Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 08 luglio 2025
 
 

Ragazze, attente alla "drunkoressia"

05/01/2013  In dieci anni è molto aumentato l'abuso di alcol tra le nuove generazioni. A rischio 1 milione e mezzo di persone tra 11 e i 24 anni. Femmine più esposte, soprattutto le giovanissime.

Dal 2003 l'Italia ha visto un forte aumento fra i giovani dei disturbi legati all'alcol. Secondo l'Istituto superiore della sanità, sono interessate 1 milione e mezzo di persone fra 11 e 24 anni, e le ragazze sono più esposte. Fra il 2000 e il 2010 i ricoveri ospedalieri legati al consumo di alcolici sono aumentati del 10% ed è cresciuta la mortalità correlata (superiore alla media europea). Nello stesso tempo sono passati dal 33,7 al 41,9% i giovani di 18-24 anni che consumano l'alcol fuori pasto; nella fascia di età dai 14 ai 17 anni la percentuale è passata dal 14,5 al 16,9. Tra le ragazze, la quota si è triplicata.  

Sono proprio le giovanissime le più a rischio per la drunkoressia, disturbo alimentare che associa l'abuso di alcol al digiuno prima e dopo la bevuta per consumare alcolici a ruota libera senza ingrassare (un cocktail può arrivare a 500 calorie). Così l'happy hour diventa una triste ora con ragazzine in miniabiti o shorts cortissimi, rigorosamente di taglia 38. L'estrema magrezza, indotta anche da un eccesso di attività fisica, non è la sola conseguenza: con il tempo possono insorgere amenorrea, osteoporosi, epatiti, cirrosi, cardiopatie, tumori, neuropatie, problemi cognitivi. Senza considerare i risvolti psicologici e sociali, i rapporti con la famiglia e gli amici.

Il 10,6% dei maschi e il 3,9% delle ragazze di 16-17 anni pratica poi il binge drinking, sorta di cultura del bere fino all'intossicazione. Alle feste, o nel weekend, i giovani trangugiano almeno sei bevande alcoliche molto rapidamente per ottenere euforia e ubriachezza totale. Noia, ansia, tristezza, insoddisfazione, insicurezza spingono a cercare rifugio nell’alcol, sostanza legale di cui si ignorano i rischi. I danni normalmente causati dal suo consumo soprattutto negli adolescenti (l'OMS lo sconsiglia del tutto sotto i 15 anni), sono accentuati dalla velocità con cui le bevande vengono ingurgitate: gli studi dimostrano effetti peggiori rispetto alla stessa dose consumata in tempi lunghi.  

Purtroppo, spesso si ignora la complessità del problema rappresentato dall’alcol. La società e certi spot pubblicitari ci invogliano a bere per essere pronti, alla moda, apprezzati.  Ma ci sono cifre che non si possono dimenticare: l’alcol causa il 10% dei tumori, il 63% delle cirrosi, il 41% degli omicidi, il 45% degli incidenti, ed è la prima causa di morte per i giovani tra 15 e 29 anni. A tutto ciò si aggiungono le difficoltà degli alcolisti, come disoccupazione ed emarginazione sociale. 

In questa drammatica situazione la famiglia è il punto cruciale. Le campagne scolastiche hanno un maggior effetto se i genitori sono coinvolti. Oltre a conoscere compagnie e amici frequentati dai figli, mamma e papà devono fare attenzione a comportamenti insoliti, improvvisi cambiamenti di carattere. E soprattutto stare vicino ai figli, chiedendo nel caso l'aiuto di uno specialista dei disturbi dell'alimentazione.            

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo