Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
 

Accademia Bio, i primi corsi

10/04/2012  Nasce un centro permanente per lo studio dell’agricoltura biologica e sostentibile

Il dado è tratto: le attività dell'Accademia Bio sono ai nastri di partenza e solo il tempo dirà se la direzione intrapresa è quella giusta. I primi a credere nel progetto sono stati Banca Etica e Federbio che il 16 aprile potranno finalmente assistere all'inaugurazione del primo ciclo di corsi dal titolo "Applicazione, controllo e certificazione del metodo biologico in una filiera zootecnica". Ospita e sostiene l'iniziativa l'azienda agricolaLa Costigliola, situata all'interno del Parco dei Colli Euganei, sui terreni di proprietà dell'Istituto diocesano di sostentamento del clero di Padova, dove da anni accompagna al lavoro nei campi con indirizzo biologico, una serie di attività culturali e formative dirette a uno sviluppo sostenibile passando anche attraverso le energie da fonti rinnovabili, una gestione evoluta delle risorse che riduca al minimo gli scarti e i rifiuti e una più ampia accessibilità al mondo del lavoro nel rispetto assoluto del principio di uguaglianza sancito dall'articolo 3 della Costituzione italiana.


L'idea che anima il progetto dell'Accademia Bio è quella di creare un centro permanente per tutti gli aspetti, a tratti anche complessi e contraddittori, che investono l'universo del biologico. Dalla produzione alla certificazione, dalla commercializzazione alla vendita, dalla trasformazione al consumo, sono tanti gli aspetti di una filiera economica che ha come grande sfida dei prossimi anni quella di presentarsi al "grande pubblico" non come un'offerta di nicchia, ma come una necessità di tutti. In cui tutti hanno qualcosa da guadagnare in termini di relazioni, di salute, di qualità della vita e, perché no?, anche economici. L'aspirazione è riuscire a creare una nuova classe imprenditoriale nel settore agricolo che sia sensibile al macro-tema della sostenibilità ambientale. In questo senso, l'Accademia Bio, si legge nel suo "manifesto", si pone come "il luogo e la rete per condividere il patrimonio di sapere, conoscenze ed esperienze proprio del biologico e biodinamico italiani al fine di diffonderlo anche attraverso attività di formazione, divulgazione e addestramento, facendo sinergiaorganizzativa e moltiplicando le opportunità per i soggetti aderenti".

Per informazioni, rivolgersi direttamente alla segreteria organizzativa presso l'azienda agricola La Costigliola telefonando allo 049.9903221 o, in alternativa, al 335.8024912. Via mail, scrivere all'indirizzo accademiabio@lacostigliola.org 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo