Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
Sempre al cellulare!
 

Adolescenti a tavola con il telefonino (e isterici)

26/02/2019 

Vedo tanti ragazzi sempre al cellulare. Dei nostri amici ci hanno raccontato la scena isterica che il loro figlio, 15 anni come la nostra, ha fatto quando hanno provato a sequestrarglielo perché va male a scuola. Per fortuna Eleonora, nostra figlia, non si comporta così, però anche lei ce l’ha moltissime volte per le mani. Mio marito se la prende, soprattutto a tavola, però non capisce che anche lui, con la scusa del lavoro, è uguale a lei e non mette mai via il telefono.

ANNA LIDIA

— L’uso eccessivo dello smartphone viene spesso segnalato dai genitori di adolescenti e per contro anche dai loro figli. Molte volte si tratta di mettere delle regole che non sono state poste al momento dell’acquisto: penso che si debba partire individuando delle “zone franche” nelle quali l’uso viene proibito. Situazioni in cui la famiglia si riunisce, come nel caso dei pasti. Chiedere alle famiglie di mettere via il cellulare per chiacchierare insieme non è facile. Una grande catena di ristoranti inglesi per famiglie, Frankie & Benny, ci ha provato. Dal 29 novembre al 7 dicembre ha proposto di consegnare liberamente gli smartphone al personale di sala, ottenendo in cambio il pasto gratis per i bambini. Da una rilevazione preliminare effettuata negli oltre 250 ristoranti del gruppo, infatti, il 20% dei figli ha affermato che, a loro parere, i genitori preferivano stare al cellulare che parlare con loro. E il 10% dei bambini intervistati ammetteva di avere qualche volta nascosto il portatile dei genitori per ottenere più attenzioni. Tra i genitori, oltre alla comprensibile soddisfazione di molti per l’iniziativa, c’è chi teme che, una volta messi via i telefoni e i tablet per i bambini, ci sia il problema di cosa dire con i figli e di come trattenerli a tavola. Viene infatti il dubbio che talvolta l’uso dei cellulari a tavola, da parte dei ragazzi, ma spesso anche dei genitori, sia un modo per evitare un contatto troppo diretto, per affrontare temi sgradevoli, come la scuola, o semplicemente perché non si sa che cosa dire. Un po’ come avviene quando il televisore è perennemente acceso in cucina o in sala da pranzo. L’avvicinarsi dei pranzi in famiglia del periodo natalizio potrebbe essere una buona occasione per sperimentare l’eliminazione tassativa di tablet e smartphone dalla tavola per pranzi e cene in famiglia, a casa o al ristorante. I più piccoli resteranno a tavola senza il bisogno di essere distratti da giochi e cartoni e gli adolescenti rinunceranno a stare in contatto con gli amici, o con i giochi, per alcune ore. Gli adulti si impegneranno a coinvolgerli nelle conversazioni, oltre che naturalmente a non tirare fuori i loro smartphone.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo