Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
Le buone storie
 

A Borgomanero primari in pensione diventano volontari

18/02/2018  Dal 2010 alla Auser, un'associazioni di volontari per la terza età, 23 medici specialisti visitano gratuitamente pensionati, rifugiati e poveri. Un bellissimo esempio da imitare.

Nei locali dell'associazione Auser, a Borgomanero, in provincia di Novara, è in funzione da diversi anni un ambulatorio di volontari professionisti, composto da 23 specialisti. Sono tutti ex primari in pensione, cardiologi, dermatologi, radiolgi, urologi, nefrologi, che soltanto nel 2017 hanno visitato oltre 1.500 persone senza chiedere nulla in cambio.

L'ambulatorio, in grado di effettuare visite specialistiche e anche di eseguire esami come ecografie, elettrocardiogrammi, holter, è stato messo in funzione da questa associazione di volontariato per la terza età, per prendersi cura di chi ha problemi di salute e non ha i mezzi per ricorrere agli specialisti: pensionati, rifugiati, disoccupati, persone che vivono in condizioni disagiate.  

L'idea, che ha avuto un grandissimo successo e di cui hanno parlato tutti i quotidiani proprio in queste ore, è venuta nel 2010 alla presidente Maria Bonomi, una signora di 80 anni con un passato da sindacalista. Come ha dichiarato ad alcuni giornali, lei stessa veniva da una famiglia molto povera. 
I primi a prestare gratuitamente la loro opera sono stati Piero Sacchi, primario cardiologo, Sergio Cavallaro, urologo, e Felice Fortina, nefrologo. Sacchi andava in ambulatorio per visitare i pazienti gratuitamente anche dopo essere stato costretto su una sedia a rotelle da una malattia. Al Poliambulatorio specialistico, l’attesa per una visita è solo di pochi giorni. I fondi per le apparecchiature arrivano tutti da benefattori privati. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo