Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
Assisi 2016
 

A pranzo con i profughi: così si costruisce la pace

20/09/2016  Ad Assisi il Papa pranza con alcuni profughi accolti da Sant'Egidio e con i capi di Stato e religiosi. Un modo concreto per dire l'importanza dell'accoglienza e che fare la pace si può

Papa Francesco che pranza ad Assisi insieme ai rifugiati è un  messaggio di realismo politico oltre che l’indicazione precisa della vocazione non solo dei cristiani, ma di tutte le confessione religiose, all’accoglienza. Bergoglio dice a quel tavolo che la paura non può dettare l’agenda della politica, né può permettere che i migranti siano il capro espiatorio dei problemi e della crisi della Vecchia Europa. Lo fa nel giorno in cui la percezione europea del dramma dei migranti ha raggiunto il livello più basso. L’Unione non li vuole, anzi paga per tenerli fuori, perché i profughi disturbano e fanno perdere voti. Merkel ha paura, Hollande pure. Solo Matteo Renzi ha il coraggio di dire che a lui e speriamo anche a tutta l’Italia importa di più salvare le vite che aggiudicarsi un pugno di voti. Ma è l’unico a dirlo, così come è l’unico a spiegare che va rilanciata una strategia globale di investimenti e non solo di aiuto pubblico allo sviluppo in Africa. Anche il presidente francese ha fatto marcia indietro nonostante abbia partecipato al recente vertice di Atene dove è stata rilanciata un’iniziativa mediterranea sul tema delle migrazioni, che ha disturbato la Cancelliera e altri Paesi dell’Europa del Nord. L’Europa sta invecchiando e si chiude come una fortezza. Negli ultimi 35 anni la sua popolazione è cresciuta pochissimo, appena 48 milioni di abitanti, Russia compresa, ma 40 di essi sono immigrati. Le proiezioni delle Nazioni Unite dicono che se cessasse l’apporto delle migrazioni da qui al 2050 la popolazione europea scenderebbe del 12 per cento, cioè perderebbe 87 milioni di abitanti. Significa meno giovani, meno idee, meno freschezza, meno opportunità. In questi giorni al meeting di sant’Egidio ad Assisi è stati detto con estrema chiarezza che la globalizzazione di quell’indifferenza che blinda le frontiere e alza muri e filo spinato è un vero suicidio per l’Europa.

Ma l’Europa non lo capisce e continua a proporre “Migration compact” per difendersi e non per ragionare su un nuovo sviluppo. Bergoglio fa un semplice gesto per dire che la paura porta solo al declino e al collasso e indebolisce le democrazie sotto la spinta dei populismi, che sono tanti e diversi, ma tutti intrecciati di cinismo e di ignoranza.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo