Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 03 novembre 2024
 
dossier
 

Acqua in bocca! Quello che il cibo non dice

20/03/2014  WWF presenta il rapporto "L'impronta idrica dell'Italia" per raccontare il consumo inconsapevole di acqua da parte degli italiani e indicare la via verso un sistema alimentare sostenibile.

Che le nostre scelte alimentari abbiano un impatto determinante sull'ambiente è, ormai, un dato assodato. Quella che molti ignorano, invece, è la faccia nascosta di questa stessa medaglia, poco raccontata, ma altrettanto preoccupante: protagonista, l'acqua.

La tutela della biodiversità, la riduzione dell'inquinamento, la lotta al cambiamento climatico, una maggiore equità nella gestione globale del cibo sono elementi essenziali, imprenscindibili, nella promozione di modelli alimentari a basso impatto ambientale ma fino a quando non si formerà una rinnovata consapevolezza dell'importanza dei sistemi idrici che quotidianamente e indiscriminatamente erodiamo non assisteremo a un reale cambio di rotta. Con un conto da pagare salatissimo per tutti.

A livello planetario la disponibilità pro capite d'acqua dolce è in costante, inesorabile, diminuzione e l'aumento demografico (e di consumi) non segna certamente un orizzonte positivo in questo senso. Il Wwf ha identificato nell'impronta idrica lo strumento attraverso cui porre all'attenzione della comunità internazionale, a qualsiasi livello, un punto di vista inedito sugli sprechi di cui tutti siamo protagonisti, forse inconsapevoli, ma non per questo meno colpevoli: attraverso l'impronta idrica, in altre parole, si ha l'opportunità di veder emergere il consumo nascosto di risorse idriche, evidenziandone la dipendenza dalle acque di altri Paesi e mostrando gli impatti sulle nostre stesse risorse idriche nazionali con i riflettori accesi sulla produzione di tutti i beni destinati al consumo interno o all'esportazione. 

Il report del Wwf "L'impronta idrica dell'Italia", entra a gamba tesa anche su chi pensa di avere la coscienza a posto perché fa la raccolta differenziata, mangia "bio" e ricicla la carta dell'ufficio. A questo proposito risulta utile introdurre il concetto di acqua virtuale, cioè la quantità di risorse idriche impiegate per produrre cibo e altri prodotti invisibile ai consumatori finali pur essendo stata utilizzata lungo tutta la filiera.

I dati sono sbalorditivi... in negativo: l'impronta idrica totale della produzione in Italia ammonta a circa 70 milioni di metri cubi di acqua ogni anno, cioè 3.353 litri per persona al giorno. Il settore economico più assetato, com'è facile immagine, è l'agricoltura: produzioni agricole (85%), che comprendono l’uso di acqua per la produzione di colture destinate all’alimentazione umana e al mangime per il bestiame (75%), per pascolo e allevamento (10%). Il restante 15% dell’impronta idrica della produzione è suddiviso tra produzione industriale (8%) e uso domestico (7%).

Discorso diverso nella forma, ma purtroppo simile nella sostanza, interessa l'impronta idrica dei consumi: il volume totale di acqua dolce utilizzato per produrre i beni ei servizi consumati dagli abitanti della nazione, è di circa 132 milioni di m3 di acqua l’anno, che corrispondono a 6.309 litri pro capite al giorno e comprende, dunque, anche i consumi derivanti dalle importazioni. Da solo, il consumo di cibo (che include sia prodotti agricoli sia di origine animale) contribuisce all’89% dell’impronta idrica totale giornaliera degli italiani. Il consumo di acqua per usi domestici (per pulire, cucinare, bere, etc.) è solo il 4 % dell’acqua che consumiamo ogni giorno, mentre l’acqua “incorporata” nei prodotti industriali rappresenta il 7%.

In Europa, l’Italia è tra i paesi con la maggiore impronta idrica, essendo del 25% più alta della media dell’Unione europea, che ammonta a 1.836 m3 pro capite l’anno, ed essendo più alta anche rispetto alla maggior parte dei paesi vicini, come Francia e Germania. A livello globale, l’impronta idrica dell’Italia è il 66% più alta della media mondiale, che ammonta a 1.385 m3 pro capite l’anno. Per quanto riguarda le principali economie non-UE, l’Italia si colloca tra i paesi che consumano più acqua pro capite, dopo Stati Uniti, Canada e Australia.

Un dato, su tutti, invita a prendere al più presto decisioni "individuali" nette e a fare scelte politiche decise: il 63% dell’acqua virtuale contenuta nei prodotti agricoli consumati in italia è importato, così come è importato anche il 65% dell’acqua contenuta nei prodotti industriali.

Tanto per intendersi, l’Italia si classifica come il terzo importatore netto di acqua virtuale al mondo (circa 62 milioni di m3 l’anno), dopo Giappone e Messico e subito prima di Germania e Regno Unito. Oltre il 50% dell’acqua viene praticamente importata mediante l’acqua “incorporata” negli alimenti provenienti da dieci diversi Paesi. Alcuni tra questi (India, Argentina , USA e Brasile) sono tra i maggiori esportatori netti al mondo di acqua virtuale; altri (Francia, Germania , Paesi Bassi e Federazione Russa) sono Paesi con abbondante acqua al loro interno. Circa l’11% delle “importazioni” italiane di acqua virtuale proviene da paesi con carenza idrica, come Spagna (6%) e Tunisia (5%), contribuendo in tal modo ad aggravare la pressione sulle già limitate risorse idriche.

Multimedia
I campioni di risparmio energetico
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo