Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
 

Fede e cultura, dialoghi ad Assisi

25/09/2012  Il cardinale Gianfranco Ravasi ha presentato il prossimo appuntamento del Cortile dei Gentili, cui parteciperanno una quarantina di personalità della Chiesa e della cultura.

Ben nove incontri in diversi luoghi di Assisi e quaranta relatori che si interrogheranno sul tema «Dio, questo Sconosciuto».

È l’iniziativa, in svolgimento ad Assisi il 5 e 6 ottobre prossimi, che il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della cultura, ha presentato questa mattina in Vaticano definendola «forse l’esperienza in assoluto più originale e più alta del Cortile dei Gentili, che pure ha alle spalle una lunga tradizione ormai, sia pure contratta nel tempo, di vicende molto significative».

I temi che verranno affrontati, con la presenza nell’evento di apertura anche del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, saranno molto significativi e attuali: il grido dei poveri e il grido della terra, la fede, il lavoro, il dialogo interreligioso e interculturale, i giovani e il rapporto tra l’arte e il sacro.

Fra i partecipanti, noti esponenti della cultura, della società e dell’economia del panorama italiano e internazionale, fra i quali Umberto Veronesi, Ermanno Olmi, Susanna Camusso, Mauro Moretti, Umberto Galimberti, Alex Zanotelli, Moni Ovadia, Enzo Bianchi, Vincenzo Cerami, Alessandro Fuksas, Gustavo Zagrebelsky, Federico Rampini. A moderare gli incontri firme famose del giornalismo italiano, fra cui Ferruccio De Bortoli, Massimo Giannini, Aldo Cazzullo, Mario Orfeo, Roberto Olla. Chiuderà i lavori un dialogo fra il cardinale Ravasi e il ministro Corrado Passera.

L’appuntamento, che inaugura l’Anno della fede, è stato realizzato dal Pontificio consiglio della cultura insieme con il Sacro convento di Assisi e l’associazione «Oicos riflessioni». Ad affiancarlo, anche due eventi paralleli: il Cortile dei bambini e il Cortile della narrazione.

Il momento inaugurale del «Cortile di Francesco» potrà essere seguito su Rai 1, che lo manderà in onda in differita alle 23.15 del 5 ottobre, mentre Radio Vaticana coprirà in diretta diversi momenti delle due giornate di Assisi. La diretta streaming ci sarà sui siti www.H2O.org, www.sanfrancesco.org e www.cortiledeigentili.com.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo