Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
 

Genitori e figli, crescere insieme

15/09/2011  Una ricerca mostra lo stretto legame tra devianza in età adolescenziale e cattivo rapporto con i genitori. E viceversa.

Legame difficile con i genitori e condotta delinquenziale e antisociale dei figli adolescenti: si tratta di una semplice associazione tra due variabili che sgorga da un pregiudizio diffuso, o, piuttosto, di un elemento attendibile, fondato sulla verifica empirica? Non c’è dubbio. Preferiamo la seconda ipotesi, dato che una ricerca coordinata dal prof. Diego Sarracino dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con i dipartimenti di Psicologia della “Sapienza” di Roma e dell’Università “Aldo Moro” di Bari, e pubblicata dalla prestigiosa rivista Journal of Adolescence, lo ha recentemente dimostrato.

Lo studio, condotto su 169 studenti di scuola media inferiore, di età compresa tra i 10 e i 14 anni, ha preso in esame le associazioni tra il legame di attaccamento ai genitori, i valori di riferimento sociale e la tendenza a imbattersi in comportamenti a rischio, in una tappa dello sviluppo in cui tali aspetti possono cambiare profondamente e influenzare le relazioni interpersonali dell’adolescente e il suo rapporto con la società. Ai ragazzi sono stati somministrati una serie di questionari (Security Scale, Portraits Value Questionnaire, ecc.), la cui elaborazione delle risposte ha rivelato che meno sicuro si presenta il legame con i genitori, più elevata è la possibilità che l’adolescente (soprattutto il maschio) racconti di aver adottato comportamenti violenti e antisociali.

Questi risultati, non lontani da altri studi condotti su fasce d’età differenti, pongono in evidenza che una relazione sicura con i genitori promuove un atteggiamento più positivo verso gli altri. E, soprattutto, può svolgere un effetto protettivo nei confronti della propensione ad assumere comportamenti aggressivi e a rischio.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo