logo san paolo
lunedì 25 settembre 2023
 
Il caso
 

Ai Weiwei: Aylan è tutti noi

01/02/2016  L'artista cinese si fotografa nella stessa posizione in cui è stato rinvenuto il corpo del piccolo Aylan, il profugo trovato morto sulle coste turche. Un modo per richiamare l'Europa al dovere della solidarietà. E una lezione a chi usa in maniera impropria la comunicazione, come Charlie Hebdo.

Un uomo giace riverso su una spiaggia, le braccia distese lungo il corpo, il volto piegato a sinistra. Il ricordo non può che andare al piccolo Aylan, il bambino siriano di tre anni trovato morto su una spiaggia turca.

A prendere il suo posto, in questo scatto, in bianco e nero per una scelta che è al tempo stesso estetica ed etica, è l'artista cinese Ai Weiwei.

Il messaggio è chiaro e netto, una sferzata: Aylan è tutti noi, noi tutti siamo Aylan. È la risposta dell'artista cinese alla tentazione dell'Europa di chiudere le porte ai migranti. La condanna di una politica che da una parte è restia a intervenire nei Paesi d'origine per risolvere i conflitti e dall'altra non sa offrire risposte adeguate al flusso epocale dei migranti. Con quest'immagine-gesto potente, Ai Weiwei ammonisce che l'Europa, con tutti i suoi valori, la sua civiltà, muore ogni volta che ricaccia in mare chi cerca una speranza.

È, anche, una lezione durissima sul senso profondo dell'arte indirizzato a chi ha osato insudiciare un'immagine che può e deve restare un'icona con una satira offensiva e greve, come ha fatto Charlie Hebdo immaginando il piccolo Aylan diventato adulto che si trasforma in un molestatore, con una bieca allusione ai fatti di Colonia.

No, la verità è che Aylan è tutti noi, che noi tutti siamo Aylan. Se i dadi della sorte avessero estratto un numero diverso, anche la nostra esistenza avrebbe potuto arenarsi su quella spiaggia. 

La sensibilità di Ai Weiwei per la tragedia dei migranti non è nuova. In questo periodo l'artista cinese si trova nell'isola greca di Lesbo, una degli approdi dei flussi, dove sta lavorando a un progetto in memoria dei profughi morti. Nei giorni scorsi Ai Weiwei ha deciso di sospendere la sua mostra Ruptures in Danimarca, in segno di protesta per la decisione di Copenaghen di confiscare beni di valore ai richiedenti asilo.

Su un milione di profughi arrivati nel 2015, 270 mila sono minori, 26 mila non accompagnati. Di questi, diecimila svaniscono nel nulla...

Tag:
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo