Michele De Simone, presidente dell'assostampa di Caserta, Alessandro Barbano, direttore de Il Mattino, Paolo Ruffini, direttore di Tv2000, lo stilista Hicham Ben M'Barek, il vescovo di Caserta Giovanni D'Alise, Luigi Ferraiuolo, coordinatore del Premio Buone Notizie, e Renata Maderna, vicedirettore di Famiglia Cristiana
E' stata premiata anche Renata Maderna, vice direttore di Famiglia cristiana e di Famiglia Oggi. Il premio "Buone notizie", giunto alla settima edizione, ha deciso di assegnare il prestigioso riconoscimento ad Alessandro Barbano, direttore de “Il Mattino”; Lucio Brunelli, direttore di “Tg2000”; Renata Maderna; e Paolo Ruffini, direttore di “Tv2000”.
Quest'anno, per la prima volta, oltre ai giornalisti che si sono distinti per aver saputo raccontare la "normalità del bene", i promotori dell'iniziativa, in collaborazione con il multiblog del Corriere della Sera, "Buone notizie", hanno assegnato un premio anche alla Buona notizia dell'anno. Vincitore Hicham Ben'Mbarek , il giovane stilista marocchino arrivato in Italia su un gommone da bambino e cresciuto a Firenze. Poi un attacco di cuore e il trapianto. "Sono un musulmano con il cuore di un cristiano", dice il giovane che, intanto, è diventato un affermato stilista.
Il premio «Le Buone Notizie – Civitas Casertana», consegnato nel pomeriggio del 24 gennaio, è ideato dall’Ucsi e organizzato insieme con l’Assostampa, l’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali di Caserta, il Corso di Comunicazione dell’Issr, l’associazione ScrivEremo, e in partecipazione con il multiblog “Buone Notizie” del “Corriere della Sera”. Gode inoltre del patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e della Fisc. Il premio è una scultura in bronzo, un pezzo unico fuso e inciso uno per uno dall’artista Battista Marello.