Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
Teatro
 

La magnifica asta dei pensieri di Bergonzoni

25/11/2024  Arrivano i dunque, il nuovo spettacolo all'Elfo Puccini di Milano, è un trionfo di intelligenza e ironia, una terapeutica ginnastica neuronale che stimola a ritrovare l'umanità perduta

Coniugare intelligenza e divertimento, da parte dell'artista a beneficio del pubblico, è impresa difficile. A meno che sul palcoscenico non salga Alessandro Bergonzoni con un spettacolo come Arrivano i dunque (all'Elfo Puccini di Milano fino all'1 dicembre), un trionfo di arguzia, ironia, buon senso, umanità ed empatia, in cui vengono messi all'asta i pensieri...

Solo un tavolo sul palco, attorno al quale si muove Bergonzoni, pantaloni e camicia nera, un camice bianco sopra, che potrebbe far pensare a un medico: e che cos'altro è, colui che lo spettatore si trova davanti, se non un artista che giocando sul linguaggio cerca di risvegliare il nostro cervello e stimolare la nostra anima spenta? Il colore di quel camice, poi, non è casuale, perché sul bianco le lacrime e il sangue risaltano, è impossibile che vengano ignorate, e quindi (anzi, dunque!) aumentano le probabilità che l'assuefazione al peggio non s'imponga. E poi è più facile ripartire dal bianco per immaginare - cominciando proprio da lì, dal teatro - una nuova realtà, o, per meglio dire, una crealtà: sì perché quel mondo nuovo che ciascuno di noi porta dentro il cuore, ma a cui ha il più delle volte rinunciato sotto il colpo di frustrazioni e delusioni, è tutto da inventare, tutto da creare, da zero. Insomma, bisogna creare una nuova realtà.

Per farlo Bergonzoni usa la nostra lingua: con un'abilità più unica che rara dà vita ad associazioni e invenzioni che, mentre stupiscono e strappano il sorriso, si trasformano ina salutare ginnastica neuronale. Fra le decine di esempi possibili (un'ora e quaranta minuti senza respiro), ne valga uno per tutti: più che di genocidio, dice l'artista,. bisognerebbe parlare di geniocidio, nel senso che stiamo distruggendo il genio - il daimon - che c'è in ciascuno di noi e quindi - dunque! - in tutta la società. Le forze vere, libere, costruttrici, positive vengono spente, nascoste, messe da parte anziché diventare la leva su cui edificare la nuova realtà.

Dove porta tutto questo raffinato e ingegnoso voticare di parole e immagini? Bergonzoni dice che più che di artisti oggi c'è bisogno di altristi, cioè di gente che sappia guardare fori di sé, oltre il proprio orticello. La dimensione dell'alterità, dell'attenzione all'altro, è a ben vedere un filo conduttore dello spettacolo, così come la congiungivite, che non è una variante della congiuntivite, ma l'attitudine gioiosa e autentica a mettersi assieme, ad unire le forze per fare qualcosa di bello assieme.

Alla fine il pubblico non se ne vuole andare, Bergonzoni continua ad uscire sul palco e a regalare nuovi esilaranti schetch e aneddoti.

Uno spettacolo da non perdere, che fa bene alla mente e al cuore.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo