Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
Aprire gli orizzonti
 

A Kigali per parlare di Africa e cultura

16/02/2024  Teatro della Pergola di Firenze e Théâtre de la Ville di Parigi al Forum di Kigali, capitale del Ruanda, il 19 febbraio per un incontro sulle Organizzazioni culturali emergenti in Africa. È il terzo appuntamento del Forum Europa-Africa dei luoghi della cultura

La stragrande maggioranza dei paesi africani non è stata in grado finora di stabilire un accesso organizzato e regolare alla cultura, non consentendo a quest’ultima di essere parte di una dinamica di cooperazione e coesione sociale. Per cultura si intende qui “l'insieme dei valori, delle tradizioni, delle pratiche, degli spettacoli e delle opere che consentono a un individuo di dare significato alla propria esistenza”.
Questa situazione è una delle principali cause delle molteplici crisi multidimensionali in Africa, con i milioni di morti e sofferenze indicibili: dal Congo ai paesi del Sahel. Il trauma è particolarmente amplificato tra i giovani, la cui impazienza di accedere a una vita migliore si spinge sempre più agli estremi. Mentre alcuni aspirano a rifugiarsi economicamente in Europa, molti altri sono affascinati dalle teorie del “complotto” occidentale contro l’Africa e si lasciano trascinare molto facilmente. A questo quadro si aggiungono gli imprenditori dell’economia criminale che reclutano sempre più all’interno di un simile bacino.
L’accesso organizzato e regolare alla cultura contemporanea può offrire un’alternativa a questa triste realtà e mitigarla notevolmente. Una tale politica può consentire non solo di offrire regolarmente un accesso “informato” e critico all’opera artistica nella sua capacità di commuovere e intrattenere, ma anche di aprire le menti all’innovazione, di comprendere i problemi del mondo di oggi e di installare nei cuori la accettazione della differenza degli altri.
È per questo obiettivo che esponenti di apparati culturali emergenti in Africa, legati ai luoghi artistici europei, in particolare il Teatro della Pergola di Firenze e il Théâtre de la Ville di Parigi, hanno voluto incontrarsi nuovamente il 19 febbraio a Kigali, capitale del Ruanda, in occasione della Triennale che si svolgerà dal 16 al 25 febbraio, per interrogarsi su queste questioni urgenti e proporre soluzioni concrete basate sulla loro attività e sulle prospettive di cooperazione internazionale. La Triennale di Kigali è organizzata dalla Rwanda art Initiative con il sostegno del governo ruandese e della città di Kigali.
Partecipano a questa conferenza più di 40 promotori e direttori di strutture culturali emergenti in Africa e di luoghi artistici in Europa. Propongono di esaminare opportunità comuni di partenariato tra strutture culturali africane emergenti e anche con luoghi artistici europei con riferimento alla Carta Europea dei Giovani 18-XXI per un'Europa della cultura, avviata dalla Città di Parigi, alla quale le strutture culturali europee e africane hanno aderito, che invita i luoghi artistici firmatari a essere:
 
•           un ponte tra arte, scienza, salute, ambiente e istruzione
•           un ponte tra luoghi, città, paesi e lingue, in tutta la diversità delle culture.
•           un ponte tra il XX e il XXI secolo.
•           un ponte tra generazioni.
 
Il 3° Forum Europa-Africa dei luoghi della cultura, che segue quelli di Firenze e Parigi, sarà moderato da Vincent Mambahacka fondatore dello spazio Linga Téré della Repubblica Centrafricana e Alioune Ifra Ndiaye del Complesso Culturale BlonBa del Mali. Sarà strutturato attorno a 4 temi:
 
1.            Quali sono le sfide per l’Africa?
2.         Quali collegamenti con le politiche e le azioni pubbliche nazionali e comunitarie?
3.         Quale ecosistema economicamente sostenibile?
4.         Come relazionarsi con i luoghi artistici europei?
 
Nell’ambito della discussione sul quarto tema interverranno Marco Giorgetti, direttore generale del Teatro della Toscana e Emmanuel Demarcy-Mota, direttore del Théâtre de la Ville di Parigi.
All'inizio degli anni '80 e '90 personalità e artisti africani, con i compensi derivanti dalle loro diverse produzioni, crearono luoghi di diffusione e creazione. Alcuni di questi luoghi sono nati dalla collaborazione tra strutture (Nord/Sud) come il Naïf Théâtre (Francia) di Richard Demarcy e il Linga Téré (RCA) di Vincent Mambachaka.La dinamica che i rari luoghi africani offrono nella loro attuazione è aperta al mondo. Così la Carta europea 18/XXI per un’Europa della cultura e la sua apertura all’Africa può essere un’opportunità per costruire ponti tra le strutture europee e quelle africane. Per rendere efficienti questi ponti quale cooperazione dovremmo immaginare?
 

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo