Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

A Roma per l'apocalisse

19/01/2011  Dal 20 al 23 gennaio l'Auditorium di Roma ospita incontri e dibattiti sulla fine del mondo, fra tesi scientifiche, questioni climatiche e psicologiche e un pizzico di ironia.

Niente affascina, e spaventa, più della fine del mondo. C'è chi la prende dal lato scientifico: il sole minaccia la specie umana? Chi dal lato climatico-energetico: l'umanità si autodistruggerà, provaocando il surriscaldamento del pianeta o con qualche guerra nucleare? Chi fa i conti con l'ennesimo appuntamento: il 21 dicembre del 2012, secondo i Maya, sarà l'ultimo giorno del calendario, poi il nulla...

Se sapete unire alla curiosità e al desiderio di informazione un pizzico di ironia, "La fine del mondo. Istruzioni per l'uso", dal 20 al 23 gennaio a Roma per il Festival delle scienze,  è l'occasione per un weekend ricco di stimoli nella città eterna. A sviscerare l'argomento sotto il profilo scientifico-filosofico-etico-psicologico saranno ospiti di diversa estrazione: il fisico Brandon Carter, esperto di buchi neri; i filosofo John Leslie, sostenitore della capacità di sopravvivenza dell'uomo; Remo Bodei; Lisa Randall; Ian McEwan. Alla voce di Tashi Lama, maestro cantore ufficiale del dalai Lama, è affidato il compito di accompagnare gli eventi con la musica. Il 21, alle 21, in sala Sinopoli dell'Auditorium Stefano Benni porterà in scena lo spettacolo L'ultima astronave, con musica di Umberto Petrin.  Info: www.auditorium.it, tel. 06 80241281

INFORMAZIONI PRATICHE
Chi sceglie un bed & breakfast alloggia in un’atmosfera familiare, spesso in eleganti dimore d’epoca, ristrutturate proprio per ospitare i turisti. Camera e prima colazione a costi contenuti. Per trovare la sistemazione più adatta alle proprie esigenze si può contattare la B&B Association of Rome, tel. 06/55.30.22.48. I prezzi per una camera doppia a notte, sono fino a 100 Un po’ più elevata la spesa per un hotel in centro, dove la camera doppia può costare da 100 a 250 euro, in relazione alla struttura e alla stagione. Ecco alcuni indirizzi: Hotel Barberini, Rasella 3, è un elegante 4 stelle, target familiare nelle vicinanze della Fontana di Trevi. Telefono 06/48.14.993. Si trova a 15 minuti di auto dall’Auditorium Parco della Musica.. Fermata metropolitana: Barberini Hotel Campo de’ Fiori, via del Piscione 6. Prende il nome dalla nota piazza in cui sorge, a solo 10 minuti di cammino dal Pantheon. La sua terrazza panoramica regala viste sul centro storico di Roma. Tel. 06/68.80.68.65. Nel cuore dello storico quartiere di Trastevere, c’è l’Hotel La Cisterna. Camere confortevoli, rimodernate di recente, in una posizione tranquilla in una via fuori mano. Sul retro c’è un cortiletto con una fontana dove gli ospiti possono fare colazione e rilassarsi. Tel. 06/58.17.212.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo