Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
 

Addio padre Barbieri, "megafono della carità"

11/12/2010  Il 9 dicembre, a Milano, è morto padre Vincenzo Barbieri, fondatore di Coopi, tra le principali Organizzazioni non governative italiane. Aveva 79 anni. Un ricordo.

L’uomo in bianco col megafono ci ha lasciato. Padre Vincenzo Barbieri si è spento, a 79 anni. A Milano era conosciutissimo – tanto che nel 2005 gli è stata conferita la Civica Benemerenza – per un suo modo tutto singolare di raccogliere fondi: vestito di una talare bianca, croce appesa al petto, stava ogni sera davanti all’ingresso di teatri, fiere, eventi milanesi di ogni tipo: «Un euro per aiutare un bambino», ripeteva instancabile al megafono, per tutta la sera, tutte le sere.

   Questa sua attività, portata avanti senza soste negli ultimi 20 anni, fruttava circa 300 mila euro l’anno, che si traducevano nel sostegno a distanza di 1.000 bambini, in Africa e in Sud America, e in una miriade di piccole attività di aiuto e beneficenza di missioni, gruppi, migranti stranieri in Italia, singole famiglie in difficoltà sparse nei tanti Paesi del Sud del mondo che visitava periodicamente. «Perché vado davanti ai teatri e ai concerti? Perché chi ha speso 40 o 50 euro per un biglietto, mica potrà rifiutarsi di darne uno a me per i miei bambini», era solito ripetere.

       Tutti a Milano lo conoscevano per quella ostinata presenza, per la tunica bianca, il barbone brizzolato e incolto, il vocione che attraverso il megafono chiamava implacabile a un piccolo gesto di generosità. Pochi invece lo conoscevano anche per l’altra quotidiana, altrettanto instancabile attività: fondatore, poi direttore, infine presidente di Coopi, una delle più grandi Organizzazioni non governative italiane. Proprio così. Quello strano prete, che sembrava una riedizione modernizzata delle dame della carità di una volta, in realtà è stato l’animatore di uno dei gioielli della nostra cooperazione con i Paesi poveri. Una Ong che oggi ha un bilancio annuale che supera i 35 milioni di euro, attiva con 63 collaboratori in Italia, 160 cooperanti espatriati, 1.340 operatori locali nei Paesi del Sud del mondo. Coopi è presente in una trentina di Paesi poveri e raggiunge circa 9 milioni di beneficiari.

     Di certo Padre Barbieri non pensava di arrivare a tanto. Allora, all’inizio degli anni ’60, non c’era nemmeno il concetto della “cooperazione allo sviluppo”, né le agenzie umanitarie internazionali, tanto meno le istituzioni che il nostro Paese si è dato per l’aiuto pubblico allo sviluppo. C’erano, allora, solo i missionari. I non-religiosi che partivano non avevano nemmeno un nome con cui definirsi. È stato uno dei “visionari”, uno dei “padri” della cooperazione italiana che già allora avevano capito che anche i laici, credenti oppure no, potevano partire, operare, lavorare, far crescere le realtà più remote e povere del pianeta. Padre Vincenzo Barbieri doveva partire missionario. 

     Invece fondò Coopi, nel 1965, e per tutta la vita si è chiesto se come prete aveva fatto la cosa giusta. Per tutta la vita si è risposto così: «Ho fatto il missionario da Milano. Le mie gambe, le mie braccia, i miei occhi nei Paesi del Sud del mondo sono state le centinaia di volontari e cooperanti di Coopi. Da allora, l’Ong milanese ha raggiunto 50 paesi, realizzato 700 progetti di sviluppo ed emergenza, coinvolto 50.000 operatori locali, assicurato un beneficio diretto a 60 milioni di persone.

    In occasione del suo 79° compleanno, l’ultimo che ha festeggiato, ha mandato una lettera a tutti i “suoi uomini” di Coopi. Ha scritto, fra l’altro: «Dovrò aspettare per conoscere la “sentenza” di San Pietro su di me sino a quando giungerà il momento di lasciare questo mio corpo su questa terra e – alleggerito – volarmene in alto e scomparire fra le nubi con l'anima pronta a farsi giudicare per quanto di bene e di male ho combinato nel corso di un bel mucchietto di anni». Anche l’ultimo pensiero è stato per i suoi piccoli sparsi per il mondo. Al momento di “volarsene fra le nubi”, le ultime parole sono state per loro: «Mi raccomando», ha detto, «quegli 800 euro per i bambini…».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo