Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Aldo Bonomi: «Il meticciamento è il nostro destino»

23/05/2016  Così traccia la strada futura Aldo Bonomi, sociologo, provocato sul tema delle migrazioni e della paura diffusa tra i giovani. E di “Confini e migrazioni: paure e soluzioni” si parlerà questa sera nel terzo appuntamento dei Dialoghi di vita buona nati per iniziativa del cardinale Angelo Scola e del professore Massimo Cacciari.

Aumenta il flusso delle migrazioni e forse ancora non abbiamo visto niente. Eppure, tra i giovani italiani serpeggia un certo timore. Se per il 70% dei giovani italiani ritiene che i migranti siano troppi e per più del 60 % la presenza di immigrati rende insicuro il paese. Quasi il 40% dei giovani italiani si dichiara ostile verso i migranti; ma anche i non national in Italia sono diffidenti nei confronti del paese ospitante (32,9%). In sostanza, tutti hanno paura di tutti.

Questo è ciò che emerge dalle rilevazioni effettuate dall’Istituto Toniolo e inserite nel Rapporto Giovani 2016. E allora, come vincere questa paura? Con che strumenti aprirla e smontarla, guardandoci dentro? Come affrontare il dramma di migliaia di uomini, donne e bambini in fuga da miseria, guerra e violenza? Di questo si parla stasera, lunedì 23 maggio, alle 20.30 nel terzo appuntamento dei Dialoghi di vita buona dal titolo “Confini e migrazioni: paure e soluzioni” al Piccolo Teatro Studio di Milano di via Rivoli 6 a Milano. Dialoghi che, promossi da diverse realtà culturali, sociali, economiche della metropoli milanese, vogliono essere una risposta comune alla frammentazione che caratterizza la nostra società.  

Ospiti, il prefetto Mario Morcone, Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione del Ministero dell’Interno; Antoine Messarra, membro del Consiglio Costituzionale libanese e titolare della Cattedra Unesco di Religioni comparate, mediazione e dialogo dell’Université Saint-Joseph di Beirut; e Riccardo Redaelli, professore di Geopolitica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che esporranno le loro tesi sul tema della serata sotto forma di Ted Event. I loro interventi saranno introdotti dal Aldo Bonomi, sociologo, e dai dati sulla paura dei giovani del “Rapporto Giovani” dell’Istituto Toniolo, presentati da Cristina Pasqualini, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Alcuni giovani immigrati racconteranno la loro storie di fuga, traversate, diffidenza, tentativi di inserimento e speranze di ritorno. Successivamente i relatori principali si confronteranno con il pubblico in un dialogo condotto da Alessandro Zaccuri, giornalista di Avvenire.

Si esibirà al pianoforte Enrico Intra. ArtsFor e Ente dello Spettacolo presenteranno un filmato di foto d’autore ispirato alle parole di Papa Francesco, e dedicato ai temi dell'accoglienza nell'anno Giubileo della Misericordia.

La serata è a ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili, presentandosi a teatro. Per prenotare un posto al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano è necessario inviare una mail all’indirizzo comunicazione@piccoloteatromilano.it o telefonare al numero 02.72333301. È possibile già da ora mandare le proprie domande ai relatori alla mail partecipa@dialoghidivitabuona.it oppure attraverso l’account twitter @dialoghivb utilizzando l’hashtag #dialoghi #migranti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo