Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
dossier
 

Il nostro impegno contro il ritorno alla schiavitù delle nostre sorelle afgane

18/08/2021  Le volontarie del Telefono Rosa non volteranno mai la testa di fronte a ciò che sta avvenendo, ma sono pronte ad aiutare madri e figlie colpite da questa tragedia ospitandole nelle nostre strutture (di Maria Gabriella Carnieri Moscatelli)

di Maria Gabriella Carnieri Moscatelli*

Tutto quello che è stato fatto è stato spazzato via in pochi giorni, lasciando in mano ai barbari la vita di una popolazione intera. Le donne e le bambine verranno private di ogni diritto, tornando ad essere schiave e sottomesse. Siamo profondamente preoccupate da una violenza bieca e cieca, che sta fagocitando ogni cosa. Non possiamo far finta che tutto questo non stia succedendo e noi come Telefono Rosa siamo partecipi e pronte a difendere le donne e le bambine afgane. La nostra disponibilità è massima, e anche se è complicato siamo disposte ad ospitarle nelle nostre strutture. Adesso è il momento di agire e offrire tutto il sostegno possibile.

Ci rendiamo conto che al momento da un punto di vista internazionale non sia ancora stata creata una rete efficiente, capace di sottrarre la popolazione da un clima violento e di terrore. Noi ci siamo come donne ed associazione. Come si legge sul profilo ufficiale del Telefono Rosa tutte le volontarie sono unite a sostegno delle donne afgane. Questo non è il mondo che vogliamo. Siamo amareggiate e preoccupate per le nostre sorelle a Kabul, per la loro sicurezza.Le donne e le bambine sono nuovamente schiave, private di diritti e libertà. Questa è una sconfitta di tutti e una macchia indelebile per la democrazia. La libertà è un valore fondamentale da difendere. Oggi abbiamo perso, oggi siamo sconfitte e sconfitti tutti. Le volontarie del Telefono Rosa non volteranno mai la testa per non guardare cosa sta avvenendo, ma sono pronte ad aiutare le donne afgane: madri, sorelle, amiche, figlie nostre.

*presidente di Telefono Rosa                           

Multimedia
Afghanistan, "Il grande gioco" attraverso scatti d'autore
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo