Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
Stola e stellette
 

Stola e stellette, a Bagnasco nessuna pensione d'oro dall'Esercito

27/05/2016  Prevista a breve la presentazione della bozza di riforma dell'Ordinariato militare. Una commissione paritetica (tra Cei, Governo e Santa Sede) sta studiando ruolo e stipendio dei sacerdoti con le stellette. Intanto la Cei smentisce che il cardinale Bagnasco percepisca una pensione d'oro in quanto ex Ordinario.

Sono 650,50 euro lordi i soldi che percepisce, come trattamento previdenziale, il presidente della Conferenza episcopale italiana. La precisazione della cifra viene direttamente dalla Cei. Che smentisce nel modo più categorico i «dati non veri e non verificati, relativi a una presunta pensione che il cardinale Angelo Bagnasco percepirebbe in qualità di ex Ordinario militare».

Una polemica, quella sui dati relativi agli stipendi dei cappellani militari, tornata in auge in vista della presentazione della bozza ufficiale di riforma dell'ordinariato militare. Riforma che, portata avanti dalla Commissione paritetica, che comprende rappresentanti del Governo, della Cei e della Santa Sede, regola il ruolo dei sacerdoti all'interno delle Forze armate e i relativi stipendi. Partendo dalla necessità di garantire l'assistenza spirituale dei nostri militari riducendo la spesa dello Stato la commissione ha ipotizzato, sulla base dell'esperienza, di ridurre la pianta organica dei cappellani da 204 persone a quello di 162 con una spesa che si riduce dai poco più di nove milioni di euro a quasi  sei milioni di euro tagliando soprattutto sui 12 dirigenti con lo stipendio più alto. E risparmiando pure sugli straordinari. Per i sacramenti e le celebrazioni, infatti, il cappellano militare «non ha orari come tutti i preti del mondo», precisa l'ordinario Santo Marcianò.  

Oltre all'ordinario militare e al vicario generale militare gli altri 160 cappellani potranno accedere soltanto ai gradi da tenente a tenente colonnello. Con la riforma, al grado più alto di tenente colonnello si arriva dopo 30 anni di servizio, dieci da tenente, altri dieci da capitano, e dieci da maggiore. 

Per quanto riguarda gli stipendi i cappellani guadagnano da un minimo di 1.600 euro netti per i nuovi arrivati ai 3.000 di un colonnello. Con la nuova Intesa si potrà arrivare ai 2.000 euro di un tenente colonnello.

Attualmente in servizio, ci sono 158 cappellani così suddivisi: 2 generali, 8 colonnelli, 36 tenenti colonnelli, 25 maggiori, 57 capitani, 17 tenenti, 13 ufficiali di complemento. La maggioranza (61) sono nell'Esercito, 29 nei Carabinieri, 27 nella Guardia di finanza, 23 nell'Aeronautica e 18 nella Marina. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
36

Stai visualizzando  dei 36 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo