Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
 

A Renata Maderna il premio buone notizie

24/01/2015  Il riconoscimento per aver saputo raccontare il "buono" che c'è nella quotidianità è andato anche a Renata Maderna, vicedirettore di Famiglia cristiana e di Famiglia oggi

Michele De Simone, presidente dell'assostampa di Caserta, Alessandro Barbano, direttore de Il Mattino, Paolo Ruffini, direttore di Tv2000, lo stilista Hicham Ben M'Barek, il vescovo di Caserta Giovanni D'Alise, Luigi Ferraiuolo, coordinatore del Premio Buone Notizie, e Renata Maderna, vicedirettore di Famiglia Cristiana
Michele De Simone, presidente dell'assostampa di Caserta, Alessandro Barbano, direttore de Il Mattino, Paolo Ruffini, direttore di Tv2000, lo stilista Hicham Ben M'Barek, il vescovo di Caserta Giovanni D'Alise, Luigi Ferraiuolo, coordinatore del Premio Buone Notizie, e Renata Maderna, vicedirettore di Famiglia Cristiana

E' stata premiata anche Renata Maderna, vice direttore di Famiglia cristiana e di Famiglia Oggi. Il premio "Buone notizie", giunto alla settima edizione, ha deciso di assegnare il prestigioso riconoscimento ad Alessandro Barbano, direttore de Il Mattino; Lucio Brunelli, direttore di “Tg2000”; Renata Maderna; e Paolo Ruffini, direttore di “Tv2000”. 
Quest'anno, per la prima volta, oltre ai giornalisti che si sono distinti per aver saputo raccontare la "normalità del bene", i promotori dell'iniziativa, in collaborazione con il multiblog del Corriere della Sera, "Buone notizie", hanno assegnato un premio anche alla Buona notizia dell'anno. Vincitore Hicham Ben'Mbarek , il giovane stilista marocchino arrivato in Italia su un gommone da bambino e cresciuto a Firenze. Poi un attacco di cuore e il trapianto. "Sono un musulmano con il cuore di un cristiano", dice il giovane che, intanto, è diventato un affermato stilista. 
Il premio «Le Buone Notizie – Civitas Casertana», consegnato nel pomeriggio del 24 gennaio, è ideato dallUcsi e organizzato insieme con l’Assostampa, l’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali di Caserta, il Corso di Comunicazione dell’Issr, l’associazione ScrivEremo, e in partecipazione con il multiblog “Buone Notizie” del “Corriere della Sera”. Gode inoltre del patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e della Fisc. Il premio è una scultura in bronzo, un pezzo unico fuso e inciso uno per uno dall’artista Battista Marello.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo