Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Pagelle
 

A scuola oggi: quadrimestre, trimestre e pentamestre, perché ci sono queste differenze

06/02/2018 

Cara professoressa, mio figlio Giacomo fa la prima liceo e nella sua scuola l’anno è diviso in un trimestre e un pentamestre, diversamente dai due classici quadrimestri. Giacomo ha dovuto recuperare entro dicembre, con che fatica, tutte le sue lacune e a breve avrà la pagella. Altre scuole, invece, hanno la classica suddivisione in parti uguali con ultimo sprint per la prima pagella a gennaio. Al di là di mio figlio, mi chiedo da quando e perché esiste questa possibilità (di avere un primo trimestre) e secondo lei qual è la migliore soluzione.

MARGHERITA

— Cara Margherita, il quesito che mi poni richiede di partire da un riferimento normativo: il decreto legislativo del 16 aprile del 1994, numero 297. È un testo unico, una raccolta in 676 articoli di tutte le disposizioni legislative fino ad allora vigenti in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado. L’articolo 74, che si esprime in merito al calendario scolastico, al comma 4 recita: «L’anno scolastico può essere suddiviso, ai fini della valutazione degli alunni, in due o tre periodi su deliberazione del collegio dei docenti da adottarsi per tutte le classi». Un primo trimestre e un successivo pentamestre sono dunque una possibilità, non la più comune per la verità, che si affianca ai tre trimestri o ai due quadrimestri: ogni scuola ha autonomia decisionale, dal punto di vista sia didattico sia organizzativo. Leva di ogni partizione temporale è la valutazione degli alunni, quindi all’interno di ogni articolazione delle attività non si può prescindere dall’effettuare un congruo numero di verifiche a tale scopo. Nonostante una mia particolare affezione per il quadrimestre, penso che ogni organizzazione dell’attività possa avere i suoi vantaggi: se l’equa divisione in due parti va incontro anche agli insegnanti delle discipline con un monte ore settimanale limitato, che riescono così a portare avanti serenamente attività didattica e valutazione, il trimestre, dal canto suo, ha il vantaggio di rendere consapevoli studenti e famiglie dei risultati raggiunti il prima possibile. In merito all’organizzazione dell’istituto di tuo figlio, poi, di positivo ci sono senz’altro l’impatto precoce con la valutazione e i tempi maggiori per lo studio e il recupero successivamente. In particolare, a chi dovrà affrontare la maturità giova un pentamestre più disteso in cui incidono meno le settimane bianche, le vacanze pasquali e i viaggi di istruzione. Rimangono le corse sfrenate nei primi mesi dell’anno e le fatiche per gli studenti, come scrivi, unite per la verità a quelle dei docenti. Ma magari, tra una corsa e l’altra, non si avrebbe proprio il tempo di dare spazio alle tante agitazioni studentesche pre-natalizie.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo