logo san paolo
sabato 03 giugno 2023
 
In memoria
 

A 45 anni dalla morte un concerto per il commissario Calabresi

17/05/2017  Un oratorio eseguito nella Basilica di Santa Maria degli Angeli rende omaggio alle virtù cristiane di una delle prime vittime del terrorismo.

Quarantacinque anni fa, il 17 maggio 1972, veniva ucciso a Milano il commissario di polizia Luigi Calabresi. Calabresi aveva 34 anni e fu assassinato alle 9.15 del mattino in via Francesco Cherubini, mentre dalla sua abitazione si avviava a prendere l’auto.  Calabresi lasciò vedova la moglie Gemma, incinta, e due figli, Mario e Paolo. Il terzo figlio prese il suo nome, Luigi.

L’omicidio avvenne al culmine di una campagna diffamatoria condotta nei confronti del commissario, ritenuto responsabile della morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli, precipitato da una finestra della Questura di Milano durante un interrogatorio sulla strage del 12 dicembre 1969 alla Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana 

Il commando che uccise il commissario era composto, secondo la sentenza di condanna,  da due militanti di Lotta Continua, Ovidio Bompressi e Leonardo Marino. Sono stati condannati come mandanti anche Adriano Sofri e Giorgio Pietrostefani.

Fervente cattolico, il commissario Calabresi viene celebrato nel giorno anniversario della sua morte con l’esecuzione di un oratorio drammatico per voci e orchestra composto da Nicola Samale. L’opera intende presentare lo spirito cristiano e caritatevole di Luigi Calabresi, il quale consolidò la sua fede grazie a un rapporto di conoscenza con padre Virginio Rotondi. Nel’oratorio il ruolo di Calabresi sarà impersonato dal tenore Vincenzo Senso. Gli altri interpreti sono il soprano Natasha Todorova e il baritono Dario Ciotoli.

Il concerto, che si svolge alle 21 nella Basilica romana di Santa Maria degli Angeli, è organizzato  da padre Ennio Innocenti (che da anni ha preso a cuore la causa di beatificazione di Calabresi) e dalla Sacra Fraternitas Aurigarum.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo