Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 21 gennaio 2025
 
Statistiche
 

A palermitani e ai napoletani non piace vivere nelle loro città

08/09/2016  Il gradimento nelle grandi città europee secono un'indagine Eurostat. E' Palermo a far registrare il più basso tasso di gradimento complessivo da parte dei propri cittadini (67%), seguita da Atene (71%) e Napoli (75%).

Un’indagine Eurostat ha stabilito gli indici di gradimento degli abitanti dei 79 maggiori centri urbani in Europa, capitali e altre grosse città. Il più basso tasso di gradimento da parte dei propri cittadini è quello dei palermitani: solo il 67% si ritiene soddisfatto. Insieme ad Atene (71%) e Napoli (75%), il capoluogo siciliano è la sola città Ue dove l'apprezzamento non supera i tre quarti degli abitanti.  Ad Atene si registra però una tendenza al miglioramento: infatti nella precedente rilevazione  20129 il tasso di soddisfazione era solo al 57%. Il dato di Palermo sembra però in linea con la tendenza nazionale. L'Italia è infatti il Paese con il più basso tasso di gradimento per il sistema di trasporti e per l'amministrazione pubblica, e Palermo, rispettivamente con 14% e 19%, fa registrare le percentuali più basse d'Europa. Anche per quanto riguarda i servizi sanitari e scolastici il capoluogo siciliano si distingue per il basso gradimento dei cittadini: meno del 40% si dice soddisfatto di dottori e ospedali cittadini, mentre appena il 43% apprezza il sistema scolastico. Solo altre due città Ue hanno registrato una percentuale inferiore al 50% sull'istruzione: Bucarest (48%) e Sofia (47%). È il lavoro la principale preoccupazione dei cittadini napoletani, che considerano l'offerta occupazionale il fattore principale nel giudicare la qualità della vita nella propria città. E infatti il gradimento si ferma la 73%. Altro fattore di insoddisfazione sono i trasporti pubblici, la qualità dell'aria,  le aree verdi e la pubblica amministrazione. Meno dei 40% dei napoletani apprezza i trasporti cittadini e si dice soddisfatto per la qualità dell'aria, ed appena il 22% crede che i servizi amministrativi aiutino gli abitanti in maniera efficiente. Per quanto riguarda le aree verdi, Napoli è fra le sei città in Europa dove meno della metà dei partecipanti alla rilevazione si dice. Per quanto riguarda le capitali tra gli ultimi posti Roma con l’80 % di gradimento. Bassina anche a Parigi (83%). Vanno meglio Lisbona (89%), Budapest (90%), Helsinki (91%), Amsteradn  (94%), Stoccolma e Copenhagen (entrambe 97%), mentre a Vilnius si arriva addirittura al 98%.


Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
11

Stai visualizzando  dei 11 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo