Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
 

All'università col nonno

26/08/2010  Capita sempre più spesso che i familiari prendano il posto dei ragazzi nell'organizzare la nuova vita universitaria. E non solo in Italia.

Secondo le notizie che circolano in questi giorni sui giornali i genitori e perfino i nonni sembrano molto coinvolti nell'inizio (e non solo) delle carriere degli studenti universitari in prossimità dell'avvio dell'anno accademico. Quale indirizzo di studio deve prendere mio figlio, dove andrà ad abitare, quale percorso è il più breve per raggiungere la facoltà ma anche…quale stazione della metropolitana è più vicina...
 
Sette domande su dieci sull'organizzazione della vita da studente universitario sembrano venire da parte dei familiari, come se i ragazzi dopo il diploma di maturità non fossero capaci di fare a se stessi le domande e, naturalmente, di risolverle.
Genitori onnipresenti che fanno la fila al posto dei figli e frasi come «Vorremmo fare ingegneria», quasi a implicarsi personalmente nella scelta dei loro pupilli, non sono rare in questi giorni presso le segreterie universitarie.

I dati, comunque, sono destinati a raccogliere ancora tante interpretazioni. Genitori apprensivi, figli bamboccioni, confusione fra corsi vari, un futuro professionale non chiaro.  Le università cercano di difendersi dall'intrusione organizzando per esempio un momento informativo specifico per genitori ma con il preciso messaggio che il prossimo contatto dei genitori con l'università dei figli è previsto unicamente in occasione della laurea.

«Alcune mamme scrivono per avere chiarimenti sulla carriera universitaria del figliolo. Io dico che per motivi di privacy non posso rispondere», dice Giovanni Valotti dell'Università Bocconi. Sempre per motivi di privacy, anche il libretto degli esami può essere abolito: accesso ai voti solo con la password, e solo per gli studenti (ad esempio al Politecnico di Milano) .

Anche il New York Times parla del tema genitori-figli- studi in un articolo intitolato: "Studenti benvenuti al College, genitori a casa". Pur in un contesto educativo e scolastico diverso, il giorno in cui si lasciano i figli al college è da sempre ricco di emozioni intense, un rito di passaggio verso una nuova tappa di vita, una vera e propria uscita dal nido.
«Fa parte di un processo complesso e le istituzioni aiutano ad accelerare la separazione affinché gli  studenti possano sviluppare l’indipendenza», dicono i responsabili degli atenei statunitensi. Così nel giorno in cui i ragazzi vengono portati al College, durante il discorso di inaugurazione, genitori e figli sono fisicamente separati e il rettore parla rivolto direttamente agli studenti. I genitori sono invitati a un rinfresco e così i ragazzi possono conoscere i propri compagni di stanza e di studio. Regole simboliche all'interno del rito che mandano il messaggio che è arrivato il momento che i genitori se ne devono andare. Magari con un magone del tipo: «Sta meglio con 400 sconosciuti che con me!».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo