logo san paolo
martedì 26 settembre 2023
 
 

A Messa in piedi o in ginocchio?

07/12/2012 

Vedo che a Messa vi sono persone che stanno in ginocchio e altre in piedi. Non vi è una norma uguale per tutti?

Giorgio P. - e-mail

Dal XIII secolo, cioè da quando fu inserito nella Messa il rito dell’ostensione del pane e del vino consacrati (cioè l’elevazione) i fedeli, che abitualmente stavano in piedi, presero la consuetudine di mettersi in ginocchio per un breve momento di adorazione. Con l’avvento del banchi (XVII secolo) i fedeli, che “assistevano” alla Messa in latino recitando preghiere privatamente, finirono per restare in ginocchio quasi per tutto il tempo, ciascuno secondo la propria sensibilità.

Con la riforma liturgica del Vaticano II è stato restituito all’assemblea il suo ruolo di soggetto celebrante che si manifesta nell’unità dei gesti e delle voci. L’attuale norma prevede, con una certa libertà, che i fedeli «s’inginocchino alla consacrazione, a meno che lo impedisca lo stato di salute, la struttura del luogo o il gran numero di presenti o altri ragionevoli motivi. Quelli che non si inginocchiano alla consacrazione, facciano un profondo inchino mentre il sacerdote si genuflette dopo la consacrazione». Dove c’è la consuetudine (quindi non si tratta di instaurarla) si può stare in ginocchio dall’acclamazione del Santo fino alla conclusione della preghiera eucaristica.

La Messa non è il luogo della devozione privata, ma il luogo per manifestare chiaramente, con l’uniformità dei gesti, la comunione ecclesiale.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo