Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
 

A Rimini i Campionati della Cucina Italiana. Lo chef Circiello: «Valorizziamo il made in Italy»

15/02/2019  Dal 16 al 19 febbraio la Federazione Italiana Cuochi organizza nella città romagnola “le olimpiadi italiane” di cucina. Ne parliamo col cuoco Alessandro Circiello, volto di Rai Due e portavoce della FIC

Saranno quattro giorni di gare, con quasi 1000 chef provenienti da tutte le federazioni italiane e, nella sezione Global Chef, i team delle federazioni europee, 60 show cooking e innumerevoli sculture alimentari di ogni genere, dal dolce al salato. Tutto questo in occasione dei Campionati della Cucina Italiana in scena nella fiera di Rimini da domani, sabato 16 febbraio, a martedì 19.

«Campionati che organizziamo ormai da anni» commenta Alessandro Circiello, 40 anni chef e portavoce della FIC, «cercando di coinvolgere sia squadre singole sia team provinciali e regionali per rappresentare il meglio di ogni luogo d’Italia e valorizzare il cibo made in Italy. Con una giuria di cuochi che, di giorno in giorno, indica i vincitori in medaglie d’oro, argento e bronzo esattamente come succede nelle Olimpiadi».

Come ogni anno, particolare attenzione verrà dedicata alle competizioni degli “Chef speciali” che in questa edizione si terrà nella giornata di sabato. «Ragazzi “speciali” appunto» continua Alessandro «che frequentano gli istituti alberghieri di Stato che sfidandosi hanno la possibilità di presentare e raccontare un piatto al grande pubblico dei campionati, mettersi in gioco e confrontarsi. In loro ogni volta registriamo grande entusiasmo nel dimostrare quello che hanno imparato a scuola».

E un’attenzione al sociale. Il ricavato delle iscrizioni alle competizioni, infatti, contribuisce a sostenere il Dipartimento emergenze e solidarietà della Federazione: «Che interviene nelle zone terremotate; nel giro di quattro o sei ore, infatti, siamo in grado di essere sul posto e cucinare gratuitamente con l’aiuto di una rete di chef per chi in quel momento si trova in difficoltà».   

Multimedia
Edizione da record per i Campionati della Cucina italiana
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo