Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
formazione
 

Uiversità Europea di Roma, al via i seminari con Gigi De Palo

11/01/2022  Il ciclo su “Pillole di Saggezza Pratica” con il presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari

Nell’ambito della Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma (UER) sono riprese le attività del settore di Eccellenza Accademica, volte al perfezionamento del profilo accademico dello studente, con una particolare attenzione al welfare. Tra queste, in collaborazione con il Corso di Studi in Scienze e tecniche Psicologiche e Psicologia, c’è il ciclo di seminari “Pillole di Saggezza Pratica”, con Gigi De Palo, Presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari.

L’obiettivo dei seminari è quello di proporre, agli studenti, una chiave di lettura della realtà che unisca la concretezza della vita quotidiana con gli insegnamenti delle più note correnti della spiritualità occidentale e non solo. Il ciclo di seminari affronta temi cruciali per la vita dei giovani come: “Perché lavorare e studiare?”, “Competenza e padronanza di sé” e “Vivere bene il tempo”.

Un altro evento è la Lectio Magistralis che è stata tenuta dal Prof. Giovanni Polizzi, ex-diplomatico e già Ambasciatore d’Italia in Costa d’Avorio dal 2005 al 2007 ed in di Lettonia dal 2011 al 2015, sul tema “Territori contesi e cultura del negoziato”. La conferenza si è svolta in collaborazione con il corso “Etica, Territorio e Sviluppo sostenibile”, dei professori Guido Traversa e Susy Zanardo, appartenente al Corso di Studi in Turismo e valorizzazione del territorio.

L’obiettivo della Lectio è stato quello di fornire agli studenti elementi fondamentali e conoscenze specifiche, da dover tenere in considerazione nel proprio futuro lavoro, nel mondo del turismo, in contesti potenzialmente complessi. Sempre nell’ambito della Formazione Integrale UER, è ripartito il percorso di Eccellenza Umana, giunto alla sua dodicesima edizione. Gli incontri sono tenuti dai docenti di Psicologia Paolo Musso, Alessandro Spampinato e Paolo Scapellato.

La parola Eccellenza, per un giovane che frequenta l’università, non significa semplicemente raggiungere un alto rendimento accademico. L’Eccellenza umana è un cammino che può portare lo studente a dare il meglio di sé, una volta scoperti, compresi e accettati i propri limiti e le proprie risorse, i propri difetti e le proprie potenzialità. Eccellenza non significa essere privi di difetti o non conoscere l’esperienza del fallimento. Non bisogna rinunciare alla propria umanità per raggiungere una sterile e falsa perfezione. Non è eccellente chi non sbaglia mai.

È eccellente chi si rialza ogni volta dopo aver sbagliato, apprendendo dai propri errori, con la consapevolezza di vivere in una dimensione non individualistica, ma pienamente solidale e al servizio del bene comune. Inoltre, sempre nell’ambito dell’Eccellenza, è iniziato il Ciclo di seminari sulla Leadership. Sono un’occasione per fornire un approfondimento delle conoscenze pratiche e teoriche sulla leadership, in relazione al concetto di persona nella sua totalità, e per scoprire e potenziare la leadership individuale anche sulla base delle storie e degli esempi mostrati negli incontri con i leader durante lo svolgimento del corso.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo