Grande festa dei fischietti in terracotta a Rutignano (Bari), dal 16 al 23 gennaio.
La Fiera, che affonda le sue radici nel Medioevo, si articola con un colorato e vivace serpentone di caratteristiche bancarelle, stand di gastronomia tipica locale, benedizione degli animali, concerti musicali e spettacoli vari itineranti.
La tradizione racconta che il 17 gennaio, durante la festa di sant’Antonio Abate, protettore e patrono dei contadini, ogni ragazzo era solito regalare alla sua amata un cesto di frutta, simbolo dei prodotti della terra, con dentro un fischietto a forma di gallo, simbolo di virilità. I fischietti in terracotta, tipici prodotti dell’artigianato locale, non hanno come soggetto solo i galli, ma riproducono, spesso in forma caricaturale personaggi locali, volti noti della politica, dello spettacolo, della tv e dello sport.
I più belli sono raccolti nel Museo civico dei Fischietti in Terracotta.
Per informazioni Comune di Rutigliano (Bari), Ufficio cultura e turismo,
telefono 080/47.63.748.
Chi può fermarsi due o tre giorni in provincia di Bari vada in gita ad Alberobello, per passeggiare tra i trulli. Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1996, i trulli sono antiche costruzioni in pietra a secco, coniche, tipiche ed esclusive della Puglia centro-meridionale. Tra questi spicca il Trullo Sovrano, il più grande del paese. Costruito a metà del Settecento, è un edificio a due piani, adibito a museo, L’interno, arredato secondo il gusto d’epoca, è stato ricostruito grazie alle testimonianze dei più anziani abitanti alberobellesi. Segue una sosta a Noci, circondata da splendide campagne selvagge si trova a 420 metri sul livello del mare. Inserita nel circuito denominato comprensorio dei trulli e delle grotte, deve il suo nome ai numerosissimi alberi di noci esistenti anticamente nella zona. Nella zona di Noci sono presenti numerose masserie e agriturismi dove alloggiare.
Informazioni sul sito www.viaggiareinpuglia.it