logo san paolo
lunedì 25 settembre 2023
 
 

A Napoli i bambini imparano la musica con Mozart

16/04/2023  Dal 17 al 29 aprile al Teatro San Carlo di Napoli va in scena una versione speciale de “Il Flauto Magico” eseguita dall’Europa InCanto Orchestra, diretta dal maestro Germano Neri. L'iniziativa ha coinvolto 13 mila bambini di oltre 100 scuole del territorio.

Splendida opera e amatissima fiaba, Il flauto magico (Die Zauberflöte, nel titolo originale) è uno dei capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart. Il singspiel in due atti su libretto di Emanuel Schikaneder si presta a varie forme di lettura, dalla fiaba per bambini al racconto pieno di riferimenti massonici. Un’opera così bella e particolare rappresenta una ghiotta occasione per Scuola Incanto, il progetto didattico firmato Europa InCanto di avvicinamento e di approfondimento alla lirica, pensato per gli allievi e i docenti delle scuole con lo scopo di diffondere la conoscenza e l’amore per la musica. .

Così, dal 17 al 29 aprile, il sipario del Teatro San Carlo di Napoli, appena restaurato dopo alcune settimane di chiusura, si alzerà sulle note de “Il Flauto Magico” eseguite dall’Europa InCanto Orchestra, diretta dal maestro Germano Neri.

Protagonisti di questa edizione speciale del capolavoro di Mozart, pensata appositamente per avvicinare ed appassionare gli alunni alla magia dell’opera lirica, saranno gli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Napoli e provincia, e non solo, che si esibiranno insieme a cantanti professionisti. L’iniziativa ha coinvolto 13 mila bambini di oltre 100 scuole nell’area di Napoli e provincia.

Il percorso di apprendimento, dedicato ogni anno a un’opera del grande repertorio lirico, si sviluppa in diverse fasi, che partendo dalla formazione prima dei docenti, e poi degli alunni, si conclude con la loro partecipazione ad uno spettacolo finale in teatro. Un lavoro pensato per accompagnare i più piccoli alla scoperta dell’opera dall’inizio alla fine, attraverso l’ideazione di un metodo didattico originale e innovativo, capace di fornire gli strumenti utili a comprendere la lirica in tutte le sue componenti. Il kit didattico fornito a ogni partecipante comprende il libro e un’app apposita che accompagnerà studenti e docenti nella scoperta e nello studio dell’opera lirica.

Tutti i partecipanti prenderanno parte attivamente allo spettacolo, interpretando insieme ai cantanti e all’orchestra i brani studiati nel corso dell’anno. Gli alunni vivranno infatti l'opera nella totalità dello spazio del teatro. Potranno cantare insieme ai cantanti professionisti e all’orchestra alcuni brani dell’opera, eseguiranno movimenti scenici e coreografici, saliranno sul palcoscenico con i costumi e gli elementi di attrezzeria da loro stessi realizzati.

La rappresentazione dell’opera, nella sua versione in italiano, durerà circa un’ora e mezza e sarà aperta solamente alle famiglie degli alunni e alle scuole coinvolte nel progetto.

Maestro concertatore e Direttore d'orchestra Germano Neri, che salirà sul podio con l’Europa InCanto Orchestra, mentre l’adattamento e drammaturgia e la redazione del materiale didattico è a cura di Nunzia Nigro.

La regia dello spettacolo è affidata a Michele Mangini. La produzione, scenografia e sartoria sono a cura di Europa InCanto.

La durata dello spettacolo è di 80 minuti senza intervallo.

Personaggi e interpreti:

TAMINO: Murat Guvem, Paolo Mascari, Federico Vita

PAMINA: Maria Teresa Becci, Melissa D'Ottavi, Leonor Robert

REGINA DELLA NOTTE: Letizia Bertoldi, Sarah Mueller, Anastasiia Petrova PAPAGENO: David Costa Garcia, Giovanni Luca Failla, Marco Gazzini SARASTRO: Davide De Cristofaro, Augusto Garcia

1 DAMA: Camilla Console, Ottavia Guarrera, Eleni Komni

2 DAMA – PAPAGENA: Claudia Calabrese, Giulia Gabrielli, Alessandra Normanno

3 DAMA: Martina Giannattasio, Antonella Petillo

MONOSTATOS: Giovanni Abbadessa, Emanuele Pellegrini

NARRATORE: Luca Bacci, Francesco Nuzzi

 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo