Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
 

Giovani protagonisti della legalità

01/08/2013  600 ragazzi da tutta Italia partecipano a Caserta a "Legalità - Protagonisti della nostra terra". Per rispondere alla criminalità con la "legalità organizzata"

La volontà di cambiamento passa attraverso azioni concrete e i giovani non possono che esserne interpreti principali. Perciò 600 ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia si sono riuniti a Caserta, per una quattro giorni dedicata a dialogo e confronto sulla cultura della legalità.

"Legalità - Protagonisti della nostra terra" è il titolo del meeting che sarà incentrato sui temi dell'accoglienza, dell'ambiente e del lavoro. Come detto, l'incontro non vuole essere una di quelle occasioni in cui va in mostra la fiera delle buone intenzioni, ma si propone di promuovere comportamenti dettati da un'assunzione di responsabilità in prima persona, a favore di un comune agire legale.

I giovani partecipanti infatti saranno occupati, al mattino, in campi di lavoro manuale su terre e beni confiscati alla camorra, nella pulizia di parchi e luoghi pubblici, in centri di accoglienza per persone vittime di disagio sociale. Saranno per l'appunto promotori di una nuova socialità a cui ambire, attraverso azioni virtuose concrete.

Di pomeriggio invece interverranno a workshop e incontri, con la presenza di esponenti della società civile e la testimonianza di molte pratiche buone. I temi dell'accoglienza, dell'ambiente e del lavoro saranno illustrati nella loro relazione con il rispetto della legalità: rispetto dei beni comuni e crimini ambientali, le sfide del dialogo interculturale, i danni all'economia dell'illegalità diffusa saranno solo alcuni degli argomenti affrontati. Il meeting si concluderà venerdì 2 agosto con il lancio del manifesto dei giovani "La legalità del Noi".

"Legalità - Protagonisti della nostra terra" è promosso da Movimento internazionale "Giovani per un Mondo Unito" dei Focolari e da molte associazioni impegnate a livello locale e non, come Libera, Legambiente, Comitato don Peppe Diana. Da Caserta e dal suo territorio si è alzata la voce dei giovani: "Alla criminalità rispondiamo con la legalità organizzata".

Per maggiori informazioni consultare il sito: www.cantierelegalita.org

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo