Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 12 luglio 2025
 
 

A lezione dal ripetente

22/08/2013  Per risolvere i nodi problematici che affliggono il sistema scolastico, bisogna rendersi conto che fanno parte di una più vasta crisi etica. E dare voce ai ragazzi: soprattutto a quelli che in classe nemmeno vorrebbero entrarci. La testimonianza di due prof particolari: Eraldo Affinati e Alex Corlazzoli.

I problemi che affliggono la scuola, verrebbe da dire da sempre, sono noti: dispersione, formazione dei docenti, carenza di risorse. Sappiamo anche che la sfida più grande è quella di coinvolgere i ragazzi, di appassionarli alle materie, di convincerli che, sui banchi, stanno impostando la loro vita e il loro lavoro, quindi il loro futuro. Il tema, non certo inedito, si è fatto più urgente, se non drammatico, con l'avvento dell'era digitale, in conseguenza della quale chi insegna è separato da un abisso culturale rispetto a chi apprende. Come uscirne?

Alcune buone idee vengono dall'appassionato e competente libro di Eraldo Affinati, Elogio del ripetente (Mondadori), in libreria dai primi di settembre. Anzitutto, dice lo scrittore-insegnante, non possiamo pensare che basti analizzare le statistiche sulla dispersione scolastica o interpretare i risultati delle verifiche per capire i problemi e tentare di identificare le vie d'uscita. Con quale atteggiamento dobbiamo allora affrontare la questione? Il primo passo da compiere è quello di capire che la crisi della scuola non è un fenomeno isolato, ma fa parte di una più vasta crisi, di natura etica, che investe la società, la famiglia, le istituzioni. Acquisita tale consapevolezza - è la "provocazione" di Affinati - dovremmo forse finalmente dare la parola ai ragazzi, sentire dalla loro voce che cosa non va nei programmi, nei metodi di insegnamento, nell'organizzazione degli spazi e dei tempi della vita scolastica.

Non basta ancora. Se vogliamo davvero fare in modo che la scuola sia la casa di tutti i giovani, che sia ingrado di coinvolgerli tutti, dovviamo prestare particolare attenzione a chi in essa non è finora riuscito a trovare nulla di interessante, a chi si sente escluso, a chi non sa come mettersi in dialogo con insegnanti, compagni, libri... In una parola, è il riptetente - cioè lo studente che, in diverse forme , ha fallito - che dobbiamo interpellare per comprendere dove abbiamo sbagliato e intraprendere nuove strade.

Nella stessa direzione si muove un altro testo, Ripartiamo dai bambini. Un maestro si racconta di Alex Cornazzoli (Einaudi), anch'esso disponibile dall'inizio di settembre. Il titolo è chiaro: ogni discorso sulla scuola rischia di risultare astratto e inefficace se non fa i conti con quelli che dovrebbero esserne i protagonisti, gli studenti. In questo senso, l'esperienza preziosa dei docenti, che con i ragazzi vivono a stretto contatto, può rivelare molte sorprese, anche perché, a volte, è più facile confidarsi con un maestro che con genitore...

Il dato di partenza è che questi ragazzi non sanno chi è Giovanni Falcone, non hanno idea di che cosa si festeggi il 25 aprile, non conoscono il nome del presidente della Repubblica e che, all'opposto, usano fin da piccoli Facebook e Twitter, scaricano con naturalezza film, scoprono precocemente i segreti del sesso dalle riviste e da Internet. Insomma, il loro habitat è ben lontano da quello in cui si sono formati e vivono i loro prof. Per colmare la distanza, per connettere i due mondi - suggerisce Corlazzoli - dobbiamo appunto ripartire dai ragazzi, ascoltare i loro racconti, informarci sui loro sogni, capire che cosa sanno e che cosa ingnorano.

La scuola farà un salto di qualità - dicono Affinati e Corlazzoli - solo se saprà ascoltare la voce, le paure, le aspettative della generazione che, domani, deciderà le sorti della società.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo