal nuovo rapporto annuale della Fondazione Leone Moressa emerge il positivo apporto economico-fiscale dei "nuovi italiani". Fosse un'azienda unica produrrebbe il Pil della Fiat e un fatturato superiore a quello della General Electric

Coi contributi previdenziali versati dai lavoratori immigrati  nel 2014 si sono pagate 640 mila pensioni italiane, senza parlare del gettito Irpef (che con 6,8 miliardi corrisponde all’8,7% di tutti i contribuenti). E’ il calcolo fatto dai ricercatori della Fondazione Leone Moressa e inserito nell’edizione 2016 del Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione.

   Se andiamo a vedere, poi,  il Pil che complessivamente hanno prodotto gli oltre 5 milioni di stranieri presenti in Italia, si scopre che con 127 miliardi l’”impresa” migrante nel suo complesso  si attesterebbe appena sotto la Fiat e diventerebbe la 25° azienda al mondo per fatturato, nientemeno che davanti a un colosso del calibro  della General Electric (125,3 miliardi di euro).

    Il confronto occupazionale con gli italiani evidenzia altri aspetti economici positivi: anzitutto l’incidenza degli occupati sulla popolazione totale che per quanto riguarda i “nuovi italiani” è superiore: 47% degli stranieri rispetto al 46% degli italiani, essendo i migranti prevalentemente in età lavorativa. I pensionati stranieri, di converso, sono solo 100 mila sul totale di otre 16 milioni in Italia.

Il che significa molti contributi previdenziali (10,9 miliardi). In aumento, nonostante la crisi,  c’è pure il numero di imprese aperte: 656 mila sono gli imprenditori immigrati (in primis provenienti da Marocco, Cina e Romania), altre 550 mila sono le imprese a conduzione straniera (il 9,1 del totale italiano). Dal 2011 al 2015  sono aumentate del 21,3%.  Il primo settore per occupazione e aziende è quello dei servizi (50,7%) soprattutto nel comparto della ristorazione. Rispetto ai costi, infine, la “nuova Italia” pesa solo per il 2% della spesa pubblica, ed è dovuta principalmente a costi del welfare e della sicurezza.  

    Sono questi solo alcuni dei dati, messi a disposizione dalla Fondazione Moressa,  che dimostrano i benefici economico-fiscali apportato dalla presenza straniera in Italia, vera risorsa sommersa per tutto il Paese. Il Rapporto si basa su fonti statistiche ufficiali nazionali ed europee. Il comitato scientifico della Fondazione, nata nel 2002 su iniziativa della Cgia di Mestre, che coordina la ricerca è composto da Stefano Solari, Luciano Pilotti e Andrea Ganzaroli.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
21

Stai visualizzando  dei 21 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo