Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

Accademia Oliver Twist: per crescere insieme

08/05/2012  Fondata nel 2010, questa scuola si rivolge ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie e superiori. Per accompagnarli nel loro sviluppo attraverso la musica, la danza e il teatro.

La società attuale ha a cuore lo sviluppo e l’educazione delle nuove generazioni, anche di quelle più svantaggiate? Per una sua ampia fascia, cioè per tutti coloro che credono sia fondamentale investire in questa direzione, la risposta è sicuramente positiva. Non sempre, però, i risultati seguono le buone intenzioni di partenza. La difficoltà a reperire fondi, la poca disponibilità del personale oppure la poca motivazione, a volte scoraggiano o bloccano la creatività e la promozione di nuove iniziative. Tuttavia, si possono incontrare casi in cui motivazione, preparazione dei professionisti e organizzazione riescono a creare un buon connubio, mettendo a disposizione dei giovani ottime opportunità di crescita.

Si pone su questa linea la Fondazione Oliver Twist, che nasce a Milano nel 2005. In soli 7 anni, la fondazione è riuscita ad attivare e gestire ben 33 progetti, aiutando 1500 minori in situazioni di disagio familiare, personale, scolastico. Tra i diversi servizi spiccano: la scuola Oliver Twist, che ha aiutato 250 ragazzi a rischio drop out scolastico; undici comunità educative e case famiglia per minori abbandonati; quattro centro diurni per minori; tre servizi di counselling psicologico. Il fiore all’occhiello è più recente: «Nel 2010, la Fondazione Oliver Twist ha aperto a Milano un’Accademia rivolta agli alunni delle scuole medie e superiori», spiega Anna Venturino, direttrice del progetto, «un luogo che offre un’opportunità unica a ragazzi di diversa provenienza sociale ed etnica con l’obiettivo di accompagnarli nel loro percorso di crescita attraverso la musica, la danza e il teatro. In soli due anni di attività, l’Accademia ha coinvolto oltre 100 ragazzi dagli 11 ai 17 anni, spesso provenienti da situazioni di fragilità e accolti presso servizi educativi diurni e residenziali». Tutti i giorni i ragazzi sono invitati ad andare in Accademia, subito dopo la scuola: «due volte alla settimana hanno l’opportunità di frequentare l’attività di aiuto allo studio, in cui sono seguiti da un gruppo di volontari dell’Università.

A partire dalle 15:00 hanno inizio le attività artistiche
. Ogni studente può scegliere tra due percorsi: lo strumentale e le arti sceniche. Il primo comprende uno strumento a scelta, percussioni, musica d’insieme, teatro e coro; il secondo una gamma di quattro materie di studio: danza, teatro, coro, canto solistico», precisa la direttrice. L’Accademia, dunque, riesce a fondere il lavoro con il gruppo all’attenzione per il singolo, promuovendo la passione per l’arte, la condivisione di esperienze positive e un’autentica integrazione tra ragazzi provenienti da storie, culture, tradizioni e vissuti diversi.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo