Appuntamento
estivo con la musica e la solidarietà dedicata ai genitori che
vivono soli con bambini e che hanno necessità di un tetto. Al
Conservatorio
di Milano,
domenica
7 giugno alle ore 20,
un concerto per “una
casa per ricominciare”. Questo
il nome del progetto che potrà essere realizzato grazie ai proventi
del concerto (biglietti 10 e 15 euro, per info: 02-465.467.467) e
grazie all’operato di Fondazione
Progetto Arca,
onlus promotrice del concerto che dal 1994 porta un aiuto concreto a
coloro che vivono in grave stato di emarginazione e povertà.
Glauco
Bertagnin,
Andrea
Maini,
Paolo
Mencarelli
e Angelo
Moretti
sono i quattro maestri che, riuniti per l’occasione in un inedito
quartetto, proporranno al pubblico un classico viaggio tra le note di
Bach,
Mozart
e Beethoven.
Per i più esperti, il programma prevede nel dettaglio: Bach, Aria
con variazioni BWV 988 (selezione di Variazioni Goldberg),
trascrizioni
per violino, viola e violoncello;
Mozart, Quartetto
in re magg. KV 285 per flauto, violino, viola e violoncello;
Beethoven, Trio
in re magg. n.2 op.9 per violino, viola e violoncello.
Il
progetto
“Una
casa per ricominciare” consiste
in un
servizio di accoglienza per famiglie in difficoltà - spesso genitori
soli con figli minori e in alcuni casi vittime di sfratti - in un
luogo protetto, che possa preservare l’unità familiare, da un lato
aiutando gli adulti a reintegrarsi nel contesto sociale e lavorativo,
dall’altro attivando dei servizi di sostegno per i bambini.
I
centri di accoglienza per persone senza dimora, infatti, non
rappresentano un luogo adatto per una famiglia, e in particolare per
un bambino. Per questo Progetto Arca, attraverso accordi con enti e
istituzioni pubbliche e private, accoglie queste famiglie in
appartamenti che ristruttura adeguatamente a proprie spese.
L’obiettivo
finale è aiutare queste famiglie a riconquistare l’autonomia
economica e abitativa.
I
quattro
maestri,
che si riuniranno eccezionalmente per il concerto a
favore di Progetto Arca,
si esibiscono di norma con le maggiori formazioni italiane e
internazionali.
Fondazione Progetto Arca onlus nasce a Milano nel 1994 per portare un aiuto concreto a coloro che si trovano in stato di grave povertà ed emarginazione.Al centro delle sue attività ci sono persone senza dimora, famiglie indigenti, persone con problemi di dipendenza, rifugiati e richiedenti asilo. Fondazione Progetto Arca accoglie i più deboli e sostiene chi soffre nei momenti di crisi e disperazione.
Con i suoi operatori, educatori e volontari, ascolta senza pregiudizio i bisogni di ogni persona in difficoltà, per accompagnarla in un percorso di recupero e di reinserimento sociale. Nell’ultimo anno Progetto Arca ha assistito 40.000 persone, distribuito oltre un milione di pasti e offerto più di 300.000 posti letto.
dove & quando
Domenica 7 giugno 2015, ore 20
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, Sala Puccini
Biglietti 10 e 15 euro (esclusi i diritti di prevendita)
Per info e prevendita: 02-465.467.467, biglietteria@aragorn.it (lun/ven – h. 10/13 e 14/17) - www.vivaticket.it - www.progettoarca.org