Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 01 dicembre 2024
 
Al cinema
 

Aldo, Giovanni e Giacomo e queste nostre famiglie ammaccate, ma forti

06/02/2020  Senza l'ossessione della gag e della battuta che deve condurre rapida alla risata, il film "Odio l’estate", dal 30 gennaio al cinema, è un viaggio nelle famiglie italiane cosi come sono, senza stereotipi o semplificazioni: sull'orlo dell'implosione, ma capaci di amicizia e sorprendente tenacia

La vita è commedia o tragedia? Era la domanda che reggeva Melinda e Melinda di Woody Allen (2004) ed è il bivio a cui immediatamente si sottopone Odio l’estate (2020), l’ultimo film di Aldo, Giovanni e Giacomo che ritornano ad essere diretti dal loro padre cinematografico, Massimo Venier, regista dei primi cinque fortunatissimi lavori della premiata ditta comica Baglio, Storti e Poretti.

Se la stessa casa del Salento, che visto da Milano è un miraggio, viene per errore affittata per le stesse vacanze agostane a ben tre famiglie differenti in tutto, facile attendersi la tragedia.

Ma il desiderio di fare un film diverso, retto da una riflessione autentica, nuovo secondo i ben noti canoni del trio, trasforma la situazione esplosiva in un’ottima commedia che apre spesso al sorriso.

Senza l’ossessione della gag e della battuta che deve condurre rapida alla risata, “Odio l’estate” è un viaggio nelle famiglie italiane, prese cosi come sono, senza stereotipi o semplificazioni.

Il film condanna sotto lo stesso tetto in affitto un professionista del giro alto  (Giacomo, dentist of the year), un tamarro genitore a sua insaputa (Aldo, ipocondriaco, mantenuto dalla “mutua”), un lavoratore autonomo d’altri tempi in crisi causa new economy (Giovanni, negoziante di accessori per scarpe), i loro figli e soprattutto le loro mogli, non comparse ma punto di forza della storia, attrici da applausi in perfetta simbiosi con i “mariti”: rispettivamente la splendida Lucia Mascino, la travolgente Maria di Biase e Carlotta Natoli, intensa e autorevole.

Tre nuclei che subito si scontrano ma finiscono per scegliersi e che rappresentano tre generazioni di famiglie italiane (a suggerirlo la colonna sonora) del nostro dopoguerra: quella degli anni cinquanta del “buteghìn del lüstru” (prego sciacquare i panni nel Seveso) cantati dal maestro Bruno Martino, quella proletaria anni ’70 di  Aldo e del suo mito Massimo Ranieri, e quella dei giorni nostri, intimista, frantumata, confusa e infelice come è per Giacomo e per Brunori Sas che canta sui titoli di coda.

Il film svolta ben presto sulla commedia perché le difficoltà interne (un vasto campionario) a queste famiglie tra padri assenti e in crisi, donne sull’orlo della crisi (di coppia, di nervi, di sopportazione, di identità), figli impegnativi e spiazzanti (mai fidarsi delle apparenze) incontrandosi si aprono, la convivenza apparentemente forzata tra i tre nuclei, genera una condivisione che è per tutti aiuto e crescita.

La debolezza non nascosta diventa l’occasione per la relazione, per superare il pregiudizio superficiale, la differenza di reddito, auto e cultura.

Un inno alla famiglia che non è mai perfetta, ma è come si dà, e si regge su delicatissimi equilibri, spesso antalgici. Famiglie alla prova della contemporaneità che se prese in se stesse, sciolte da legami, si candidano all’implosione, ma che invece trovano forza e futuro perché accolgono nella propria intimità altre famiglie, come loro ammaccate, incontrate sulla vita delle vacanze e del bisogno di felicità immaginata a torto solo come temporanea e sfuggente.

Si è una commedia, “Odio l’estate”, ma non leggera o estiva.

E il box office (in testa agli incassi nel primo week end) urla: lunga vita (cinematografica) ad Aldo, Giovanni e Giacomo.

(foto in alto: Ansa)

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo