Tutti a giocare a Verona il 24, 25 e 26 settembre per partecipare a Tocatì, (tòca-a-tì: dalla voce dialettale veronese che vuol dire "tocca a te") festival internazionale dei giochi di strada.
Per tre giorni nel centro storico della città, patrimonio dell’Unesco, spariscono le automobili per ospitare i giocatori. Protagonista della ottava edizione è il gioco tradizionale delle montagne e ospite d’onore è la Svizzera. Si vedranno il lancio della pietra di Unspunnen, giochi sopravvissuti in piccole zone alpine come il Quilles à mont, giochi di lotta come lo schwingen dell’Appenzell, e altri come il platzgen, dove si lancia uno strumento a forma di stella.
Tra gli italiani ci saranno moltissimi giochi di montagna, come palet, fiolet e rebatta (tutti Val d’Aosta), lotta tirolese, ruzzola (Appennino modenese) morra della Barbagia, truc (Friuli) e nastro d’amore di Avellino. Ricordiamo che il gioco tradizionale è stato considerato dall’Unesco parte del patrimonio immateriale dell’Umanità (2003, Carta Internazionale del Gioco). All’ospite d’onore è dedicata piazza Svizzera, in piazza dei Signori, dove il pubblico potrà scoprire tradizioni e suggestioni del territorio elvetico. Negli stand di Svizzera Turismo si potranno inoltre ricevere informazioni su città, monti e laghi e degustare vini e formaggi tipici.
COSA SI FA I giochi sono praticati ogni giorno per otto ore come spettacolo per il pubblico, chi lo desidera può partecipare e imparare. Sono previsti numerosi momenti conviviali, con concerti per strada e aperitivi nelle piazze e nelle osterie. Un servizio speciale di imbarcazioni istituito per il Festival consentirà di visitare Verona navigando lungo l’Adige. Nelle “Cucine del festival” e nella “Osteria del gioco” si potranno gustare i vini e i prodotti tipici della Svizzera e della zona di Verona, per scoprire e rivalutare i sapori della tradizione.
In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. La partecipazione è gratuita. È prevista un’accoglienza particolare ai disabili per l’accesso ai giochi. Informazioni turistiche: Consorzio Verona Tuttintorno, sito www.veronatuttintorno.it; www.tocati.it