Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Cinema, a Roma scandalo e valori

18/11/2012  Il Roma film festival premia registi controversi e pellicole contestate, come Marfa Girl ed E la chiamano estate. Ma riconosce valore ad alcune prove impegnate del cinema italiano.

Alla fine hanno vinto le pellicole giudicate più “scandalose”. E l’unica certezza è che se ne discuterà parecchio, se è vero che il Marc’Aurelio d’oro del Roma filmfestival 2012 è andato al controverso regista di Marfa Girl e alla sua gioventù bruciata come miglior film. E ancor più perché la miglior regia e il titolo di miglior attrice sono andati a E la chiamano estate di Paolo Franchi e alla sa protagonista, Isabella Ferrari, a dispetto dei tanti fischi alla proiezione e della contestazione finale.


Alla fine ha vinto, anche se in un modo diverso dal previsto (e comunque più del previsto), il cinema italiano: E la chiamano estate, appunto, anche se imprevistissimo. Ma anche Alì ha gli occhi azzurri, premiato dalla critica come miglior opera prima e seconda. E poi Cosimo e Nicole di Francesco Amato, miglior lungometraggio per Prospettive Italia, mentre a Pezzi di Luca Ferrari va il riconoscimento per il miglior documentario. Menzione speciale, infine, a Razzabastarda di Alessandro Gassman. 

Alla fine ha vinto a suo modo anche il cinema che mette a nudo le complicate questioni sociali di questi tempi, italiani e no: i conflitti generazionali e sociali legati alle migrazioni, la crisi d’identità dei giovani in una società che non sa più trovare loro un posto. Forse è la stessa crisi che sfiora il cinema che per vincere ha bisogno di farsi notare, anche quando d’autore, nel solito modo: con il mix a base di sesso e droga. 

In un momento di difficoltà economica, con le sale che in provincia si contraggono pericolosamente, probailmente è più semplice scommettere su quello che si presume farà cassetta, meglio se nobilitato da un premio prestigioso. In questa logica in ultima analisi potrebbero persino funzionare i fischi: tutto va bene purché se ne parli.

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo