Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Olivero: ridiamo dignità al lavoro

01/04/2011  In un seminario a Milano il presidente delle Acli ha messo il dito nelle attuali debolezze del nostro sistema-lavoro.

«Non distinguere ma anzi tenere insieme gli ambiti vitali dell'uomo di oggi: famiglia, festa e lavoro». E' stato Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari nonché direttore del Centro internazionale studi famiglia(Cisf), ad aprire i lavori questa mattina all'auditorium don Giacomo Alberione di Milano. Un seminario di aggiornamento di una mattinata per tutti gli operatori della comunicazione del Gruppo San Paolo (che vanta nel suo carnet, fra le altre, Famiglia Cristiana, Jesus, le Edizioni San Paolo, Telenova e Radio Marconi) in preparazione al VII Incontro Mondiale delle Famiglie dal titolo "La Famiglia, il lavoro e la festa" in programma nel maggio 2012.

Andrea Olivero, presidente delle Acli, e Alessandra Servidori, Consigliera nazionale di parità del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, hanno presentato, secondo il loro particolare punto di vista, la situazione del lavoro in Italia e sua la possibile conciliazione con gli impegni della famiglia.

Olivero ha rimarcato la presenza di tre paradossi nel nostro Paese: la mancanza di lavoro (un terzo dei giovani oggi è ufficialmente disoccupato), la mancanza di forza lavoro (nel decennio 2010-2020 saranno necessari 2 milioni di stranieri per mantenere in vita la nostra struttura economica) e l'incapacità del lavoro, anche dove c'è, a dare dignità all'uomo (un fenomeno recente: precarietà e salari bassi). Il lavoro, poi, è ormai incapace di connotare socialmente la persona. E' necessario, dunque, ripensare al salario come a una "giusta paga" in senso soggettivo, cioè secondo i personali carichi familiari e di cura di ciascuno, ma anche aumentare la sicurezza nei posti di lavoro e favorire la conciliazione lavoro-famiglia. Temi per troppo tempo disattesi da tutti.

«La parola d'ordine», secondo Olivero, «è quella di "corresponsabilità" tra imprenditori e lavoratori, anche in riferimento alle numerose imprese familiari italiane, per le quali è necessario aumentare il collegamento vitale con il territorio in cui operano». Insomma, la parola magica del futuro - secondo il presidente delle Acli - è "relazionalità" all'interno del mondo del lavoro e tra questo e il territorio, istituzioni pubbliche comprese.

«Il mondo del lavoro non è un mondo senza speranza», ha concluso, «e lo vediamo dai molti giovani che danni segni di voler essere partecipi, responsabili nei confronti della società». La risposta che la società deve dare al mondo del lavoro e ai giovani, in buona sostanza, è nei termini di una maggiore dignità del lavoro.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo