Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
 

Il tormentone solare di Alvaro soler

25/05/2015  El mismo sol si candida a diventare uno dei tormentoni di quest'estate, preludio all'album in uscita Eterno Agosto. Abbiamo incontrato questo ragazzo di 24 anni, spagnolo che vive a Berlino e ha la sua forza nella famiglia.

Fresco, solare, divertente. Alvaro Soler rispecchia alla perfezione il suo album d'esordio in uscita. Ventiquattro anni, versatile e pieno di grinta, questo ragazzo latino è già in vetta alla classifica iTunes con il singolo El mismo sol, tra i brani più orecchiabili e programmati dalle radio. Il 23 giugno sarà la volta del suo primo album, Eterno agosto, registrato tra Berlino e Barcellona. Lo  stile è pop con influenze latine, falk, r&b: un sapiente mix tra beat lo-fi contempornei e spirito mediterraneo. "E' un album prettamente spagnoleggiante, melodico, carico di energia, positività e gioia di vivere, che prosegue sul sound del singolo. É la mia parte latina in musica. Le storie e le esperienze che racconto sono autobiografiche", racconta il cantautore spagnolo.

In Italia il ritornello del singolo è un vero e proprio tormentone che annuncia l'estate. "Chitarre, xilofono e fisarmonica danno il ritmo al pezzo", puntualizza. "La musica è il miglior trait d'union tra persone e culture lontanissime tra loro".

Nato a Barcellona da madre belga-spagnola e padre tedesco di Francoforte, ma cresciuto a Tokyo, oggi Alvaro vive nella multiculturale Berlino. Tre paesi, tre stili di vita e di pensiero che si riflettono nell'album. "Ho cercato di afferrare il meglio di queste tre culture, equilibrando la sana esuberanza latina con il minimalismo giapponese e con l'urban spirit tipico di Berlino. Se dalla cultura nipponica ho imparato il grandissimo senso di rispetto per gli altri e il fare sempre le cose a modo, dai tedeschi ho appreso il metodo, il rigore, la tenacia. Ma tutto questo senza la passione e il calore latini non servirebbe a nulla".

Berlino e Alvaro, appunto. "Adoro la sua internazionalità, il suo essere cool. Si stacca completamente dal resto della Germania. In città ho amici spagnoli, argentini, giapponesi: provengono da tutto il mondo perché da Berlino prima o poi passano tutti. È una città che pulsa di vita, notte e giorno, ricca di fermenti culturali, energia, voglia di fare. A Berlino non si dorme mai", prosegue. "È una sensazione bellissima tornare a casa  dopo lunghi periodi fuori e ritrovare i miei punti di riferimento, come se stessero là ad aspettarmi".

Ma anche, e soprattutto, Alvaro e la famiglia, tassello fondamentale della sua vita."Siamo molto uniti. Mio fratello Gregory mi dà consigli praticamente su tutto, e per me è molto importante la sua opinione. Con lui avevo fondato la band “Urban lights”: ci piaceva sperimentare e con noi c'era anche un compagno di università che è ancora il mio chitarrista. Mia mamma mi invia tutti gli articoli che parlano di me. Sono loro il mio motore pulsante".

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo