Gabriele Bonolis dirigerà il concerto alla stazione Malatesta della linea C
Portare
la musica nei luoghi della vita quotidiana delle persone, facendo
memoria di uno degli eventi più tragici della storia del Novecento:
la deportazione e lo sterminio degli ebrei. E' questo il senso di
“Non abbiamo pianto”, un concerto itinerante nella metropolitana
di Roma per ricordare gli artisti vittime della Shoah. L'evento si
svolge il 17 ottobre, una data non casuale. Infatti il 17 ottobre
1944 1,390 artisti ebrei cechi, austriaci e moldavi furono uccisi
nelle camere a gas di Auschwitz-Birkenau dopo aver vissuto quattro
anni nel ghetto di Terezin. Il 16 ottobre 1943, invece, furono
catturati a Roma 1.022 cittadini ebrei, poi deportati a Birkenau (i
sopravvissuti furono solo 16).
Organizzata
dall'associazione She Lives insieme al Teatro dell'Opera di Roma, il
Comune di Roma, l'Atac, Radio3, la Comunità ebraica romana. Errebian
e l'Ambasciata di Norvegia, la manifestazione prevede l'esecuzione
di musiche dei compositori morti nel lager, alternate a composizioni
di Lasse Thoresen, il maggiore compositore scandinavo vivente, che
sarà presente ai concerti.
“E'
un occasione per riparare un profondissimo atto di ingiustizia,
perché nel lager furono distrutte due intere generazioni di artisti
che sarebbero diventati tra i geni più brillanti del Novecento”,
dice Guido Barbieri, uno dei fondatori dell'associazione She Lives.
Il
primo concerto comincerà alle 19.09 (un minuto dopo la fine dello
Shabbat) nella stazione della metro C di Teano, accompagnato da una
esibizione della danzatrice Francesca La Cava e da una lettura di
Nicola Muschitello. Alle 19.45 nella stazione Malatesta gli archi
dell'orchestra del Teatro dell'Opera di Roma eseguiranno brani di
Pavel Haas e di Tohresen. Seguiranno letture di Muschitello e di
Giorgio Barberio Corsetti. Conclusione alle 21 alla stazione Pigneto
con letture e il violino di Stefano Minore.
Il
pubblico potrà seguire i concerti nelle stazioni della metropolitana
e poi spostandosi sui treni. Il costo per seguire l'intera
manifestazione sarà quello di due biglietti della metro: 3 euro. Il
concerto delle 19,45 alla Stazione Malatesta della linea C sarà
trasmesso in diretta da Radio3.