Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
 

Acquisti privati. E solidali

05/05/2011  A Milano è nata BotteGas: un negozio, ma anche un magazzino a disposizione dei Gruppi

I gruppi d’acquisto solidali (Gas), come molti sanno, sono costituiti da persone che decidono di incontrarsi per comprare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire tra gli aderenti. Un gruppo d’acquisto diventa solidale nel momento in cui impronta le proprie scelte basandosi sulla solidarietà. Solidarietà che si può esprimere, a seconda delle decisioni del singolo Gas, nell’acquisto da piccoli produttori biologici che rispettano un determinato codice etico; nella scelta di prodotti a chilometri zero che accorciano così la filiera con un risparmio in termini di consumi, di inquinamento e per certi versi anche di spesa; nel sostegno ad associazioni che attraverso il loro lavoro facilitano il reinserimento o l’insegnamento di un lavoro a soggetti in difficoltà.
Fin qui, niente di nuovo: se non fosse che a Milano, da qualche mese è stata inaugurata una realtà che sposa totalmente questa filosofia presentandosi, tuttavia, come un negozio. Si chiama BotteGas e si muove su livelli diversi: commercio al dettaglio di prodotti alimentari freschi e non, provenienti da fornitori con certificazione biologica, ma anche direttamente da produttori agricoli, allevatori e trasformatori che rispettano rigide modalità operative in termini di qualità, tutela ambientale e tutela dei lavoratori; commercio al dettaglio su ordinazione  attraverso e-commerce o telefonicamente con quella che qui chiamano la biosporta della spesa; campagne informative e attenzione ai clienti per cercare di diffondere il messaggio dell’importanza e dei vantaggi comuni derivanti dall’acquisto diretto; infine, e qui sta una delle idee più innovative che animano Bottegas, il servizio di logistica a favore dei gruppi di acquisto solidale che, storicamente, incontrano proprio nella ricezione e stoccaggio dei prodotti uno dei problemi cronici per questioni di spazio, di conservazione e di costi eccessivi.
Ciò che BotteGas offre ai Gas è, in sostanza, la possibilità di utilizzare il magazzino, la cella frigorifera e gli spazi dove già avvengono le consegne dei prodotti del negozio in cambio di una cifra simbolica e di un impegno concreto a partecipare alla crescita della realtà della cooperativa e ai progetti che la animano. Ogni Gas, anche se si rifornisce da produttori differenti da quelli che servono BotteGas può comunque organizzare le consegne e i ritiri direttamente in magazzino.
Un esempio dei prezzi che un privato non facente parte di alcun Gas trova a Bottegas? Le arance Valencia costano 1,70 euro al chilo, 1 mazzo di asparagi da 500 grammi 5,50 euro, 1 kg di cipolle dorate 1,80 euro. E ancora, le fragole 2,50 euro a vaschetta (250 grammi), i ravanelli 1,70 euro al mazzo e le patate gialle 1,40 euro. Ovviamente ai gasisti che volessero acquistare direttamente alcuni prodotti in negozio vengono garantiti prezzi ulteriormente scontati.

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo