logo san paolo
sabato 01 aprile 2023
 
Anniversario
 

Anziani alla riscossa, per il teatro sono una risorsa

29/04/2022  Al via le celebrazioni per i 50 anni del Teatro Franco Parenti di Milano con un ciclo di spettacoli volti a valorizzare la terza età, per il tipo di storie e l'età degli attori, come Ivana Monti, Adriana Asti, Paolo Hendel, Giole Dix

 Andrée Ruth Shammah
Andrée Ruth Shammah

All’interno delle celebrazioni per i 50 anni di attività del Teatro Franco Parenti, fondato il 16 gennaio 1973, la regista Andrée Ruth Shammah ha ampliato ulteriormente il programma, con il contributo del Ministero della Cultura, con  lo spettacolo dedicato all’ambiente, en plein air ai Bagni Misteriosi “Verso il futuro” (5 – 6 –7 Maggio 2022)  e la rassegna “La Grande Età”, pensando in particolare a valorizzare la terza età, che viene considerata appunto “grande” non terza,  mettendo al centro degli eventi celebri artisti che, nonostante la loro età, dimostrano vitalità e presenza scenica come, tra gli altri  Ivana Monti che apre la rassegna il 26 aprile con Una vita che sto qui di Roberta Skerl, sulla città di Milano, e per  inaugurare la stagione 2022- 23 Adriana Asti con Lezione d’amore di Andrée Ruth Shammah e Federica Di Rosa (dal 20 Settembre al  2 Ottobre 2022).
La Shammah, con l’energia che contraddistingue ogni suo intervento, spiega: «il progetto nasce per far sentire gli anziani inseriti nella società ordinaria, e per fare capire che gli anziani non sono una età fragile, ma un punto di riferimento saldo, una guida per i giovani che, invece, in questi anni ancora di più hanno rivelato fragilità e debolezze; gli anziani non sono un peso, ma una risorsa nella società contemporanea, possono dare esempi e diventare maestri dei giovani; infatti, la terza età è il momento di pienezza del carattere ma bisogna avere stimoli grazie a nuovi progetti.» Così la regista ha coinvolto nel progetto la Fondazione Ravasi Garzanti che non si occupa solo di assistenza, ma di offrire una socialità alle persone coinvolte, e le supporta nella vita ordinaria, non solo nei momenti di necessità, così da far trascorrere loro momenti piacevoli e  sereni, favorendo la partecipazione a incontri e a iniziative stimolanti. 
Tra gli spettacoli della rassegna in cui si alternano giovani compagnie a nomi già noti,  figura Gioele Dix, che abitualmente recita al Parenti con i Giovedix letterari, e propone ora uno spettacolo ispirato ai grandi vecchi della Bibbia, Ai nostri tempi (biblici) (26 maggio), in cui afferma «è una beatitudine essere longevi». Anche Paolo Hendel, che è in scena con La giovinezza è sopravvalutata (21 - 26 Giugno 2022), con ironia commenta, che quando ha accompagnato sua mamma dal geriatra, il medico pensava che l’appuntamento fosse per lui, e lui si è accorto di essere parte della “grande età”, ma sottolinea che l’importante è darsi da fare e cita il celebre dottor Francesco Maria Antonini, pioniere della geriatria,  che affermava “mai tirare i remi in barca, ma tenere viva la capacità di impegnarsi”. 
Un altro evento speciale sarà nel 2023 La biblioteca umana dello spettatore, un progetto di Domesticalchimia, che viene costituito dagli spettatori che durante la rassegna, vengono intervistati così da ricostruire la loro passione per il teatro e i  50 anni del Teatro Parenti. 
Il  regista Raphael Tobia Vogel ricorda «i 50 anni magici del Teatro in cui sono nato, guardando al futuro dei prossimi 50 anni, quando anche io sarà parte della “grande età” e a proposito di maestri, io ne ho avuto uno speciale, mia madre, Andrée Ruth Shammah, che oltre a farmi crescere mi ha insegnato a portare avanti i miei sogni di regista»

Verso il futuro, spettacolo en plein air ai Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti, drammaturgia e regia Monica Maimone, dedicato ad Andrée Ruth Shammah, per il 50esimo del Teatro Franco Parenti, tratto da un testo di Armando Massarenti, musiche Francesco Maimone Binni a Milano, 5 – 6 –7 Maggio 

La grande età, Rassegna multidisciplinare di spettacoli, incontri, laboratori (Adriana Asti, Gioele Dix, Silvio Garattini, Dacia Maraini, Alain Platel, Charlotte Rampling, Enrico Rava, Chiara Saraceno, Luciana Savignano, Ornella Vanoni...)
Per il programma completo: https://teatrofrancoparenti.it/

Info: Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14 – 20135 Milano Biglietteria tel.02 59995206, biglietteria@teatrofrancoparenti.com
 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo