Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
Ricette
 

A Pasqua cucina con... la Bibbia

21/03/2015  Quattro facili ricette pasquali ricavate dal testo biblico: è la singolare proposta culinaria che la diocesi di Padova, in collaborazione con ristoranti e bar della provincia, ha lanciato per recuperare gli antichi sapori e il valore del cibo proposto dall'Antico Testamento.

il laboratorio di cucina biblica (foto Mauro Gottardo)
il laboratorio di cucina biblica (foto Mauro Gottardo)

Festeggiare la Pasqua a partire dalla cucina. E perché, allora,  non provare a cucinare e ad assaporare un “vero” piatto biblico? E’ quanto propongono in questi giorni i ristoranti e le trattorie associate all’Appe (Associazione Provinciale Pubbilci Eservizi) di Padova.

le lenticchie e il pane azzimo, due delle ricette bibliche (foto M. Gottardo)
le lenticchie e il pane azzimo, due delle ricette bibliche (foto M. Gottardo)

L’idea di suggerire alcuni pasti con ricette tratte direttamente dalla Bibbia è dell’Ufficio pastorale delle Comunicazioni della diocesi di Padova e dal portale web “Un attimo di pace”. “Il cibo nel Libro dei Libri  è spesso collegato alla sfera del divino. L’atto del nutrirsi non è mai stato solo una risposta a un’esigenza fisiologica. Mangiare ha a che fare con lo stile di vita, i tempi della giornata, la socialità. E la Bibbia ci viene in aiuto  per recuperare, con esso, le dimensioni dell’essenzialità, la sobrietà, e il darsi il giusto tempo per le relazioni”, osserva don Marco Sanavio, direttore dell’ufficio diocesano e responsabile di “Un attimo di pace. “La Quaresima di quest’anno ci propone, oltre  alla riflessione sul giusto rapporto  col cibo, anche questioni più generali, provocate dal tema dell’Expo 2015, che toccano  le politiche alimentari e ambientali”. 

foto Mauro Gottardo
foto Mauro Gottardo

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo